Obiettivi del corso
Dao Yin Fa Qigong I: “Nutrire la Via” e “Conservare il Principio Vitale”, è ciò che insegnano i testi classici cinesi. Attraverso posture, movimenti precisi e fluidi, collegati alla naturale respirazione e da questi generata, possiamo immergerci in sensazioni grossolane e sottili. Ciò ci porta ad attingere alla sorgente della nostra energia vitale ed a diventare maggiormente coscienti e fiduciosi delle nostre risorse.
Questo seminario include 4 ore di lezione online, seguite dalle 8 ore di pratica a giugno.
Questo seminario fa parte della serie delle Pratiche di Qigong I: base e metodi classici.
Con il termine Qigong sono oggi indicate una vasta serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina cinese che si basano sulla sinergia tra movimenti e posture, controllo della respirazione e sviluppo delle percezioni e della concentrazione mentale. Si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici che psicologici, tramite la cura e l’accrescimento della propria energia interna (il Qi). È anche finalizzato ad un recupero della salute attraverso il ripristino delle funzioni carenti e si può quindi utilizzare con buona efficacia come complemento nel trattamento di vari disturbi.
I seminari proposti si sviluppano in 7 weekend per un totale di 68 ore e permettono di imparare le metodiche di base del Qigong e le marce della salute. Si rivolgono sia a chi voglia integrare il Qigong con altre discipline di medicina cinese, arti marziali, discipline olistiche, naturopatia e affini sia a chi voglia praticare per uso personale.
I seminari fanno parte del corso di Qigong in medicina cinese I anno.
Descrizione del corso
- Dao Yin Fa Qigong I: “Nutrire la Via” e “Conservare il Principio Vitale”, è ciò che insegnano i testi classici cinesi. Attraverso posture, movimenti precisi e fluidi, collegati alla naturale respirazione e da questi generata, possiamo immergerci in sensazioni grossolane e sottili. Ciò ci porta ad attingere alla sorgente della nostra energia vitale ed a diventare maggiormente coscienti e fiduciosi delle nostre risorse.
- Ba Duan Jin – “Otto pezzi di broccato”. Sequenza classica di otto esercizi utili a preservare il Jing e permettere all’essenza di aprirsi e di circolare nel corpo, lavorano principalmente sulla Yuan Qi ed in particolare sui Canali Straordinari
- Yi Jin Jing – “il classico della trasformazione di muscoli e tendini”. Sequenza classica di 12 esercizi che agiscono principalmente sui meridiani tendino muscolari, utili a migliorare la forza, l’elasticità e l’energia difensiva WeiQi
- Wu Qin Xi – “Il gioco dei 5 animali”. Sequenza classica utile a preservare la salute, creata da Hua Tuo, celebre medico della dinastia HAN dell’Est.Questa sequenza si basa su tecniche di respirazione e conduzione del Qi e sullo studio dei movimenti o comportamenti degli animali come la Tigre, il Cervo, l’Orso, la Scimmia e la Gru. Questi esercizi agiscono in particolare sulle qualità che contraddistinguono i singoli animali, su organi interni e meridiani energetici.
- Marce della salute – Xi Xi Hu. La camminata Qi Gong è stata ideata da una donna cinese di nome Guo Lin (1906-1984) che riuscì negli anni ’60 del 1900 a sconfiggere il cancro anche grazie a un’assidua pratica quotidiana di queste tecniche. Il metodo si diffuse in Cina nei decenni successivi su milioni di praticanti, lasciando una meravigliosa eredità di speranza e di incoraggiamento per tutti coloro che soffrono di malattie degenerative. Questa pratica consente di aumentare fortemente il contenuto di ossigeno nel corpo. Un insufficiente approvvigionamento di ossigeno e di sangue favorisce i processi degenerativi. La sensazione di felicità e di fiducia che si ottiene attraverso la pratica, aiuta a mantenere uno spirito vivo e combattivo e una visione positiva, che aiutano nel processo di guarigione. Questo sentimento di fiducia è realizzato anche attraverso pratiche di gruppo; si diventa più impegnati e consapevoli e la volontà è rafforzata.
- Approfondimento Dao Yin Fa Qigong – “L’asse Cielo/Terra”. Seminario di approfondimento teorico-pratico sul Dao Yin, volto alla pratica sui tre emblemi (Tian-Di-Ren) ed ai collegamenti con i tre tesori (Jing-Qi-Shen) ed i tre Dantian.
I seminari possono essere seguiti anche singolarmente.
Docenti

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao, oltre che docente. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao, oltre che docente. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao, oltre che docente. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Terzo Rosetti
Terzo Rosetti
Docente interno
Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Approfondisce le proprie conoscenze partecipando a master in Auricolostimolazione, Tuina per bambini, uso del Jin Luo Taping e Qigong, in particolare con Marco Mazzarri e Franco Bottalo. Partecipa nell’estate 2013, al viaggio studio in Cina organizzato da ScuolaTao, studiando il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Ha conseguito il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Pratica Dao Yin Qigong secondo la tradizione classica del Tao, attraverso gli insegnamenti del M. Georges Charles della scuola San Yi Quan.
Svolge la libera professione di operatore Tuina e nel 2013, oltre ad un corso settimanale di Dao Yin Qigong, avvia un percorso di Qigong rivolto ai dipendenti di una cooperativa del territorio con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita sul lavoro, promuovere uno stato di rilassamento e al contempo di risveglio dei sensi e favorendo la socializzazione.
Operatore Tuina, associato a FISTQ e Istruttore di Dao Yin Qigong.
Vive e lavora a Forlì
Modalità di iscrizione
Quote per singolo seminario
a.a. 2021-2022 | costo totale |
---|---|
Seminari di Qigong - 8 ore | €100 |
Seminari di Qigong - 12 ore | €130 |
Seminari di Qigong - 16 ore | €160 |
I prezzi si intendono IVA inclusa | |
Sono esclusi i seminari "speciali" per cui ci sono dei prezzi ad hoc, ad esempio quelli con Ferraro e Wang | |
IBAN delle sedi |
Requisiti e informazioni
Ciclo di seminari aperti a tutti
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo