Obiettivi del corso
Con il termine Qigong sono oggi indicate una vasta serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina cinese che si basano sulla sinergia tra movimenti e posture, controllo della respirazione e sviluppo delle percezioni e della concentrazione mentale. Si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici che psicologici, tramite la cura e l’accrescimento della propria energia interna (il Qi). È anche finalizzato ad un recupero della salute attraverso il ripristino delle funzioni carenti e si può quindi utilizzare con buona efficacia come complemento nel trattamento di vari disturbi.
I seminari proposti si sviluppano in 7 weekend per un totale di 90 ore e permettono di imparare le metodiche di base del QiGong e le marce della salute. Si rivolgono sia a chi voglia integrare il QiGong con altre discipline di medicina cinese, arti marziali, discipline olistiche, naturopatia e affini sia a chi voglia praticare per uso personale.
Si può scegliere di seguire uno o più seminari o l’intero pacchetto.
Gli incontri fanno parte del corso di QiGong in medicina cinese I anno e Prog. B.
Descrizione del corso
Programma dei seminari di pratica di Qigong
CORSO BASE DI DAO YIN FA QIGONG
Il metodo che noi presentiamo nasce nel XII° secolo ed è derivato dalla scuola taoista Ling Bao (Gioiello Scarlatto o Meraviglioso). “Nutrire la Via” e “Conservare il Principio Vitale”, è ciò che insegnano i testi classici cinesi. Attraverso posture, movimenti precisi e fluidi, collegati alla naturale respirazione e da questi generata, possiamo immergerci in sensazioni grossolane e sottili. Ciò ci porta ad attingere alla sorgente della nostra energia vitale e a diventare maggiormente coscienti e fiduciosi delle nostre risorse.
TEORIA:
- Varie definizioni di Qi Gong
- Gong (o Kung)
- Qi (o Chi o Ki)
- Dao Yin (o Tao Yin)
- Fonti diverse di qi gong
- Effetti della pratica del qi gong
- Aspetti teorico-pratici (unità, yin/yang, cielo/terra/uomo)
- Varie definizioni di Qi Gong
- Principi filosofici
- Le Tre Armonizzazioni (Tiao Shen, Tiao Xi, Tiao Xin)
PRATICA:
- I sei punti di controllo
- La postura eretta: wu ji
- Il saluto
- Esercizi preparatori
- Calmare il Cuore per pacificare la mente
- Risvegliare le sensazioni e concentrare il soffio
- Mobilizzare e stabilizzare
- Esercizi di risveglio e attivazione dell’energia
- YANG/SOLARE – Crescita e tonificazione dello Yang
- YIN/LUNARE – Crescita e tonificazione dello Yin
- Esercizio di automassaggio generale
- Esercizi in posizione seduta
- Esercizio di rigenerazione energetica
- Sequenze di sintesi
- L’uso cosciente dell’energia: mobilizzazione, accoglienza, conduzione, controllo
- e utilizzazione del Qi.
GUO LIN QIGONG – “LE MARCE DELLA SALUTE”
Sequenza basata su camminate e respirazioni forzate che lavorano sull’ossigenazione ampia e profonda dell’organismo e di tutte le sue cellule. Attivano la circolazione e la funzione degli organi e dei visceri, soprattutto di quelli deputati alla depurazione (fegato, reni, intestini, cute etc.); aiuta a liberare l’organismo da tossine auto prodotte (es. dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare) e da quelli ambientali (inquinanti dell’aria, dell’acqua, della terra e degli alimenti ipertrattati), nonché dalle tossine di farmaci di sintesi chimica utilizzati soprattutto nelle malattie gravi, sommamente in oncologia.
- Marcia preparatoria
- Camminata del Polmone
- Camminata del cuore
- Camminata della Milza
- Camminata del Rene
- Camminata del Fegato
QIGONG SCHIENA E ARTICOLAZIONI
Nel corso del seminario verranno presentate alcune tecniche di Qi Gong, attraverso le quali i partecipanti potranno apprendere validi esercizi per la salute di tutte le articolazioni (comprese quelle ‘piccole’, molto importanti per la regolazione fine del movimento e della postura); saranno quindi esaminati i principali disturbi articolari ed i relativi esercizi per favorirne il trattamento.
