Obiettivi del corso
I fondamenti di medicina tradizionale cinese sono estremamente utili, ad esempio per gli operatori del benessere e delle discipline bio-naturali, i naturopati, gli studiosi di medicina naturale, sono un utile bagaglio anche come cultura personale. Nella nostra scuola di medicina cinese tradizionale, i corsi come tuina, qigong, tecniche salutari, alimentazione energetica, riflessologia del piede on zon su e anche agopuntura comprendono nel programma la teoria di medicina cinese, come base su cui si fonda un’efficace applicazione della pratica prescelta.
Nell’a.a. 2021-22 le lezioni di teoria si svolgeranno in modalità ibrida: in aula e in streaming; per le lezioni di pratica e per le esercitazioni è richiesta la presenza in aula.
In aula diamo il meglio, con un rapporto vivo e diretto tra allievi e docenti, ma facciamo entrambe, così i nostri studenti possono adattare la frequenza in base alle proprie esigenze e sensibilità.
La medicina cinese (o anche Medicina Tradizionale Cinese) affonda le sue radici più antiche nelle tradizioni sciamaniche esistenti in Cina circa 5000 anni fa e si sviluppa lungo un percorso che, passando per l’Accademia Imperiale, arriva fino ai giorni nostri validata da millenni di esperienza, studio e continua verifica.
Studiare i fondamenti di medicina tradizionale cinese oggi significa scoprire una visione olistica dell’Uomo e dell’Universo che regge il confronto con la scienza moderna, confermandosi negli studi scientifici pubblicati da autorevoli riviste internazionali: tradizione e saggezza, modernità ed efficacia hanno trovato il loro equilibrio in questa scienza profondamente filosofica ma mai religiosa.
Il corso di fondamenti di medicina tradizionale cinese si rivolge a coloro che sono interessati a comprendere e approfondire i fondamenti teorici della medicina cinese; è consigliato ai naturopati, ai praticanti di discipline come il taiji o il qigong o lo shiatsu, agli operatori di altre discipline olistiche, a chi utilizza strumenti come il laser, i suoni o altro per applicare in modo più efficace lo strumento, a coloro che hanno interesse culturale o desiderio di conoscere meglio i principi della medicina cinese tradizionale.
Insegnamenti
Medicina Cinese
1° Anno
Qigong.
Casi in aula.
2° Anno
Qigong.
Casi in aula.
Medicina Cinese
1° Anno
2° Anno
1° Anno
Qigong.
Casi in aula.
2° Anno
Qigong.
Casi in aula.
Corsi di ScuolaTao
- Agopuntura Base 3 anni
- Tuina Base 3 anni
- Qigong Base 3 anni
- Alimentazione Base 2 anni
- Cromopuntura Base 2 anni
- Shen Base 2 anni
- Fondamenti di MTC Base 2 anni
- Farmacologia Avanzato 2 anni
- Onzonsu Base 1 anno
- Digitop. in ostetricia Base 1 anno
- Auricologia Base 1 anno
- Aggiornamento Personaliz. 1 anno
- Corsi tematici Seminari week end
Metodologie didattiche
Materiali didattici
Esami e Frequenze
Descrizione del corso
Il corso di fondamenti di medicina tradizionale cinese è un percorso biennale e si svolge nei week end; le lezioni sono in comune con altri corsi, ad esempio alimentazione energetica, massaggio tradizionale cinese tuina, riflessologia cinese onzonsu, qigong.
È possibile frequentare i corsi di medicina cinese a Milano, o frequentare il corso di medicina cinese a Lugano. Anche la scuola di medicina tradizionale cinese a Roma e la scuola di medicina tradizionale cinese a Bologna offrono il corso.
Nel corso delle lezioni sono trasmesse tutte le competenze necessarie per comprendere il funzionamento energetico dell’organismo, con i suoi equilibri e disequilibri, per saper leggere i segni sulla persona, per localizzare i principali meridiani medicina cinese con i punti, studiare la loro azione e la combinazione nel trattamento.
Nel primo anno sono trasmesse le competenze necessarie per comprendere il funzionamento energetico dell’organismo e per localizzare i meridiani e i punti “di agopuntura”. Nel secondo anno si impara a valutare segni e sintomi di squilibrio energetico, a leggere la lingua e a palpare il polso, e si affrontano i vari metodi di valutazione energetica. Vengono presentate le proprietà e le azioni dei punti di agopuntura.
Metodo ed esercitazioni dei fondamenti di medicina tradizionale cinese
Sono inoltre previste esercitazioni pratiche di valutazione energetica (“diagnostica” cinese), in particolare di valutazione della lingua e palpazione dei polsi. Completano la formazione i seminari di ginnastica energetica – il Qigong – e il seminario annuale di “Discussione di casi”, che si svolge nella sede di Bologna e che è tenuto dal direttore didattico di ScuolaTao, il dott. Massimo Muccioli.
Grazie al personale docente altamente qualificato e all’impostazione del corso, l’allievo è accompagnato e sostenuto nel processo di apprendimento attraverso una modalità di insegnamento basata sull’interazione docente-discente, lo stimolo continuo dell’attenzione e la valorizzazione delle capacità critico-intuitive di ciascuno. ScuolaTao ritiene che l’apprendimento della medicina cinese sia più efficace in un rapporto diretto e partecipato. L’elevato numero di ore garantisce ai partecipanti solide basi nei fondamenti di medicina tradizionale cinese.
Ogni anno comprende momenti di verifica allo scopo di dare la certezza all’allievo che la sua preparazione è idonea a frequentare l’anno successivo.
Le lezioni di medicina cinese a Milano sono disponibili anche online.
Docenti

