Obiettivi del corso
Il corso “Shen Viaggio nel mondo dell’interiorità: mente, emozioni, spiritualità” è rivolto a quanti desiderano conoscere la propria interiorità nei suoi vari aspetti: emozioni, mente e spirito.
— Il corso inizierà nel 2023 e sarà proposto dalla nuova società Shen Dao. Per informazioni scrivi a info@shendao.it
Da ScuolaTao è nata Shen Dao: una scuola che si occuperà di taoismo a tutto tondo —
Sono quattro i pilastri attorno ai quali si articola il corso: teoria, meditazione cinese-meditazione taoista, qigong, studio e conoscenza dell’Yijing (anche noto come I Ching o Libro dei mutamenti).
Serate gratuite “Tao e dintorni”: dal 9 febbraio 2022 inizieranno una serie di serate online gratuite condotte da Massimo Muccioli e Simonetta Milani, insegnanti del corso Shen.
Tali serate sono aperte a tutti coloro che sono interessati a conoscere il pensiero, la tradizione, la filosofia e lo stile di vita della Cina antica. Clicca qui per i dettagli
Il corso Shen affonda le sue radici nella millenaria tradizione taoista, è esperienziale e contenutistico, mira a fornire tutti gli strumenti pratici per tracciare o approfondire un per-corso di crescita personale. Si impara come gestire le emozioni, mantenendole nei giusti argini attraverso il riconoscimento del proprio potenziale. La via taoista è una via di completezza dove il corpo diviene quel magnifico elemento che permette l’esperienza di una mente serena, un cuore calmo e una centratura stabile in se stessi, elementi indispensabili per un “buon vivere” quotidiano.
Lo scopo del corso è sostenere la crescita individuale, ma è allo stesso tempo utile anche a chi desidera essere di supporto agli altri, poiché solo chi è sufficientemente cresciuto e centrato in se stesso può essere di aiuto, comprendere e sostenere efficacemente altre persone.
Per garantire la qualità dell’esperienza il corso è a numero chiuso.
(Immagine copyright Dan Ngo. All rights reserved)
Corsi di ScuolaTao
- Agopuntura Base 3 anni
- Tuina Base 3 anni
- Qigong Base 3 anni
- Alimentazione Base 2 anni
- Cromopuntura Base 2 anni
- Shen Base 2 anni
- Fondamenti di MTC Base 2 anni
- Farmacologia Avanzato 2 anni
- Onzonsu Base 1 anno
- Digitop. in ostetricia Base 1 anno
- Auricologia Base 1 anno
- Aggiornamento Personaliz. 1 anno
- Corsi tematici Seminari week end
Metodologie didattiche
Materiali didattici
Esami e Frequenze
Descrizione del corso
Il termine Shen è traducibile come coscienza, spirito, trascendenza, mente, emozioni, intelligenza e altre definizioni ancora. In una parola è l’interiorità di ciascuno, indissolubilmente unita al corpo e ai suoi equilibri e connessa a quello che gli antichi cinesi definivano “il destino” della persona, la ragione stessa del suo esistere. L’esperienza dello Shen è quindi un’esperienza e una conoscenza globale, unitaria, di se stessi, la cui manifestazione diviene un atto spontaneo e naturale nella propria vita.
Nel corso Shen, vari seminari di Meditazione ed esercizi di Qigong si alterneranno a spiegazioni teoriche e contenutistiche mirate a far conoscere ai partecipanti – attraverso la conoscenza del Bazi, dell’Yijing e della Fisiognomica – i vari aspetti legati alla loro stessa costituzione e predisposizione naturali, nonché al comprendere come queste impattano con le emozioni e i problemi della loro vita reale e come sia possibile attuare quei cambiamenti necessari per seguire il più pienamente possibile la propria coscienza profonda e la propria essenza.
In ragione del particolare contenuto il corso Shen non prevede un esame finale, è comunque richiesta una presenza continua e costante come da regolamentazione scolastica, al fine di ottenere l’attestato finale di partecipazione.
Racconti
Docenti

Simonetta Milani
Simonetta Milani
Docente interno
Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.”
Contatti
e-mail: haziel.simo@gmail.com

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Simonetta Milani
Simonetta Milani
Docente interno
Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.”
Contatti
e-mail: haziel.simo@gmail.com

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Simonetta Milani
Simonetta Milani
Docente interno
Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.”
Contatti
e-mail: haziel.simo@gmail.com

Massimo Muccioli
Massimo Muccioli
Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno
Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.
Modalità di iscrizione
Per il nuovo corso in partenza nel 2023 contattare info@shendao.it
Requisiti e informazioni
Per iscriversi al corso Shen non sono richiesti diplomi, né una specifica formazione pregressa.
Si richiede puntualità e una partecipazione continua e costante.