Saranno altresì mostrate pratiche per poter meglio comprendere i meccanismi funzionali della colonna, i suoi collegamenti con le altre articolazioni e i visceri, il senso della “rettitudine”. In tale seminario saranno pertanto forniti gli ausili pratici per mantenere in salute la schiena e verranno mostrati e studiati esercizi efficaci per gli specifici disturbi della colonna.
“Rafforzare le ossa, ammorbidire le giunture e favorire la rettitudine naturale”.
PARTE I – TEORIA
- Nozione di articolazioni nella visione energetica ed occidentale
- Rapporti energetici tra struttura e funzione del sistema scheletrico.
- I diversi livelli di collegamento fra i gruppi articolari
- Tra i gruppi articolari e i “punti di controllo”
- Tra arti superiori ed arti inferiori: “articolazioni celesti” e “articolazioni terrestri”
- Tra i gruppi articolari e i tre Centri (sede dei tre Dan Tian)
- Tra i gruppi articolari e i settori della colonna
- Tra i gruppi articolari e zone corporee legate agli organi interni
- Collegamenti tra colonna vertebrale, principali articolazioni e organi interni; tecniche tradizionali taoiste per individuare e rafforzare tali collegamenti
PARTE II – PRATICA DAO YIN QI GONG
- Postura di base/Wuji
- Saluto e collegamenti articolari braccia-colonna
- Movimenti preparatori e regolazione della postura
- Aprire la “Barriera superiore”: Esercizi di scioglimento cingolo scapolare ed arti superiori
- Integrare torace-respiro ed arti superiori: buttare il vecchio e prendere il nuovo
- Sciogliere le articolazioni: flessioni, estensioni e torsioni di mani/polsi/gomiti/spalle
- Far circolare: automassaggio meridiani yin/yang
- Liberare: espellere i soffi stagnanti dalle dita
- Sciogliere la “Barriera inferiore”: Esercizi di scioglimento cingolo pelvico ed arti inferiori
- Integrare il tronco, l’addome ed il respiro agli arti inferiori: movimenti del bacino nelle varie direzioni
- Sciogliere le articolazioni: flesso-estensione arti inferiori e ‘rotazioni’ delle ginocchia
- Far circolare: automassaggio meridiani yin/yang
- Liberare: battere i talloni
- Esercizi di sintesi per le articolazioni della colonna vertebrale:
- Flesso-estensioni della colonna: arrotolare e srotolare la colonna (movimento a “s”)
- Movimenti di torsione: il drago si avvinghia attorno alla colonna (vedi movimenti laterali esercizio d’attivazione)
- Collo: esercizi di scioglimento
- Integrare le articolazioni con esercizi di collegamento: “Tendere i fili”
- Da seduti: Automassaggi specifici ginocchia, caviglie e polsi e gomiti
- Da sdraiati: tecniche di “rettificazione profonda”: esercizio dei “fili e delle sfere”
QI GONG DEI CANALI ENERGETICI
I canali energetici anche detti meridiani possono essere visti come flussi energetici d’informazioni: essi non sono sovrapponibili ad altre strutture corporee note.
Questa pratica di Qigong si focalizza sui Canali principali, come fondamentali vettori di energia nutritiva.
TEORIA: funzioni e relazioni
ESERCIZI PREPARATORI
- Sinistra-destra, calmare e equilibrare.
- Avanti-dietro, risvegliare e concentrare.
- Alto-basso, interno-esterno: far circolare – Automassaggio dei canali.