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Emanuele Maffi
Emanuele Maffi
Docente interno
Emanuele Maffi si laurea in Fisioterapia a Brescia nel 2010. Negli anni successivi si interessa alla Medicina Tradizionale Cinese e si iscrive al corso di Tuina a Milano presso ScuolaTao ottenendo il diploma nel 2016.
Vive e lavora in provincia di Bergamo. È docente di Tuina di ScuolaTao.
Contatti
Bergamo
tel: +39 349 5438580

Silvia Ferrari
Silvia Ferrari
Docente interno
Laureata in lingue e letterature straniere, dal 2000 al 2005 vive in Thailandia e si avvicina alle discipline orientali (karate, yoga e Qigong) e al massaggio orientale, diplomandosi in massaggio tradizionale thailandese. Rientrando in Italia, approfondisce la riflessologia occidentale e altre tipologie di massaggio occidentale all’Istituto di Tecniche Manuali di Bologna. Dal 2013 inizia dedicarsi alla Medicina Cinese e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina e On Zon Su presso ScuolaTao. Nel 2018 completa con ScuolaTao il corso di formazione come docente di On Zon Su e viene inserita nel corpo docenti della scuola.
Lavora in provincia di Reggio Emilia come operatrice del benessere: tuina, riflessologia plantare On Zon Su, trattamenti di massaggio tradizionale thailandese, linfodrenaggio; tiene corsi di nuoto e altre discipline in acqua.

Sabrina Giacomoni
Sabrina Giacomoni
Docente interno
Laureata al Dams a Bologna, inizia a interessarsi alla medicina cinese nel 1998 praticando Qi Gong e per diversi anni segue il M° Li Xiao Ming in corsi e master di Qi Gong Medico, in Italia e Pechino.
Presso ScuolaTao consegue il diploma di operatore Tuina nel 2017 e nello stesso anno completa la formazione in Tuina per bambini presso XiaoXiao Milano.
Successivamente intraprende il percorso come docente in formazione presso ScuolaTao Bologna che completa nel 2021.
Lavora come operatrice Tuina e Qi Gong a Rimini e San Marino.
Insegna a ScuolaTao nei corsi di Fondamenti di medicina cinese e Tuina.
Puoi seguirla sul suo sito: www.sabrinagiacomoni.com

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Emanuele Maffi
Emanuele Maffi
Docente interno
Emanuele Maffi si laurea in Fisioterapia a Brescia nel 2010. Negli anni successivi si interessa alla Medicina Tradizionale Cinese e si iscrive al corso di Tuina a Milano presso ScuolaTao ottenendo il diploma nel 2016.
Vive e lavora in provincia di Bergamo. È docente di Tuina di ScuolaTao.
Contatti
Bergamo
tel: +39 349 5438580

Silvia Ferrari
Silvia Ferrari
Docente interno
Laureata in lingue e letterature straniere, dal 2000 al 2005 vive in Thailandia e si avvicina alle discipline orientali (karate, yoga e Qigong) e al massaggio orientale, diplomandosi in massaggio tradizionale thailandese. Rientrando in Italia, approfondisce la riflessologia occidentale e altre tipologie di massaggio occidentale all’Istituto di Tecniche Manuali di Bologna. Dal 2013 inizia dedicarsi alla Medicina Cinese e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina e On Zon Su presso ScuolaTao. Nel 2018 completa con ScuolaTao il corso di formazione come docente di On Zon Su e viene inserita nel corpo docenti della scuola.
Lavora in provincia di Reggio Emilia come operatrice del benessere: tuina, riflessologia plantare On Zon Su, trattamenti di massaggio tradizionale thailandese, linfodrenaggio; tiene corsi di nuoto e altre discipline in acqua.

