Obiettivi del corso
Il corso di alimentazione energetica naturale secondo la medicina cinese (che abbreviamo anche con alimentazione energetica cinese e alimentazione energetica naturale) combina teoria e pratica per apprendere i principi di base di una corretta condotta alimentare. L’alimentazione è, da millenni, per la medicina cinese, un pilastro di salute e un mezzo di guarigione e si caratterizza per essere una alimentazione energetica naturale: in Cina la dietetica è nata insieme alla medicina e insieme si sono evolute nel corso dei millenni.
Per un operatore che usi la medicina cinese, l’alimentazione è un mezzo per condizionare positivamente il quadro energetico dell’individuo fornendo indicazioni sulle caratteristiche e le qualità energetiche degli alimenti: il cibo quotidiano rappresenta uno stimolo energetico che, se mirato e continuato nel tempo, è capace di costruire e rivoluzionare lo stato di salute, anche in virtù del ruolo attivo della persona.
L’alimentazione energetica cinese ha in comune con l’agopuntura, il tuina, il qigong e la farmacologia gli stessi fondamenti teorici di base. La dietetica cinese ha una lunga tradizione, si avvale di un’osservazione millenaria che ha permesso di classificare gli alimenti rispetto alla modalità con cui influenzano l’equilibrio dell’organismo.
L’alimentazione nella medicina tradizionale cinese considera la natura termica, i sapori, la consistenza, l’odore, le azioni e il tropismo d’organo di ciascun alimento. Il modo di combinare gli alimenti e prepararli fa parte dell’arte medica cinese ed è a volte al confine con la farmacia.
L’offerta di Scuola Tao
ScuolaTao da anni propone il corso di alimentazione energetica secondo la medicina cinese, offrendo una formazione in alimentazione energetica naturale unica in Italia, che integra l’antico sapere cinese con le abitudini e tradizioni occidentali, in particolare con la gustosa tradizione mediterranea. L’efficacia è ormai provata sia in termini di prevenzione, sia di correzione dei disequilibri, l’incontro tra oriente e occidente che ci contraddistingue fa sì che ciò che viene proposto dalla medicina cinese venga tradotto in pietanze o rimedi semplici facilmente accettati dai più.
Il corso di alimentazione energetica cinese – che si articola in due anni di formazione, seguiti da successivi seminari di approfondimento, per chi è interessato – è pensato per chi voglia diventare Esperto in Alimentazione energetica secondo la medicina cinese, per chi desideri fare di queste conoscenze un uso personale, per migliorare e rendere più consapevole il proprio modo di nutrirsi.
Insegnamenti
Medicina Cinese
Alimentazione
1 Anno
I singoli alimenti, le loro caratteristiche energetiche e l’utilizzo in cucina (più di 250 alimenti classificati)
2 Anno
Approfondimenti
Medicina Cinese
1 Anno
2 Anno
Approfondimenti
Alimentazione
1 Anno
I singoli alimenti, le loro caratteristiche energetiche e l’utilizzo in cucina (più di 250 alimenti classificati)
2 Anno
Approfondimenti
Corsi di ScuolaTao
- Agopuntura Base 3 anni
- Tuina Base 3 anni
- Qigong Base 3 anni
- Alimentazione Base 2 anni
- Cromopuntura Base 2 anni
- Onzonsu Base 2 anni
- Shen Base 2 anni
- Fondamenti di MTC Base 2 anni
- Farmacologia Avanzato 2 anni
- Digitop. in ostetricia Base 1 anno
- Auricologia Base 1 anno
- Aggiornamento Personaliz. 1 anno
- Corsi tematici Seminari week end
Metodologie didattiche
Materiali didattici
Esami e Frequenze
Descrizione del corso
Il corso comprende l’acquisizione di profonde conoscenze di medicina cinese e della loro applicazione nel campo dell’alimentazione preventiva.
Fanno parte del corso di alimentazione energetica naturale seminari pratici centrati sul lavoro in cucina. Le lezioni cercano un’interazione continua con i partecipanti, per integrare le conoscenze e valutare i risvolti pratici di questa materia così viva.
Saranno inoltre esaminati gli aspetti legali inerenti la pratica dell’alimentazione energetica.
All’interno del corso sono inseriti seminari di ginnastica energetica (Qigong).
Durante il corso saranno trasmesse tutte le competenze necessarie per:
- comprendere gli equilibri energetici dell’organismo attraverso le tecniche di osservazione (anche della lingua), interrogazione e palpazione (anche dei polsi)
- conoscere gli effetti energetici degli alimenti e delle tecniche di manipolazione e cottura
- elaborare ricette naturali che sostengano l’organismo in un’ottica di prevenzione.
Racconti
Docenti

Federica Rapini
Federica Rapini
Docente interno
Federica Rapini è laureata in Lettere classiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi in storia della lingua greca. Vive a Bologna e ha compiuto il suo percorso di formazione in Medicina Cinese all’interno di ScuolaTao, dove attualmente svolge regolare attività didattica. Conseguito nel 2008 il diploma in “Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese”, ha poi seguito per tre anni il percorso di formazione insegnanti della scuola, iniziando l’attività didattica vera e propria nel 2012. Attualmente, insegna all’interno del corso triennale in “Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese” nelle sedi di Bologna e Milano. Tiene periodicamente conferenze sul tema della dietetica cinese e incontri di divulgazione sullo stesso tema. È coautrice del volume Il Tao e l’arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni (Pendragon 20122) e ha collaborato al volume del dottor Massimo Muccioli Le basi della Medicina Cinese (Pendragon 2013) come revisore critico.
Lavora da molti anni nel campo dell’editoria occupandosi in particolare di ufficio stampa, promozione e organizzazione di eventi.

