Obiettivi del corso
Il corso di riflessologia auricolare “L’orecchio parlante” proposto da ScuolaTao segue i fondamenti della disciplina, introducendo una grande innovazione: lo studio dei 5 elementi come codice di lettura per la diagnosi energetica e per la scelta del trattamento, mediante varie metodiche di stimolazione auricolare.
La riflessologia dell’orecchio è una disciplina che si perde nella notte dei tempi: era praticata già dagli Egizi. Numerose sono le testimonianze dell’utilizzo della disciplina dell’orecchio nella medicina cinese per risolvere le più svariate problematiche: dalla vista alla fertilità passando per il sovrappeso.
L’agopuntura dell’orecchio o anche la semplice pressione ha aiutato uomini e donne fino all’epoca dell’oscurantismo, e poi nuovamente dal 1900 in poi, quando la riflessologia dell’orecchio venne riabilitata.
Con il corso di riflessologia auricolare l’obiettivo finale è l’acquisizione di codici condivisi per l’interazione, in sinergia con le varie figure professionali di altre specialità e metodiche di trattamento.
Tutto ciò consente l’uso di tecniche minimamente invasive e quindi “laiche”, cioè eseguibili da tutti, oltre alle classiche e consuete metodiche. L’approccio di insegnamento è maieutico, con una progressione nell’acquisizione delle abilità pratiche, per guidare l’allievo nel fare propri i mille strumenti adatti alla sua sensibilità.
La combinazione delle tecniche, la possibilità di collegamenti costanti con altre metodiche, la possibilità di ottenere risultati con una rapida curva di apprendimento rendono il corso di riflessologia auricolare ottimale, sia per avvicinarsi al mondo delle medicine non convenzionali, sia per avere uno strumento di verifica e trattamento, dalla rapida efficacia e privo di fenomeni avversi.
Insegnamenti
I 7 incontri per le 5 stimolazioni:
dove, che cosa, come, perchè
quanto, quando, con chi
CHE COSA: che cosa guardare e toccare
COME: metodiche di stimolazione invasive e non invasive: elettrostimolazione (senza ago), aghi, semi e manipolazione, cromostimolazione, essenze
PERCHÈ: perché funziona? neurofisiologia del padiglione auricolare e collegamenti energetici
QUANDO: svolgimento delle sedute, determinazione della frequenza di stimolazione e delle sedute
CON CHI: procedure e protocolli di sinergia; cenni di specialistica
I 7 incontri per le 5 stimolazioni:
dove, che cosa, come, perchè
CHE COSA: che cosa guardare e toccare
COME: metodiche di stimolazione invasive e non invasive: elettrostimolazione (senza ago), aghi, semi e manipolazione, cromostimolazione, essenze
PERCHÈ: perché funziona? neurofisiologia del padiglione auricolare e collegamenti energetici
quanto, quando, con chi
QUANDO: svolgimento delle sedute, determinazione della frequenza di stimolazione e delle sedute
CON CHI: procedure e protocolli di sinergia; cenni di specialistica
Corsi di ScuolaTao
- Agopuntura Base 3 anni
- Tuina Base 3 anni
- Qigong Base 3 anni
- Alimentazione Base 2 anni
- Cromopuntura Base 2 anni
- Onzonsu Base 2 anni
- Shen Base 2 anni
- Fondamenti di MTC Base 2 anni
- Farmacologia Avanzato 2 anni
- Digitop. in ostetricia Base 1 anno
- Auricologia Base 1 anno
- Aggiornamento Personaliz. 1 anno
- Corsi tematici Seminari week end
Metodologie didattiche
Materiali didattici
Esami e Frequenze
Descrizione del corso
La proposta del corso di riflessologia auricolare “L’orecchio parlante” è rivolta a coloro che operano nella “sfera persona” e desiderano raggiungere risultati in modo più rapido e avere una marcia in più anche nella verifica del percorso seguito.
Il percorso è quindi particolarmente indicato per:
- agopuntori e operatori di medicina cinese che vogliano approfondire questo microsistema;
- odontoiatri che possono trarne beneficio per sinergie con il loro operato quotidiano;
- fisioterapisti per le sinergie con le tecniche manuali;
- preparatori atletici per il miglioramento delle performance;
- naturopati per le metodiche non invasive;
- nutrizionisti o consulenti alimentari per il controllo del peso;
- psichiatri come supporto allo shen;
- counselor per le sinergie nelle metodiche di ascolto;
- infine è adatto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a una nuova visione del corpo e del benessere.
