Tirocinio
I corsi di ScuolaTao includono diverse ore di pratica, che sono adeguate per iniziare a praticare nella disciplina studiata.
Per chi volesse ulteriormente approfondire e per raggiungere il monte ore minimo di tirocinio richiesto o consigliato in alcuni corsi, ScuolaTao offre nel proprio calendario seminari appositi di pratica/tirocinio, consente di fare tirocinio presso gli studi dei propri docenti, è disponibile a dare lo spazio nella sede di Bologna per ulteriori momenti di pratica, concordati con un docente.
Per il corso di Agopuntura
Gli allievi del corso di Agopuntura di Bologna possono richiedere di fare tirocinio presso gli ambulatori dei docenti convenzionati, che sono:
- Dr. Massimo Muccioli – San Marino – contattare lo studio al numero 0549906042 per prenotazione
- Dr. Camillo Luppini – Piacenza – contattare lo studio al numero 0523623168 per prenotazione (no mercoledì)
- Dr. Alessandro Cecconi – Fermo (FM) e Parma – contattare il numero 3334324393 o la mail cecconi@scuolatao.com per prenotazione
- Dr.Filippo Castrovilli – Bologna via Di Corticella 89 – contattare alla mail filippo.castrovilli@gmail.com per prenotazione
- Dr.ssa Adriana Lama – Ravenna – contattare alla mail lama@scuolatao.com per prenotazione
- Dr. Denis Poletto – Pordenone – contattare alla mail poletto@scuolatao.com
Per il corso di Tuina
Gli allievi del corso di Tuina dovranno svolgere nel corso dei 3 anni attività di pratica-tirocinio documentata, per un minimo di 100 ore (140 ore fino a a.a. 2015-2016). A tal scopo è possibile documentare la pratica svolta in modo autonomo, frequentare tirocini con i docenti o altri momenti di esperienza professionale individuati da ScuolaTao. I dettagli saranno dati direttamente durante le lezioni del corso. Nel materiale didattico accessibile tramite utenza personale è disponibile il modulo di riepilogo delle ore di tirocinio, stage o altri momenti di formazione extra scolastica, indispensabile per documentare la pratica-tirocinio svolta e necessario per ottenere l’attestato finale del corso.
Stage pratici didattici per Tuina a Milano
- Possono accedere gli allievi del corso di Tuina del II anno nel secondo semestre (dopo la valutazione energetica) e del III anno a partire da gennaio
- Il costo è di 250€ per 5 incontri di 4 ore.
- Si formeranno gruppi di allievi di 3-6 persone che incontreranno i docenti una volta al mese prima della lezione, un venerdì dalle ore 16 alle ore 20.
- Gli allievi individueranno dei casi che invieranno prima per email (raccogliendo i dati sulla scheda cliente che sarà condivisa in dropbox) e che verranno discussi all’incontro di tirocinio secondo un calendario.
- Nell’incontro di tirocinio l’insegnante discuterà brevemente il caso, imposterà i principi di trattamento e farà vedere il trattamento sul “caso” (o su un’altra persona se non sarà possibile avere il cliente a lezione), i trattamenti verranno ripetuti nel mese dall’allievo;
- Il mese successivo si analizzeranno i risultati e si deciderà se continuare o passare ad un altro caso.
- I rapporti tra l’allievo e il suo cliente in visita non riguardano ScuolaTao e sono gestiti tra loro in modo del tutto autonomo. ScuolaTao non percepisce compensi dal cliente in trattamento.
- E’ possibile iscriversi per un “pacchetto” di 5 incontri
- per informazioni infomilano@scuolatao.com
Per il corso di Tecniche salutari
Gli allievi del corso di Tecniche salutari, iscritti al primo anno tra l’a.a. 2013-2014 e il 2017-2018, devono seguire un minimo di 16 ore di pratica-tirocinio “all’anno”(ovvero 32ore complessive, che saranno verificate al termine del corso, insieme alle frequenza, gli esami, ecc.). Per chi fa il corso 3ennale non sono necessarie le ore di tirocinio, lo stesso per chi integrerà il corso con il 3° anno, che sarà avviato nel 2019-2020.
La partecipazione al corso annuale di trattamento auricolare “L’orecchio parlante” copre 16 ore di tirocinio
Tirocinio presso studi dei docenti
Il tirocinio presso gli studi dei docenti è aperto a tutti gli allievi di tutti i corsi. L’allievo prende direttamente accordi con il docente, che darà accesso in base alla propria disponibilità. Si tratta di un tirocinio passivo e non disturbante: l’allievo guarda e segue l’attività del docente.
I docenti possono offrire, presso il proprio studio o presso la sede di ScuolaTao, momenti di tirocinio per gruppi di allievi, concordando con loro modalità e costi.
Per i corsi con vecchio ordinamento 4ennale. Finito con a.a 2015-2016
Gli allievi devono aver seguito un minimo di 16 ore di pratica-tirocinio all’anno, sostituibili in parte con la frequenza a master di ScuolaTao.