Obiettivi del corso
— il programma del corso è in fase di revisione. A breve gli aggiornamenti. L’inizio del corso è rimandato ad aprile 2021 —
ScuolaTao ha attivo nelle sedi di Bologna e Lugano un corso di farmacologia cinese. La Farmacologia cinese è la branca della medicina cinese che, accanto alla dietetica, riequilibra la persona tramite l’impiego di sostanze naturali (vegetali, minerali e, in piccola misura, anche animali), che in larga misura sono erbe medicinali cinesi.
La cura con le erbe ha un’azione potente ed efficace; può essere usata da sola oppure come integrazione di altre metodiche terapeutiche sia cinesi (Agopuntura, Tuina, Alimentazione energetica, Qigong) sia occidentali.
Per partecipare fruttuosamente è necessario possedere una buona conoscenza delle basi teoriche della medicina cinese – corrispondenti al biennio di medicina cinese dei corsi di ScuolaTao – benché il corso di farmacologia riprenda i concetti di fisiologia, fisiopatologia, diagnostica e clinica cinese.
Durante le lezioni si approfondiranno, tra gli altri, i temi delle cure con le erbe e i principi della fitoterapia cinese.
Nel corso di farmacologia cinese l’impiego dei farmaci cinesi non è legato, come nella fitoterapia occidentale, alla conoscenza del contenuto biochimico delle sostanze, ma al loro influsso sull’organismo umano alla luce della teoria degli organi e dei visceri.
È un dato di fatto che nella realtà europea i medici apprendono i fondamenti, la fisiopatologia e la clinica della medicina cinese nei corsi di agopuntura. Partendo da questa considerazione, il nostro corso di farmacologia cinese intende valorizzare questo ampio corpus di conoscenze acquisite dagli allievi e innestarvi le conoscenze farmacologiche specifiche, al fine di creare una visione più precisa, più ampia e più completa della medicina cinese, rafforzando al contempo le conoscenze apprese nei corsi di agopuntura.
Insegnamenti
Farmacologia
Farmacologia
Corsi di ScuolaTao
- Agopuntura Base 3 anni
- Tuina Base 3 anni
- Qigong Base 3 anni
- Alimentazione Base 2 anni
- Cromopuntura Base 2 anni
- Onzonsu Base 2 anni
- Shen Base 2 anni
- Fondamenti di MTC Base 2 anni
- Farmacologia Avanzato 2 anni
- Digitop. in ostetricia Base 1 anno
- Auricologia Base 1 anno
- Aggiornamento Personaliz. 1 anno
- Corsi tematici Seminari week end
Metodologie didattiche
Materiali didattici
Esami e Frequenze
Descrizione del corso
I contenuti didattici del corso di Fitoterapia cinese sono finalizzati all’apprendimento delle erbe e delle associazioni di erbe, utili ad affrontare i vari tipi di squilibri energetici.
Successivamente si apprenderanno le più importanti ricette tradizionali cinesi. L’ultimo passo consiste nell’adattare le formule che trattano un determinato quadro energetico alla situazione energetica unica e irripetibile della persona, in quel preciso momento della vita.
Dal momento che la conoscenza della farmacologia cinese è finalizzata alla pratica ambulatoriale, l’esposizione teorica delle erbe medicinali cinesi e delle formule tradizionali sarà arricchita dall’analisi di casi clinici. Da sempre l’obiettivo dei medici cinesi è la prescrizione individualizzata, e conseguentemente l’obiettivo di ScuolaTao è far crescere nei partecipanti capacità e autonomia nella formulazione di ricette personalizzate.
L’approccio integra criteri in uso nelle facoltà cinesi con criteri elaborati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e con le recenti acquisizioni scientifiche su efficacia clinica e tossicologia.
Nei corsi di fitoterapia cinese di ScuolaTao vengono proposti annualmente approfondimenti tematici e ne viene mostrata l’applicazione a casi reali.
Racconti
Docenti

Alessandro Cecconi
Alessandro Cecconi
Docente interno
Dopo la laurea in medicina e chirurgia, consegue l’attestato in Agopuntura e Farmacologia a Bologna. Pratica la medicina cinese privatamente ed è docente presso ScuolaTao sin dalla sua fondazione. E’ stato professore a contratto per master di II livello di medicina cinese presso l’Università di Bologna, Roma e Catanzaro.