Il corso di riflessologia auricolare è a numero chiuso e prevede un progressivo passaggio dalla teoria alla pratica con verifica dell’apprendimento per acquisire strumenti e sicurezza nella metodica.
Racconti
Docenti

Denis Poletto
Denis Poletto
Docente interno
Diplomato odontotecnico nel 1985, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Trieste con una tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’Articolazione Temporo-mandibolare con risonanza magnetica nucleare”, all’interno della quale vennero elaborati vari protocolli per lo studio dell’articolazione stessa in cine-animazione. Ha iniziato ad avvicinarsi alle medicine complementari da autodidatta per il trattamento delle patologie disfunzionali approdando, nel 1994, al corso quadriennale di agopuntura in Bologna dove· consegue l’attestato italiano di Agopuntura F.I.S.A. Frequenta succesivamente il corso di Farmacologia tenuto dal Prof. M. Muccioli e di Auricoloterapia del Dott. M. Romoli a Bologna. Iscritto alla Scuola di Yang Qigong di Milano consegue il diploma di primo livello rilasciato dalla Dott. Ma Xuzhou con l’abilitazione all’insegnamento della tecnica dei sei suoni. Frequenta contemporaneamente vari corsi annuali di perfezionamento odontoiatrico con il Proff Samuele Valerio, Cattaruzza, Mareschi, Parma Benfenati, Prati, Cannizzaro, Oggioni. Membro della consulta dei Relatori A.I.O. è attivo nelle didattiche e nell’avvicinamento alle metodiche proprie della MTC per odontoiatri anche in campo internazionale. Formatore europeo per le tecniche di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto e approccio al paziente fobico anche tramite tecniche complementaari. Referente per il progetto internazionale di educazione sanitaria in campo odontoiatrico dal nome “Un topo con il mal di denti”.
E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, collabora con l’stituto Pinus e l’università di Bologna. Esercita la libera professione in Pordenone con particolare attenzione alla sinergia tra medicina cinese e odontoiatria attraverso l’uso della MTC e dei microsistemi specie l’auricoloterapia nelle patologie ATM e disfunzionali e l’approccio al paziente fobico.
Dottore in odontoiatria e protesi dentaria

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Andrea Passarini
Andrea Passarini
Docente interno
Naturopata, specializzato in stimolazioni energetiche riflesse.
Interessato fin da giovane alle discipline orientali, si avvicina nel 1988 alla Medicina Cinese attraverso lo Shiatsu nel corso triennale con MariaTeresa Pinardi e ne approfondisce l’applicazione con il Dr. Maurizio Corradin; segue poi la Scuola di Ohashiatsu del M°Wataru Ohashi, fino ai livelli avanzati. Nel 1995 intraprende lo studio del Tuina con il Prof.Jin Hong-Zu ed il Prof.Tao Jinwen dell’Universita’ di Nanchino, dove nel 1997 si perfeziona nella pratica con il Prof.Wang Jianmin.
Frequenta il corso di Auricoloterapia presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze con il Dr.Han Fuji. Amplia la formazione in Cromopuntura con la scuola di Medicina Esogetica diretta da Peter Mandel e in Naturopatia con la scuola triennale del Centro Studi Ting diretto dal Prof.Erus Sangiorgi. Studia Kinesiologia Applicata con Francesco Gandolfi e viene a conoscenza dell’Agopuntura giapponese, moxibustione e magnetopuntura, stile Kiiko Matsumoto con Andy Harrop. Dopo essersi avvicinato all’Ayurveda e alle terapie corporee con il Prof.Bhagwan Dash, nel 2004 riceve l’attestato di operatore di Panchakarma e Naturopatia Ayurvedica dall’Ayushakti Ayurvedic Center.
Nel 2013 completa il corso quadriennale di Agopuntura e tecniche complementari con ScuolaTao diretta dal Dr.Massimo
Muccioli con la tesi “Cromopuntura e Fibromialgia”. Dal 2009 segue il Dr.Denis Poletto nei corsi di Auricologia e attualmente collabora alla organizzazione e diffusione della metodica del corso “L’orecchio parlante”.
Libero professionista dal 1997, esegue trattamenti individuali e conduce corsi nell’ambito del benessere psicofisico e delle tecniche energetiche bionaturali.