Sabrina Giacomoni
Sabrina Giacomoni
Docente interno
Laureata al Dams a Bologna, inizia a interessarsi alla medicina cinese nel 1998 praticando Qi Gong e per diversi anni segue il M° Li Xiao Ming in corsi e master di Qi Gong Medico, in Italia e Pechino.
Presso ScuolaTao consegue il diploma di operatore Tuina nel 2017 e nello stesso anno completa la formazione in Tuina per bambini presso XiaoXiao Milano.
Successivamente intraprende il percorso come docente in formazione presso ScuolaTao Bologna che completa nel 2021.
Lavora come operatrice Tuina e Qi Gong a Rimini e San Marino.
Insegna a ScuolaTao nei corsi di Fondamenti di medicina cinese e Tuina.
Puoi seguirla sul suo sito: www.sabrinagiacomoni.com

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Emanuele Maffi
Emanuele Maffi
Docente interno
Emanuele Maffi si laurea in Fisioterapia a Brescia nel 2010. Negli anni successivi si interessa alla Medicina Tradizionale Cinese e si iscrive al corso di Tuina a Milano presso ScuolaTao ottenendo il diploma nel 2016.
Vive e lavora in provincia di Bergamo. È docente di Tuina di ScuolaTao.
Contatti
Bergamo
tel: +39 349 5438580

Silvia Ferrari
Silvia Ferrari
Docente interno
Laureata in lingue e letterature straniere, dal 2000 al 2005 vive in Thailandia e si avvicina alle discipline orientali (karate, yoga e Qigong) e al massaggio orientale, diplomandosi in massaggio tradizionale thailandese. Rientrando in Italia, approfondisce la riflessologia occidentale e altre tipologie di massaggio occidentale all’Istituto di Tecniche Manuali di Bologna. Dal 2013 inizia dedicarsi alla Medicina Cinese e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina e On Zon Su presso ScuolaTao. Nel 2018 completa con ScuolaTao il corso di formazione come docente di On Zon Su e viene inserita nel corpo docenti della scuola.
Lavora in provincia di Reggio Emilia come operatrice del benessere: tuina, riflessologia plantare On Zon Su, trattamenti di massaggio tradizionale thailandese, linfodrenaggio; tiene corsi di nuoto e altre discipline in acqua.

Sabrina Giacomoni
Sabrina Giacomoni
Docente interno
Laureata al Dams a Bologna, inizia a interessarsi alla medicina cinese nel 1998 praticando Qi Gong e per diversi anni segue il M° Li Xiao Ming in corsi e master di Qi Gong Medico, in Italia e Pechino.
Presso ScuolaTao consegue il diploma di operatore Tuina nel 2017 e nello stesso anno completa la formazione in Tuina per bambini presso XiaoXiao Milano.
Successivamente intraprende il percorso come docente in formazione presso ScuolaTao Bologna che completa nel 2021.
Lavora come operatrice Tuina e Qi Gong a Rimini e San Marino.
Insegna a ScuolaTao nei corsi di Fondamenti di medicina cinese e Tuina.
Puoi seguirla sul suo sito: www.sabrinagiacomoni.com

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.
Modalità di iscrizione
Quote di iscrizione a.a. 2022-2023. Approfitta dello speciale sconto giugno per avere il prezzo migliore dell’anno e 3 mesi per ripensarci, versando un piccolo acconto (prezzi per l’Italia):
Fondamenti di medicina cinese a.a. 2022-2023 | costo totale | I rata | II rata (al 15/2) | III rata (al 15/4) |
---|---|---|---|---|
1° anno | €1.130 | €450 | €340 | €340 |
1° anno sconto Giugno con acconto 100€** | €970 | €260 (oltre acconto giugno) | €305 | €305 |
1° anno sconto Open Day* | €1.020 | €410 | €305 | €305 |
sconto per distanza > 350 km | contattare la segreteria | |||
Sconto di €50 per chi paga in unica rata | ||||
* Lo sconto per Open Day è valido per iscrizioni complete ricevute entro il xx ottobre per il corso di Roma; 24 ottobre per i corsi di Bologna e Milano | ||||
** Lo sconto Giugno è valido per iscrizioni ricevute entro il 27 giugno, con acconto e saldo I rata entro la scadenza Open Day. Non si applica un ulteriore sconto rata unica | ||||
I prezzi si intendono IVA inclusa | ||||
Agevolazioni | Agevolazioni | Quote agevolate | Per dettagli chiedi informazioni alla tua segreteria di riferimento | |
Dati bancari | IBAN - Bologna | |||
IBAN - Milano | ||||
IBAN - Roma |
Per convalidare l’iscrizione è necessario il pagamento dell’intero importo o della prima rata; il metodo di pagamento preferibile è il bonifico bancario; è possibile pagare in contanti o con assegno nella segreteria di riferimento, previo accordo (a Bologna anche con bancomat).
Requisiti e informazioni
Per iscriversi al corso di Fondamenti di medicina cinese non sono richiesti diplomi, né una specifica formazione pregressa.