Obiettivi del corso
In questo incontro Shantena Augusto Sabbadini (www.shantena.com) ci illustra il testo dell’I Ching (o I King o Yi Jing, titolo tradotto in genere come Libro dei Mutamenti) dal punto di vista del pensiero cinese, della sincronicità Junghiana, dei recenti studi sulla fisica quantistica e del concetto attuale di mente, materia, realtà oggettiva.
A.S. Sabbadini ha lavorato come fisico teorico in Italia e negli Stati Uniti. Per un decennio è stato consulente scientifico della Fondazione Eranos, un centro di ricerca Oriente-Occidente situato ad Ascona, nel Canton Ticino, fondato negli anni ’30 con il contributo di C.G. Jung. Oltre a I Ching, Il Libro dei Mutamenti, Shantena ha tradotto e curato per Feltrinelli la trilogia dei classici taoisti, fra cui Tao Te Ching: una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo. Il suo libro più recente è Pellegrinaggi verso il vuoto, Lindau, Torino, 2015. È direttore del Pari Center for New Learning e Lecturer allo Schumacher College, Devon, UK.
Racconti
Docenti

Shantena Augusto Sabbadini
Shantena Augusto Sabbadini
Docente esterno
Shantena Augusto Sabbadini (www.shantena.com) ha lavorato come fisico teorico in Italia e negli Stati Uniti. Per un decennio è stato consulente scientifico della Fondazione Eranos, un centro di ricerca Oriente-Occidente situato ad Ascona, nel Canton Ticino, fondato negli anni ’30 con il contributo di C.G. Jung. Oltre a I Ching, Il Libro dei Mutamenti, Shantena ha tradotto e curato per Feltrinelli la trilogia dei classici taoisti, fra cui Tao Te Ching: una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo. Il suo libro più recente è Pellegrinaggi verso il vuoto, Lindau, Torino, 2015. È direttore del Pari Center for New Learning e lecturer allo Schumacher College, Devon, UK.

Shantena Augusto Sabbadini
Shantena Augusto Sabbadini
Docente esterno
Shantena Augusto Sabbadini (www.shantena.com) ha lavorato come fisico teorico in Italia e negli Stati Uniti. Per un decennio è stato consulente scientifico della Fondazione Eranos, un centro di ricerca Oriente-Occidente situato ad Ascona, nel Canton Ticino, fondato negli anni ’30 con il contributo di C.G. Jung. Oltre a I Ching, Il Libro dei Mutamenti, Shantena ha tradotto e curato per Feltrinelli la trilogia dei classici taoisti, fra cui Tao Te Ching: una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo. Il suo libro più recente è Pellegrinaggi verso il vuoto, Lindau, Torino, 2015. È direttore del Pari Center for New Learning e lecturer allo Schumacher College, Devon, UK.

Shantena Augusto Sabbadini
Shantena Augusto Sabbadini
Docente esterno
Shantena Augusto Sabbadini (www.shantena.com) ha lavorato come fisico teorico in Italia e negli Stati Uniti. Per un decennio è stato consulente scientifico della Fondazione Eranos, un centro di ricerca Oriente-Occidente situato ad Ascona, nel Canton Ticino, fondato negli anni ’30 con il contributo di C.G. Jung. Oltre a I Ching, Il Libro dei Mutamenti, Shantena ha tradotto e curato per Feltrinelli la trilogia dei classici taoisti, fra cui Tao Te Ching: una guida all’interpretazione del libro fondamentale del taoismo. Il suo libro più recente è Pellegrinaggi verso il vuoto, Lindau, Torino, 2015. È direttore del Pari Center for New Learning e lecturer allo Schumacher College, Devon, UK.
Galleria
In occasione dei seminari su “I Ching” il Libro dei Mutamenti della filosofia cinese, Sabbadini ci introduce al senso di questo testo ai giorni nostri.