Denis Poletto
Denis Poletto
Docente interno
Diplomato odontotecnico nel 1985, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Trieste con una tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’Articolazione Temporo-mandibolare con risonanza magnetica nucleare”, all’interno della quale vennero elaborati vari protocolli per lo studio dell’articolazione stessa in cine-animazione. Ha iniziato ad avvicinarsi alle medicine complementari da autodidatta per il trattamento delle patologie disfunzionali approdando, nel 1994, al corso quadriennale di agopuntura in Bologna dove· consegue l’attestato italiano di Agopuntura F.I.S.A. Frequenta succesivamente il corso di Farmacologia tenuto dal Prof. M. Muccioli e di Auricoloterapia del Dott. M. Romoli a Bologna. Iscritto alla Scuola di Yang Qigong di Milano consegue il diploma di primo livello rilasciato dalla Dott. Ma Xuzhou con l’abilitazione all’insegnamento della tecnica dei sei suoni. Frequenta contemporaneamente vari corsi annuali di perfezionamento odontoiatrico con il Proff Samuele Valerio, Cattaruzza, Mareschi, Parma Benfenati, Prati, Cannizzaro, Oggioni. Membro della consulta dei Relatori A.I.O. è attivo nelle didattiche e nell’avvicinamento alle metodiche proprie della MTC per odontoiatri anche in campo internazionale. Formatore europeo per le tecniche di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto e approccio al paziente fobico anche tramite tecniche complementaari. Referente per il progetto internazionale di educazione sanitaria in campo odontoiatrico dal nome “Un topo con il mal di denti”.
E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, collabora con l’stituto Pinus e l’università di Bologna. Esercita la libera professione in Pordenone con particolare attenzione alla sinergia tra medicina cinese e odontoiatria attraverso l’uso della MTC e dei microsistemi specie l’auricoloterapia nelle patologie ATM e disfunzionali e l’approccio al paziente fobico.
Dottore in odontoiatria e protesi dentaria

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Andrea Passarini
Andrea Passarini
Docente interno
Naturopata, specializzato in stimolazioni energetiche riflesse.
Interessato fin da giovane alle discipline orientali, si avvicina nel 1988 alla Medicina Cinese attraverso lo Shiatsu nel corso triennale con MariaTeresa Pinardi e ne approfondisce l’applicazione con il Dr. Maurizio Corradin; segue poi la Scuola di Ohashiatsu del M°Wataru Ohashi, fino ai livelli avanzati. Nel 1995 intraprende lo studio del Tuina con il Prof.Jin Hong-Zu ed il Prof.Tao Jinwen dell’Universita’ di Nanchino, dove nel 1997 si perfeziona nella pratica con il Prof.Wang Jianmin.
Frequenta il corso di Auricoloterapia presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze con il Dr.Han Fuji. Amplia la formazione in Cromopuntura con la scuola di Medicina Esogetica diretta da Peter Mandel e in Naturopatia con la scuola triennale del Centro Studi Ting diretto dal Prof.Erus Sangiorgi. Studia Kinesiologia Applicata con Francesco Gandolfi e viene a conoscenza dell’Agopuntura giapponese, moxibustione e magnetopuntura, stile Kiiko Matsumoto con Andy Harrop. Dopo essersi avvicinato all’Ayurveda e alle terapie corporee con il Prof.Bhagwan Dash, nel 2004 riceve l’attestato di operatore di Panchakarma e Naturopatia Ayurvedica dall’Ayushakti Ayurvedic Center.
Nel 2013 completa il corso quadriennale di Agopuntura e tecniche complementari con ScuolaTao diretta dal Dr.Massimo
Muccioli con la tesi “Cromopuntura e Fibromialgia”. Dal 2009 segue il Dr.Denis Poletto nei corsi di Auricologia e attualmente collabora alla organizzazione e diffusione della metodica del corso “L’orecchio parlante”.
Libero professionista dal 1997, esegue trattamenti individuali e conduce corsi nell’ambito del benessere psicofisico e delle tecniche energetiche bionaturali.

Denis Poletto
Denis Poletto
Docente interno
Diplomato odontotecnico nel 1985, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Trieste con una tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’Articolazione Temporo-mandibolare con risonanza magnetica nucleare”, all’interno della quale vennero elaborati vari protocolli per lo studio dell’articolazione stessa in cine-animazione. Ha iniziato ad avvicinarsi alle medicine complementari da autodidatta per il trattamento delle patologie disfunzionali approdando, nel 1994, al corso quadriennale di agopuntura in Bologna dove· consegue l’attestato italiano di Agopuntura F.I.S.A. Frequenta succesivamente il corso di Farmacologia tenuto dal Prof. M. Muccioli e di Auricoloterapia del Dott. M. Romoli a Bologna. Iscritto alla Scuola di Yang Qigong di Milano consegue il diploma di primo livello rilasciato dalla Dott. Ma Xuzhou con l’abilitazione all’insegnamento della tecnica dei sei suoni. Frequenta contemporaneamente vari corsi annuali di perfezionamento odontoiatrico con il Proff Samuele Valerio, Cattaruzza, Mareschi, Parma Benfenati, Prati, Cannizzaro, Oggioni. Membro della consulta dei Relatori A.I.O. è attivo nelle didattiche e nell’avvicinamento alle metodiche proprie della MTC per odontoiatri anche in campo internazionale. Formatore europeo per le tecniche di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto e approccio al paziente fobico anche tramite tecniche complementaari. Referente per il progetto internazionale di educazione sanitaria in campo odontoiatrico dal nome “Un topo con il mal di denti”.