Angela Di Bari
Angela Di Bari
Docente interno
Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia, lavora come Medico Chirurgo presso ASL di Ferrara. Nel 1995 consegue il Diploma di Perfezionamento dei Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese. È docente a contratto nel Master di secondo livello dell’Università la Sapienza di Roma e insegnante e consulente di Medicina cinese presso l’Ecole ’ Ling Gui in Francia. Nel 1998 diviene allieva del sinolgo gesuita Claude Larre fondatore dell’istituto Ricci di Parigi di cui segue corsi di sinologia e di Medicina Cinese secondo i testi classici. Nel 1998 consegue il diploma di agopuntura e di fitoterapia cinese a Bologna con il Dr Massimo Muccioli. Nel 2000 consegue il Diploma di medicina cinese presso l’università di Guan Zhou con specializzazione in agopuntura dei disturbi neurologici. Dal 2006 al 2010 studia in Cina conseguendo diplomi di agopuntura e di Qi Gong presso il Centro di studi taoisti del Wudang Sha nella regione dell’Hubei e presso il China Kunming University dello Yunnan. Pratica la tecnica del martelletto secondo il metodo Ma Litang per i disturbi della vista ed è allieva del maestro Liu Dong e della professoressa Zhu Mian Shen. Pratica e insegna i Fondamenti del Qi Gong Medico e svolge attività di agopuntura, fitoterapia dietetica energetica in provincia di Ferrara.
Contatti

Camillo Luppini
Camillo Luppini
Docente interno
Laureato in medicina e chirurgia, si specializza a pieni voti in geriatria e gerontologia presso l’Università di Parma; presta servizio come internista per tre anni. Si diploma in agopuntura a Milano e successivamente si qualifica in Farmacologia Tradizionale Cinese a Bologna come allievo del Dott. Massimo Muccioli e in seguito ottiene il Diploma di Fitoterapia clinica presso l’USL 11 di Empoli. Dal 2006 è docente di agopuntura e farmacologia cinese presso ScuolaTao e fino al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato nel Master di II livello “Integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale”. Nel 2011 e per l’anno accademico 2012/2013 è professore a contratto nel Master di alta formazione dell’Università di Bologna. Attualmente insegna Agopuntura, Medicina cinese e Farmacologia cinese presso le sedi ScuolaTao di Bologna e del Canton Ticino. Ha partecipato ad alcuni stage formativi in Cina, presso l’Università dello Zejiang ad Hangzhou (2012) e dello Yunnan a Kunming (2013).

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Alessandro Cecconi
Alessandro Cecconi
Docente interno
Dopo la laurea in medicina e chirurgia, consegue l’attestato in Agopuntura e Farmacologia a Bologna. Pratica la medicina cinese privatamente ed è docente presso ScuolaTao sin dalla sua fondazione. E’ stato professore a contratto per master di II livello di medicina cinese presso l’Università di Bologna, Roma e Catanzaro.

Angela Di Bari
Angela Di Bari
Docente interno
Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia, lavora come Medico Chirurgo presso ASL di Ferrara. Nel 1995 consegue il Diploma di Perfezionamento dei Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese. È docente a contratto nel Master di secondo livello dell’Università la Sapienza di Roma e insegnante e consulente di Medicina cinese presso l’Ecole ’ Ling Gui in Francia. Nel 1998 diviene allieva del sinolgo gesuita Claude Larre fondatore dell’istituto Ricci di Parigi di cui segue corsi di sinologia e di Medicina Cinese secondo i testi classici. Nel 1998 consegue il diploma di agopuntura e di fitoterapia cinese a Bologna con il Dr Massimo Muccioli. Nel 2000 consegue il Diploma di medicina cinese presso l’università di Guan Zhou con specializzazione in agopuntura dei disturbi neurologici. Dal 2006 al 2010 studia in Cina conseguendo diplomi di agopuntura e di Qi Gong presso il Centro di studi taoisti del Wudang Sha nella regione dell’Hubei e presso il China Kunming University dello Yunnan. Pratica la tecnica del martelletto secondo il metodo Ma Litang per i disturbi della vista ed è allieva del maestro Liu Dong e della professoressa Zhu Mian Shen. Pratica e insegna i Fondamenti del Qi Gong Medico e svolge attività di agopuntura, fitoterapia dietetica energetica in provincia di Ferrara.
Contatti

Camillo Luppini
Camillo Luppini
Docente interno
Laureato in medicina e chirurgia, si specializza a pieni voti in geriatria e gerontologia presso l’Università di Parma; presta servizio come internista per tre anni. Si diploma in agopuntura a Milano e successivamente si qualifica in Farmacologia Tradizionale Cinese a Bologna come allievo del Dott. Massimo Muccioli e in seguito ottiene il Diploma di Fitoterapia clinica presso l’USL 11 di Empoli. Dal 2006 è docente di agopuntura e farmacologia cinese presso ScuolaTao e fino al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato nel Master di II livello “Integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale”. Nel 2011 e per l’anno accademico 2012/2013 è professore a contratto nel Master di alta formazione dell’Università di Bologna. Attualmente insegna Agopuntura, Medicina cinese e Farmacologia cinese presso le sedi ScuolaTao di Bologna e del Canton Ticino. Ha partecipato ad alcuni stage formativi in Cina, presso l’Università dello Zejiang ad Hangzhou (2012) e dello Yunnan a Kunming (2013).