SEQUENZA DI QIGONG DEI 12 CANALI ENERGETICI PRINCIPALI (M° JEFFREY YUEN)
- Shou tai yin – polmone
- Shou yang ming – intestino crasso
- Zu yang ming – stomaco
- Zu tai yin – milza
- Shou shao yin – cuore
- Shou tai yang – intestino tenue
- Zu tai yang – vescica
- Zu shao yin – rene
- Shou jue yin – cuore ministro
- Shou shao yang – triplice riscaldatore
- Zu shao yang – vescica biliare
- Zu jue yin – fegato
SEQUENZA DI STIRAMENTI DEI CANALI ENERGETICI PRINCIPALI
- Polmone – intestino crasso
- Stomaco – milza
- Cuore – intestino tenue
- Vescica – rene
- Cuore ministro – triplice riscaldatore
- Vescica biliare – fegato
SEQUENZA DI STIRAMENTI COMPOSTI
- Tai yin – yang ming
- Shao yin – tai yang
- Jue yin – shao yang
Docenti

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e docente del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Marco Riccò
Marco Riccò
Docente interno
Dal 1994 entra in contatto con la Medicina Tradizionale Cinese e decide di approfondirne la conoscenza attraverso lo Shiatsu frequentando l’Accademia Italiana Shiatsu-Do di Milano dove si diploma in Shiatsu. Nel 2001 riceve l’attestato in Kinesiologia Touch for health, nel 2003 frequenta poi la scuola di Naturopatia Lumen dove consegue il diploma in Massaggio Antistress. Contemporaneamente conosce il Qigong della scuola San Y Chuan del Maestro Georges Charles e frequenta il corso istruttori presso la sede italiana Taoyin Italia di Bologna. Nel 2015 si diploma Cuoco di cucina naturale presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano. Collabora come insegnate di Qigong presso ScuolaTao di Bologna. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere attraverso la pratica dello shiatsu, l’insegnamento del Qigong e come cuoco di cucina naturale.

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e docente del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Marco Riccò
Marco Riccò
Docente interno
Dal 1994 entra in contatto con la Medicina Tradizionale Cinese e decide di approfondirne la conoscenza attraverso lo Shiatsu frequentando l’Accademia Italiana Shiatsu-Do di Milano dove si diploma in Shiatsu. Nel 2001 riceve l’attestato in Kinesiologia Touch for health, nel 2003 frequenta poi la scuola di Naturopatia Lumen dove consegue il diploma in Massaggio Antistress. Contemporaneamente conosce il Qigong della scuola San Y Chuan del Maestro Georges Charles e frequenta il corso istruttori presso la sede italiana Taoyin Italia di Bologna. Nel 2015 si diploma Cuoco di cucina naturale presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano. Collabora come insegnate di Qigong presso ScuolaTao di Bologna. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere attraverso la pratica dello shiatsu, l’insegnamento del Qigong e come cuoco di cucina naturale.

Marco Mazzarri
Marco Mazzarri
Docente interno
Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e docente del corso di Qigong di ScuolaTao. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Marco Riccò
Marco Riccò
Docente interno
Dal 1994 entra in contatto con la Medicina Tradizionale Cinese e decide di approfondirne la conoscenza attraverso lo Shiatsu frequentando l’Accademia Italiana Shiatsu-Do di Milano dove si diploma in Shiatsu. Nel 2001 riceve l’attestato in Kinesiologia Touch for health, nel 2003 frequenta poi la scuola di Naturopatia Lumen dove consegue il diploma in Massaggio Antistress. Contemporaneamente conosce il Qigong della scuola San Y Chuan del Maestro Georges Charles e frequenta il corso istruttori presso la sede italiana Taoyin Italia di Bologna. Nel 2015 si diploma Cuoco di cucina naturale presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano. Collabora come insegnate di Qigong presso ScuolaTao di Bologna. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere attraverso la pratica dello shiatsu, l’insegnamento del Qigong e come cuoco di cucina naturale.
Modalità di iscrizione
Quota d'iscrizione ai singoli seminari (IVA inclusa) | |
---|---|
8 ore | € 130 |
14 ore | € 200 |
16 ore | € 220 |
scontistica variabile dal 35% al 15% in base alla quantità di lezioni richieste | |
Quota d'iscrizione al corso completo (IVA inclusa) | € 700 |
Dati bancari per bonifico:
Dati bancari Bologna >
Requisiti e informazioni
Seminario aperto agli iscritti al corso di Agopuntura
Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo