Obiettivi del corso
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le abilità necessarie per eseguire correttamente un massaggio del viso; al termine del corso ogni partecipante sarà in grado di eseguire un trattamento corretto ed efficace. Durante il seminario, prevalentemente pratico, si studieranno le tecniche di massaggio per le diverse zone del viso, e altre tecniche per il massaggio della nuca, capelli, spalle e braccia. L’incontro si concluderà con uno scambio di trattamento completo.
Docenti

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

Paolo Ercoli
Paolo Ercoli
Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno
Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.
Modalità di iscrizione
Allievi e tesserati ScuolaTao, soci OTTO | Altri allievi | |
---|---|---|
Quota di partecipazione (IVA inclusa) | € 220 | € 260 |
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Milano >
Se non sei un allievo di ScuolaTao chiedi come usufruire degli sconti grazie alla Tessera ScuolaTao. La conferma del seminario viene inviata una settimana prima della data prevista. Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato i partecipazione. L’importo può essere restituito SOLO in caso di cancellazione o rinvio del master da parte della scuola.
Requisiti e informazioni
Seminario a numero chiuso. Per le graduatorie di ammissione al corso sarà considerata la data di esecuzione del bonifico.