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Alessandro Cecconi
Alessandro Cecconi
Docente interno
Dopo la laurea in medicina e chirurgia, consegue l’attestato in Agopuntura e Farmacologia a Bologna. Pratica la medicina cinese privatamente ed è docente presso ScuolaTao sin dalla sua fondazione. E’ stato professore a contratto per master di II livello di medicina cinese presso l’Università di Bologna, Roma e Catanzaro.

Angela Di Bari
Angela Di Bari
Docente interno
Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia, lavora come Medico Chirurgo presso ASL di Ferrara. Nel 1995 consegue il Diploma di Perfezionamento dei Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese. È docente a contratto nel Master di secondo livello dell’Università la Sapienza di Roma e insegnante e consulente di Medicina cinese presso l’Ecole ’ Ling Gui in Francia. Nel 1998 diviene allieva del sinolgo gesuita Claude Larre fondatore dell’istituto Ricci di Parigi di cui segue corsi di sinologia e di Medicina Cinese secondo i testi classici. Nel 1998 consegue il diploma di agopuntura e di fitoterapia cinese a Bologna con il Dr Massimo Muccioli. Nel 2000 consegue il Diploma di medicina cinese presso l’università di Guan Zhou con specializzazione in agopuntura dei disturbi neurologici. Dal 2006 al 2010 studia in Cina conseguendo diplomi di agopuntura e di Qi Gong presso il Centro di studi taoisti del Wudang Sha nella regione dell’Hubei e presso il China Kunming University dello Yunnan. Pratica la tecnica del martelletto secondo il metodo Ma Litang per i disturbi della vista ed è allieva del maestro Liu Dong e della professoressa Zhu Mian Shen. Pratica e insegna i Fondamenti del Qi Gong Medico e svolge attività di agopuntura, fitoterapia dietetica energetica in provincia di Ferrara.
Contatti

Camillo Luppini
Camillo Luppini
Docente interno
Laureato in medicina e chirurgia, si specializza a pieni voti in geriatria e gerontologia presso l’Università di Parma; presta servizio come internista per tre anni. Si diploma in agopuntura a Milano e successivamente si qualifica in Farmacologia Tradizionale Cinese a Bologna come allievo del Dott. Massimo Muccioli e in seguito ottiene il Diploma di Fitoterapia clinica presso l’USL 11 di Empoli. Dal 2006 è docente di agopuntura e farmacologia cinese presso ScuolaTao e fino al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato nel Master di II livello “Integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale”. Nel 2011 e per l’anno accademico 2012/2013 è professore a contratto nel Master di alta formazione dell’Università di Bologna. Attualmente insegna Agopuntura, Medicina cinese e Farmacologia cinese presso le sedi ScuolaTao di Bologna e del Canton Ticino. Ha partecipato ad alcuni stage formativi in Cina, presso l’Università dello Zejiang ad Hangzhou (2012) e dello Yunnan a Kunming (2013).

Mario Franceschini
Mario Franceschini
Docente interno
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.
Modalità di iscrizione
Prezzo migliore per i diplomati in agopuntura di ScuolaTao.
Anche per l’a.a. 2020-2021 la quota di iscrizione è rimasta invariata e le promozioni confermate (prezzi per l’Italia):
Farmacologia cinese a.a. 2020-2021 | costo totale | I rata | II rata (al 15/4) | III rata (al 10/6) |
---|---|---|---|---|
1° anno | €1.450 | €725 | €435 | €290 |
2° anno | €1.450 | €725 | €435 | €290 |
1° anno allievi diplomati ScuolaTao in agopuntura (medici, odontoiatri) | €1.197 | €600 | €360 | 237 |
Sconto di €50 per chi paga in unica rata | ||||
I prezzi si intendono IVA inclusa |
ScuolaTao offre varie Agevolazioni: vedi nella sezione “Come iscriversi” o chiedi informazioni alla segreteria.
Per dettagli vedi Quote di Iscrizione
Per convalidare l’iscrizione è necessario il pagamento dell’intero importo o della prima rata; il metodo di pagamento preferibile è il bonifico bancario; è possibile pagare in contanti o con assegno nella segreteria di riferimento, previo accordo (a Bologna anche con bancomat).
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Bologna >
Dati bancari Canton Ticino >
Requisiti
Per iscriversi al corso di Farmacologia è necessario essere laureati in medicina e chirurgia o in farmacia o in odontoiatria.
Chi non ha i suddetti requisiti, può chiedere l’ammissione come “Uditore“. Verrà data precedenza a medici, odontoiatri e farmacisti.
A tutti è richiesto un titolo che attesti la formazione in medicina cinese almeno biennale.