Obiettivi del corso
Un breve viaggio nelle idee più affascinanti ed intriganti delle medicina cinese classica, scoprendone l’evoluzione, conoscendone i protagonisti. Cavalcheremo il mito dell’Imperatore Giallo attraverso i secoli per acquisire qualcosa della ‘sua’ visione del mondo visibile e di quello visibile, dell’essere umano che incarna entrambi. Una visione che caratterizzò l’epoca classica della Cina antica e che farà auspicabilmente parte del nostro prossimo futuro…
Registrazione video LIVE, fatta durante il seminario!
Docenti

Giulia Boschi
Giulia Boschi
Docente esterno
Laureata con lode in lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laurea con lode in fisioterapia alla Sapienza di Roma, diploma Internazionale di agopuntura della WFAS Pechino. Presidente onorario dell’associazione OTTO (operatori tuina-qigong e tecniche orientali). Ha ottenuto con il prof. li Xiaoming il diploma in Qigong di secondo livello dell’Università di Pechino e ha conseguito diversi altri attestati. Ha insegnato nei master di medicina cinese di diverse università (Urbino, Siena, Roma) attualmente è docente di terminologia medica cinese presso l’Università Pio V di Roma. Sempre in questa città, all’attività didattica affianca quella di terapeuta presso il suo studio. Dal 1995 collabora con la prof. Ma Xuzhou come interprete ed assistente didattica per i corsi di formazione per pazienti ed operatori, che da cinque anni si svolgono presso la ASL 10 di Firenze. Insieme hanno pubblicato i DVD delle tecniche base di Qigong. E’ autrice di vari articoli specialistici e del libro “Medicina Tradizionale cinese la Radice e i fiori”.

Giulia Boschi
Giulia Boschi
Docente esterno
Laureata con lode in lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laurea con lode in fisioterapia alla Sapienza di Roma, diploma Internazionale di agopuntura della WFAS Pechino. Presidente onorario dell’associazione OTTO (operatori tuina-qigong e tecniche orientali). Ha ottenuto con il prof. li Xiaoming il diploma in Qigong di secondo livello dell’Università di Pechino e ha conseguito diversi altri attestati. Ha insegnato nei master di medicina cinese di diverse università (Urbino, Siena, Roma) attualmente è docente di terminologia medica cinese presso l’Università Pio V di Roma. Sempre in questa città, all’attività didattica affianca quella di terapeuta presso il suo studio. Dal 1995 collabora con la prof. Ma Xuzhou come interprete ed assistente didattica per i corsi di formazione per pazienti ed operatori, che da cinque anni si svolgono presso la ASL 10 di Firenze. Insieme hanno pubblicato i DVD delle tecniche base di Qigong. E’ autrice di vari articoli specialistici e del libro “Medicina Tradizionale cinese la Radice e i fiori”.

Giulia Boschi
Giulia Boschi
Docente esterno
Laureata con lode in lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laurea con lode in fisioterapia alla Sapienza di Roma, diploma Internazionale di agopuntura della WFAS Pechino. Presidente onorario dell’associazione OTTO (operatori tuina-qigong e tecniche orientali). Ha ottenuto con il prof. li Xiaoming il diploma in Qigong di secondo livello dell’Università di Pechino e ha conseguito diversi altri attestati. Ha insegnato nei master di medicina cinese di diverse università (Urbino, Siena, Roma) attualmente è docente di terminologia medica cinese presso l’Università Pio V di Roma. Sempre in questa città, all’attività didattica affianca quella di terapeuta presso il suo studio. Dal 1995 collabora con la prof. Ma Xuzhou come interprete ed assistente didattica per i corsi di formazione per pazienti ed operatori, che da cinque anni si svolgono presso la ASL 10 di Firenze. Insieme hanno pubblicato i DVD delle tecniche base di Qigong. E’ autrice di vari articoli specialistici e del libro “Medicina Tradizionale cinese la Radice e i fiori”.