E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, collabora con l’stituto Pinus e l’università di Bologna. Esercita la libera professione in Pordenone con particolare attenzione alla sinergia tra medicina cinese e odontoiatria attraverso l’uso della MTC e dei microsistemi specie l’auricoloterapia nelle patologie ATM e disfunzionali e l’approccio al paziente fobico.
Dottore in odontoiatria e protesi dentaria

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Andrea Passarini
Andrea Passarini
Docente interno
Naturopata, specializzato in stimolazioni energetiche riflesse.
Interessato fin da giovane alle discipline orientali, si avvicina nel 1988 alla Medicina Cinese attraverso lo Shiatsu nel corso triennale con MariaTeresa Pinardi e ne approfondisce l’applicazione con il Dr. Maurizio Corradin; segue poi la Scuola di Ohashiatsu del M°Wataru Ohashi, fino ai livelli avanzati. Nel 1995 intraprende lo studio del Tuina con il Prof.Jin Hong-Zu ed il Prof.Tao Jinwen dell’Universita’ di Nanchino, dove nel 1997 si perfeziona nella pratica con il Prof.Wang Jianmin.
Frequenta il corso di Auricoloterapia presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze con il Dr.Han Fuji. Amplia la formazione in Cromopuntura con la scuola di Medicina Esogetica diretta da Peter Mandel e in Naturopatia con la scuola triennale del Centro Studi Ting diretto dal Prof.Erus Sangiorgi. Studia Kinesiologia Applicata con Francesco Gandolfi e viene a conoscenza dell’Agopuntura giapponese, moxibustione e magnetopuntura, stile Kiiko Matsumoto con Andy Harrop. Dopo essersi avvicinato all’Ayurveda e alle terapie corporee con il Prof.Bhagwan Dash, nel 2004 riceve l’attestato di operatore di Panchakarma e Naturopatia Ayurvedica dall’Ayushakti Ayurvedic Center.
Nel 2013 completa il corso quadriennale di Agopuntura e tecniche complementari con ScuolaTao diretta dal Dr.Massimo
Muccioli con la tesi “Cromopuntura e Fibromialgia”. Dal 2009 segue il Dr.Denis Poletto nei corsi di Auricologia e attualmente collabora alla organizzazione e diffusione della metodica del corso “L’orecchio parlante”.
Libero professionista dal 1997, esegue trattamenti individuali e conduce corsi nell’ambito del benessere psicofisico e delle tecniche energetiche bionaturali.
Modalità di iscrizione
Anche per l’a.a. 2020-2021 la quota di iscrizione è rimasta invariata e le promozioni confermate (prezzi per l’Italia):
Auricologia "L'orecchio parlante" a.a. 2020-2021 | costo totale | I rata | II rata (al 10/6) | III rata (al 15/9) |
---|---|---|---|---|
corso annuale in 7 fine settimana | €1.590 | €795 | €477 | €318 |
Iscrizioni e pagamenti entro il 25 marzo 2021 | €1.450 | €725 | €435 | €290 |
corso annuale per gli allievi di Tecniche salutari | €1.250 | €625 | €375 | €250 |
Sconto di €50 per chi paga in unica rata | ||||
I prezzi si intendono IVA inclusa |
ScuolaTao offre varie Agevolazioni: vedi nella sezione “Come iscriversi” o chiedi informazioni alla segreteria.
Per dettagli vedi Quote di Iscrizione
Per convalidare l’iscrizione è necessario il pagamento dell’intero importo o della prima rata; il metodo di pagamento preferibile è il bonifico bancario; è possibile pagare in contanti o con assegno nella segreteria di riferimento, previo accordo (a Bologna anche con bancomat).
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Bologna >
Requisiti
Per iscriversi al corso di Auricologia “L’orecchio parlante” non sono richiesti diplomi, né una specifica formazione pregressa.