Valeria Tonino
Valeria Tonino
Docente Interno
Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Lena Tritto
Lena Tritto
Docente interno
Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.
Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Karin Wallnöfer
Karin Wallnöfer
Docente interno
Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Angelo Matteucci
Angelo Matteucci
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Federica Rapini
Federica Rapini
Docente interno
Federica Rapini è laureata in Lettere classiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi in storia della lingua greca. Vive a Bologna e ha compiuto il suo percorso di formazione in Medicina Cinese all’interno di ScuolaTao, dove attualmente svolge regolare attività didattica. Conseguito nel 2008 il diploma in “Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese”, ha poi seguito per tre anni il percorso di formazione insegnanti della scuola, iniziando l’attività didattica vera e propria nel 2012. Attualmente, insegna all’interno del corso triennale in “Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese” nelle sedi di Bologna e Milano. Tiene periodicamente conferenze sul tema della dietetica cinese e incontri di divulgazione sullo stesso tema. È coautrice del volume Il Tao e l’arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni (Pendragon 20122) e ha collaborato al volume del dottor Massimo Muccioli Le basi della Medicina Cinese (Pendragon 2013) come revisore critico.
Lavora da molti anni nel campo dell’editoria occupandosi in particolare di ufficio stampa, promozione e organizzazione di eventi.

Valeria Tonino
Valeria Tonino
Docente Interno
Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Lena Tritto
Lena Tritto
Docente interno
Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.
Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Karin Wallnöfer
Karin Wallnöfer
Docente interno
Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Angelo Matteucci
Angelo Matteucci
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Federica Rapini
Federica Rapini
Docente interno
Federica Rapini è laureata in Lettere classiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi in storia della lingua greca. Vive a Bologna e ha compiuto il suo percorso di formazione in Medicina Cinese all’interno di ScuolaTao, dove attualmente svolge regolare attività didattica. Conseguito nel 2008 il diploma in “Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese”, ha poi seguito per tre anni il percorso di formazione insegnanti della scuola, iniziando l’attività didattica vera e propria nel 2012. Attualmente, insegna all’interno del corso triennale in “Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese” nelle sedi di Bologna e Milano. Tiene periodicamente conferenze sul tema della dietetica cinese e incontri di divulgazione sullo stesso tema. È coautrice del volume Il Tao e l’arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni (Pendragon 20122) e ha collaborato al volume del dottor Massimo Muccioli Le basi della Medicina Cinese (Pendragon 2013) come revisore critico.
Lavora da molti anni nel campo dell’editoria occupandosi in particolare di ufficio stampa, promozione e organizzazione di eventi.

Valeria Tonino
Valeria Tonino
Docente Interno
Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Lena Tritto
Lena Tritto
Docente interno
Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.
Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Karin Wallnöfer
Karin Wallnöfer
Docente interno
Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Angelo Matteucci
Angelo Matteucci
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.
Modalità di iscrizione
Anche per l’a.a. 2020-2021 la quota di iscrizione è rimasta invariata e le promozioni confermate. Approfitta subito dello sconto Open Day (prezzi per l’Italia):
Alimentazione energetica a.a. 2020-2021 | costo totale | I rata | II rata (al 15/2) | III rata (al 15/4) |
---|---|---|---|---|
1° anno | €1.350 | €675 | €405 | €270 |
1° anno sconto Open Day* | €1.215 | €608 | €365 | €242 |
1° anno sconto Prima lezione** | €1.300 | €650 | €390 | €260 |
Alimentazione 2 in 1 (riservata a chi ha già le basi di medicina cinese) | €1.640 | €820 | €492 | €328 |
sconto per distanza > 350 km | contattare la segreteria | |||
Sconto di €50 per chi paga in unica rata | ||||
* Lo sconto per l'Open Day è valido per iscrizioni complete ricevute entro il 18 ottobre per i corsi di Bologna e Milano; entro il 25 ottobre per il corso di Roma | ||||
** Lo sconto Prima lezione è valido per iscrizioni complete ricevute entro il 20 dicembre per i corsi di Bologna e Milano. 29 novembre per il corso di Roma. | ||||
I prezzi si intendono IVA inclusa |
ScuolaTao offre varie Agevolazioni: vedi nella sezione “Come iscriversi” o chiedi informazioni alla segreteria.
Per dettagli vedi Quote di Iscrizione
Per convalidare l’iscrizione è necessario il pagamento dell’intero importo o della prima rata; il metodo di pagamento preferibile è il bonifico bancario; è possibile pagare in contanti o con assegno nella segreteria di riferimento, previo accordo (a Bologna anche con bancomat).
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Bologna >
Dati bancari Milano >
Dati bancari Roma >
Requisiti
Per iscriversi al corso di Alimentazione non sono richiesti diplomi, né una specifica formazione pregressa.