Iscrizioni aperte. Studiare MTC
Iscrizioni aperte. Studiare MTC

Corso di Aggiornamento permanente

varie discipline

Richiedi informazioni

Per chi ha già studiato medicina cinese e vuole riappropriarsene

  • Sedi
    Bologna, Milano

  • Inizio corso
    Dicembre o gennaio
    in base al piano di studi

  • Durata
    10 seminari nell’anno
    lezioni nei week-end

  • Attestato
    Attestato di frequenza

  • Requisiti 
    Richiesto attestato di formazione nelle discipline scelte per l’aggiornamento

Obiettivi del corso

Coloro che hanno già conseguito un attestato presso ScuolaTao o presso una diversa scuola, possono iscriversi al programma di aggiornamento permanente. Il corso prevede piani di studio personalizzati, consentendo di scegliere gli argomenti che l’allievo voglia riprendere o approfondire: l’iscrizione dà infatti diritto di scegliere a quali seminari dei corsi di ScuolaTao partecipare, purché attinenti il programma di un analogo corso del quale il partecipante possieda già attestato o diploma.
Se, ad esempio, il partecipante possiede un diploma in Agopuntura e un secondo in Farmacologia cinese, sarà sua facoltà partecipare ai seminari in questi due corsi organizzati da ScuolaTao, ma non potrà partecipare ai seminari di Tuina. Chi ha più di un titolo può seguire l’aggiornamento nelle varie discipline, posto di rispettare il vincolo sul numero massimo di seminari.

Insegnamenti

Medicina cinese

Agopuntura, Farmacologia, Tuina, Alimentazione energetica

In base all'aggiornamento scelto, si possono seguire le lezioni di teoria di medicina cinese previste nei vari anni del corso "sottostante". Ad esempio le lezioni di diagnostica (polso, lingua, ecc.) o le lezioni sui disequilibri energetici ("cliniche").

Vedi il programma dei corsi qui a lato per dettagli.
In base all'aggiornamento scelto, si possono seguire le lezioni della disciplina specifica. Ad esempio la pratica di Tuina per trattare particolari disequilibri energetici; o l'alimentazione in particolari momenti della vita.

Vedi il programma dei corsi qui a lato per dettagli.

Medicina cinese

In base all'aggiornamento scelto, si possono seguire le lezioni di teoria di medicina cinese previste nei vari anni del corso "sottostante". Ad esempio le lezioni di diagnostica (polso, lingua, ecc.) o le lezioni sui disequilibri energetici ("cliniche").

Vedi il programma dei corsi qui a lato per dettagli.

Agopuntura, Farmacologia, Tuina, Alimentazione energetica

In base all'aggiornamento scelto, si possono seguire le lezioni della disciplina specifica. Ad esempio la pratica di Tuina per trattare particolari disequilibri energetici; o l'alimentazione in particolari momenti della vita.

Vedi il programma dei corsi qui a lato per dettagli.

Descrizione del corso

Trattandosi di un corso personalizzato, coloro che si iscrivono a percorsi di Aggiornamento permanente devono inviare alla segreteria un piano di studi con l’elenco dei seminari che prevedono di seguire. Tale piano di studi è modificabile durante l’anno, previa comunicazione e accordo con la segreteria di riferimento.
E’ possibile seguire fino a un massimo di 10 seminari, tutti nella stessa sede ed entro lo stesso anno accademico. Il seminario di Casi clinici in aula può essere inserito nel piano di studi.

I seminari dei corsi di livello avanzato non rientrano in quelli accessibili con l’iscrizione all’aggiornamento. Sono esclusi, in generale, i seminari che fanno parte dei corsi tematici.
Si consiglia di contattare la segreteria, per avere consulenza e supporto nella redazione del piano di studi.
All’iscrizione deve essere fornita adeguata documentazione degli attestati o  diplomi in medicina cinese già acquisiti. ScuolaTao si riserva la facoltà di valutare i titoli e decidere circa l’iscrizione al percorso di aggiornamento.

Per i programmi fare riferimento ai vari corsi della scuola.

Alle lezioni è ammessa la registrazione audio, non è ammessa la registrazione video.

Docenti

docente castrovilli filippo cv

Filippo Castrovilli

Filippo Castrovilli

Docente interno

Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia con la tesi “Percorsi di terapia nelle medicine non convenzionali, esperienze di Shiatsu e Terapia Cranio Sacrale” nel 2007 presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno completa il Master in Terapia Craniosacrale Biodinamica presso l’ITCS di Roma, in collaborazione con la Craniosacral Therapy Educational Trust di Londra e porta a termine la formazione quadriennale come Operatore Shiatsu presso l’Istituto Shiatsu Integrato di Bologna. Specializzato con lode in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2012 presso l’Università di Bologna con la tesi “Efficacia dell’agopuntura nel trattamento della spasticità dell’arto superiore nel paziente Emiplegico”. Si diploma nello stesso anno in Agopuntura e Tecniche complementari presso ScuolaTao Bologna. Attualmente prosegue lo studio dell’applicazione terapeutica di discipline quali il Chi Kung ed il Tai Chi con diversi seminari di approfondimento. Collabora con la AUSL di Modena, Ospedale di Baggiovara nell’ambito del progetto ERMO SLA per la ricerca sull’efficacia della terapia fisica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Contatti

