Obiettivi del corso
—- CORSO IN FASE DI RIMODULAZIONE per l’a.a. 2023-2024 —-
Il corso di digitopressione cinese in ostetricia di ScuolaTao fornisce le basi fisiopatologiche della medicina cinese, per permettere un approccio ragionato alle problematiche della gravidanza, del preparto, del parto e del puerperio.
Il percorso è pensato e si rivolge a ostetriche e ginecologhe/i, tuttavia è utile a tutti i terapeuti che utilizzano principalmente le metodiche peculiari della medicina cinese, così da focalizzarne l’utilizzo ai temi trattati in questo corso, ad esempio: digitopressione per gravidanza, moxa in gravidanza, massaggio cinese tuina per la partoriente e per il neonato, massaggi con coppette, e ancora: alimentazione, auricologia e anche agopuntura mirate al periodo e alle casistiche che rientrano nell’ambito di questo corso.
Il corso di digitopressione cinese fornisce crediti formativi ECM per ostetriche e ginecologhe/i.
Il corso di digitopressione in medicina cinese mira a fornire competenze nuove atte a stimolare le contrazioni, ridurre il dolore, facilitando così il parto. Ciò avviene attraverso pressioni, esercitate con le dita o con le nocche su specifici punti di agopuntura, lungo i meridiani energetici.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato come questo metodo sia effettivamente in grado di favorire le contrazioni uterine e alleviare il dolore della partoriente in maniera sicura e non invasiva, ottenendo risultati soddisfacenti senza l’uso o limitando il ricorso a farmaci.
Insegnamenti
Medicina cinese
Tecniche
Punti e canali rilevanti
Valutazione energetica, ovvero "diagnosi" in medicina cinese
Trattamento auricolare
Dietetica
Qigong
Digitopressione
Medicina cinese
Punti e canali rilevanti
Valutazione energetica, ovvero "diagnosi" in medicina cinese
Tecniche
Trattamento auricolare
Dietetica
Qigong
Digitopressione
Corsi di ScuolaTao
- Agopuntura Base 3 anni
- Tuina Base 3 anni
- Qigong Base 3 anni
- Alimentazione Base 2 anni
- Fondamenti di MTC Base 2 anni
- Farmacologia Avanzato 2 anni
- Onzonsu Base 1 anno
- Digitop. in ostetricia Base 1 anno
- Auricologia Base 1 anno
- Cromopuntura Avanzato 1 anno
- Aggiornamento Personaliz. 1 anno
- Corsi tematici Seminari week end
Metodologie didattiche
Materiali didattici
Esami e frequenze
Descrizione del corso
Le prime tre lezioni del corso di digitopressione cinese serviranno a conoscere il terreno culturale su cui si basano la diagnosi e la terapia in medicina cinese; le successive saranno invece direttamente mirate a fornire conoscenze sulle modalità di trattamento delle più comuni problematiche psicofisiche, quali:
- nausea
- lombalgia
- cefalea
- sanguinamenti
- minaccia d’aborto
- ipertensione
- presentazione podalica
- insonnia
- ansia e depressione.
Inoltre, un intero fine settimana del corso di digitopressione cinese sarà dedicato all’apprendimento di un utile protocollo, utilizzabile in sicurezza nell’imminenza del parto anche da mariti o partner per aiutare l’evento.
Essendo le terapie mediche occidentali poco utilizzabili in gravidanza, per i noti rischi di tossicità fetale, il corso ha il pregio di fornire agli operatori preziosi strumenti terapeutici non farmacologici, che arricchiranno la loro formazione professionale, a integrazione delle pratiche della biomedicina.
Racconti
Docenti

Angelo Matteucci
Angelo Matteucci
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Giandomenico Lama
Giandomenico Lama
Docente interno
Giandomenico Lama si laurea in farmacia con specializzazione in fisiologia nutrizionale presso l’università di Bologna facoltà di farmacia nel 1999. Dal 2001 lavora in farmacia e dal 2003 al 2007 frequenta la scuola biennale di omeopatia classica di Boiron e la scuola di omotossicologia di Guna. Nel 2008 si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e consegue l’attestato nel 2011. Attualmente continua il rapporto con ScuolaTao come docente e continua a lavorare in farmacia. Vive e lavora a Ravenna.

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Lena Tritto
Lena Tritto
Docente interno
Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.
Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Angelo Matteucci
Angelo Matteucci
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Giandomenico Lama
Giandomenico Lama
Docente interno
Giandomenico Lama si laurea in farmacia con specializzazione in fisiologia nutrizionale presso l’università di Bologna facoltà di farmacia nel 1999. Dal 2001 lavora in farmacia e dal 2003 al 2007 frequenta la scuola biennale di omeopatia classica di Boiron e la scuola di omotossicologia di Guna. Nel 2008 si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e consegue l’attestato nel 2011. Attualmente continua il rapporto con ScuolaTao come docente e continua a lavorare in farmacia. Vive e lavora a Ravenna.

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Lena Tritto
Lena Tritto
Docente interno
Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.
Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Angelo Matteucci
Angelo Matteucci
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Giandomenico Lama
Giandomenico Lama
Docente interno
Giandomenico Lama si laurea in farmacia con specializzazione in fisiologia nutrizionale presso l’università di Bologna facoltà di farmacia nel 1999. Dal 2001 lavora in farmacia e dal 2003 al 2007 frequenta la scuola biennale di omeopatia classica di Boiron e la scuola di omotossicologia di Guna. Nel 2008 si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e consegue l’attestato nel 2011. Attualmente continua il rapporto con ScuolaTao come docente e continua a lavorare in farmacia. Vive e lavora a Ravenna.

Gianluca Del Bono
Gianluca Del Bono
Docente interno
Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Lena Tritto
Lena Tritto
Docente interno
Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.
Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.
Modalità di iscrizione
Il corso non è a calendario nell’a.a. 2022-2023
Per convalidare l’iscrizione è necessario il pagamento dell’intero importo o della prima rata; il metodo di pagamento preferibile è il bonifico bancario; è possibile pagare con bancomat oppure in contanti o con assegno nella segreteria di riferimento, previo accordo.
Requisiti e informazioni
Il corso è rivolto a ostetriche e ginecologhe, ostetrici e ginecologi.