Bologna

tel: +39 333 3910743

e-mail: castrovilli@scuolatao.com

docente rosetti terzo cv

Terzo Rosetti

Terzo Rosetti

Docente interno

Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Contatti

Forlì

tel: +39 347 0945618

e-mail: third73@hotmail.it

docente franceschini mario cv

Mario Franceschini

Mario Franceschini

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Contatti

Bolzano

tel: +39 335 6957104

e-mail: franceschini@scuolatao.com

docente Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

www.paolercoli.org

Contatti

Milano

e-mail: mail@paoloercoli.org

docente tonino valeria1 cv

Valeria Tonino

Valeria Tonino

Docente Interno

Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Contatti

San Secondo Parmense (PR)

tel: +39 339 8058577

e-mail: tonino@scuolatao.com

docente wallnoefer karin cv

Karin Wallnöfer

Karin Wallnöfer

Docente interno

Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Contatti

Bressanone

tel: +39 333 2734553

e-mail: karin.wallnoefer@gmail.com

docente castrovilli filippo cv

Filippo Castrovilli

Filippo Castrovilli

Docente interno

Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia con la tesi “Percorsi di terapia nelle medicine non convenzionali, esperienze di Shiatsu e Terapia Cranio Sacrale” nel 2007 presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno completa il Master in Terapia Craniosacrale Biodinamica presso l’ITCS di Roma, in collaborazione con la Craniosacral Therapy Educational Trust di Londra e porta a termine la formazione quadriennale come Operatore Shiatsu presso l’Istituto Shiatsu Integrato di Bologna. Specializzato con lode in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2012 presso l’Università di Bologna con la tesi “Efficacia dell’agopuntura nel trattamento della spasticità dell’arto superiore nel paziente Emiplegico”. Si diploma nello stesso anno in Agopuntura e Tecniche complementari presso ScuolaTao Bologna. Attualmente prosegue lo studio dell’applicazione terapeutica di discipline quali il Chi Kung ed il Tai Chi con diversi seminari di approfondimento. Collabora con la AUSL di Modena, Ospedale di Baggiovara nell’ambito del progetto ERMO SLA per la ricerca sull’efficacia della terapia fisica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Contatti

Bologna

tel: +39 333 3910743

e-mail: castrovilli@scuolatao.com

docente rosetti terzo cv

Terzo Rosetti

Terzo Rosetti

Docente interno

Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Contatti

Forlì

tel: +39 347 0945618

e-mail: third73@hotmail.it

docente franceschini mario cv

Mario Franceschini

Mario Franceschini

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Contatti

Bolzano

tel: +39 335 6957104

e-mail: franceschini@scuolatao.com

docente Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

www.paolercoli.org

Contatti

Milano

e-mail: mail@paoloercoli.org

docente tonino valeria1 cv

Valeria Tonino

Valeria Tonino

Docente Interno

Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Contatti

San Secondo Parmense (PR)

tel: +39 339 8058577

e-mail: tonino@scuolatao.com

docente wallnoefer karin cv

Karin Wallnöfer

Karin Wallnöfer

Docente interno

Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Contatti

Bressanone

tel: +39 333 2734553

e-mail: karin.wallnoefer@gmail.com

docente castrovilli filippo cv

Filippo Castrovilli

Filippo Castrovilli

Docente interno

Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia con la tesi “Percorsi di terapia nelle medicine non convenzionali, esperienze di Shiatsu e Terapia Cranio Sacrale” nel 2007 presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno completa il Master in Terapia Craniosacrale Biodinamica presso l’ITCS di Roma, in collaborazione con la Craniosacral Therapy Educational Trust di Londra e porta a termine la formazione quadriennale come Operatore Shiatsu presso l’Istituto Shiatsu Integrato di Bologna. Specializzato con lode in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2012 presso l’Università di Bologna con la tesi “Efficacia dell’agopuntura nel trattamento della spasticità dell’arto superiore nel paziente Emiplegico”. Si diploma nello stesso anno in Agopuntura e Tecniche complementari presso ScuolaTao Bologna. Attualmente prosegue lo studio dell’applicazione terapeutica di discipline quali il Chi Kung ed il Tai Chi con diversi seminari di approfondimento. Collabora con la AUSL di Modena, Ospedale di Baggiovara nell’ambito del progetto ERMO SLA per la ricerca sull’efficacia della terapia fisica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Contatti

Bologna

tel: +39 333 3910743

e-mail: castrovilli@scuolatao.com

docente rosetti terzo cv

Terzo Rosetti

Terzo Rosetti

Docente interno

Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Contatti

Forlì

tel: +39 347 0945618

e-mail: third73@hotmail.it

docente franceschini mario cv

Mario Franceschini

Mario Franceschini

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Contatti

Bolzano

tel: +39 335 6957104

e-mail: franceschini@scuolatao.com

docente Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

www.paolercoli.org

Contatti

Milano

e-mail: mail@paoloercoli.org

docente tonino valeria1 cv

Valeria Tonino

Valeria Tonino

Docente Interno

Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Contatti

San Secondo Parmense (PR)

tel: +39 339 8058577

e-mail: tonino@scuolatao.com

docente wallnoefer karin cv

Karin Wallnöfer

Karin Wallnöfer

Docente interno

Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Contatti

Bressanone

tel: +39 333 2734553

e-mail: karin.wallnoefer@gmail.com

Modalità di iscrizione

Prezzi per l’Italia:

Aggiornamento permanente a.a. 2022-2023costo totaleI rataII rata (al 15/2)III rata (al 15/4)
quota annuale€980€390€295€295
I prezzi si intendono IVA inclusa
AgevolazioniAgevolazioniQuote agevolatePer dettagli chiedi informazioni alla tua segreteria di riferimento
Dati bancariIBAN - Bologna
IBAN - Milano

Per convalidare l’iscrizione è necessario il pagamento dell’intero importo o della prima rata; il metodo di pagamento preferibile è il bonifico bancario; è possibile pagare in contanti o con assegno nella segreteria di riferimento, previo accordo (a Bologna anche con bancomat).

Requisiti e informazioni

Richiesto attestato di formazione nelle discipline scelte per l’aggiornamento, ad esempio: Agopuntura, Farmacologia, Tuina