Gillian Reid

Gillian Reid

Docente esterno

Praticante di qigong, taijiquan e alchimia interiore dal 1993, Gillian Reid è allieva del sistema Tao della guarigione di Maestro Taoista Mantak Chia.

Istruttrice senior del Tao di guarigione Universale, operatrice di “Chi Nei Tsang I – disintossicazione degli organi” e “Chi Nei Tsang III – Tok Sen”, consulente di Astrologia dell’Alchimia Interiore, coordinatrice nazionale UHT per l’Italia, e responsabile dei workshop di Maestro Mantak Chia in Italia.

Libera Professionista, Operatrice olistica, Istruttrice di qigong e Taiji, Life coach

Visita il suo sito biotaolife.eu

docente lama adriana cv

Adriana Lama

Adriana Lama

Docente interno

Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna – anno 1971. Specializzata in “Ematologia Clinica e di Laboratorio”, “Igiene” e “Statistica Medica”. Ha svolto attività di Medico Ospedaliero dal 1972 al 1995 con ruolo di Primario del Servizio di Immunoemaologia e Trasfusione dal 1987 al 1995. Diplomata in “Medicina Cinese e Agopuntura Tradizionale” e in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese “Matteo Ricci” negli anni 1997 e 2000. Diplomata in “Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese” all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – anno 1997. Ha collaborato alla traduzione del testo  “La diagnosi in medicina cinese” di Giovanni Maciocia.
Dal 2006 ad oggi è Docente ai Corsi di Agopuntura e Farmacologia Cinese  presso ScuolaTao. Anno 2007: Docente di MTC al “Corso di Alta Formazione – Integrazione fra Saperi in Medicina Convenzionale e non Convenzionale” organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
Anni 2008-2009: Professore Associato Docente di MTC al  Master di II Livello in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, presso l’Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”.
Ha pubblicato  articoli di MTC sulla “Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese” e sulla rivista “Lumen”. Tiene conferenze su temi di MTC, a scopo divulgativo, a Ravenna, città dove vive e lavora.

Contatti

Ravenna

tel: +39 0544 36197

e-mail: lama@scuolatao.com

docente cecconi alessandro cv

Alessandro Cecconi

Alessandro Cecconi

Docente interno

Dopo la laurea in medicina e chirurgia, consegue l’attestato in  Agopuntura e Farmacologia a Bologna. Pratica la medicina cinese privatamente ed è docente presso ScuolaTao sin dalla sua fondazione.  E’ stato professore a contratto per master di II livello di medicina cinese presso l’Università di Bologna, Roma e Catanzaro.

Contatti

Fermo - Parma

tel: +39 333 4324393

e-mail: cecconi@scuolatao.com

docente andrea passarini cv 1

Andrea Passarini

Andrea Passarini

Docente interno

Naturopata, specializzato in stimolazioni energetiche riflesse.
Interessato fin da giovane alle discipline orientali, si avvicina nel 1988 alla Medicina Cinese attraverso lo Shiatsu nel corso triennale con MariaTeresa Pinardi e ne approfondisce l’applicazione con il Dr. Maurizio Corradin; segue poi la Scuola di Ohashiatsu del M°Wataru Ohashi, fino ai livelli avanzati. Nel 1995 intraprende lo studio del Tuina con il Prof.Jin Hong-Zu ed il Prof.Tao Jinwen dell’Universita’ di Nanchino, dove nel 1997 si perfeziona nella pratica con il Prof.Wang Jianmin.
Frequenta il corso di Auricoloterapia presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze con il Dr.Han Fuji. Amplia la formazione in Cromopuntura con la scuola di Medicina Esogetica diretta da Peter Mandel e in Naturopatia con la scuola triennale del Centro Studi Ting diretto dal Prof.Erus Sangiorgi. Studia Kinesiologia Applicata con Francesco Gandolfi e viene a conoscenza dell’Agopuntura giapponese, moxibustione e magnetopuntura, stile Kiiko Matsumoto con Andy Harrop. Dopo essersi avvicinato all’Ayurveda e alle terapie corporee con il Prof.Bhagwan Dash, nel 2004 riceve l’attestato di operatore di Panchakarma e Naturopatia Ayurvedica dall’Ayushakti Ayurvedic Center.
Nel 2013 completa il corso quadriennale di Agopuntura e tecniche complementari con ScuolaTao diretta dal Dr.Massimo
Muccioli con la tesi “Cromopuntura e Fibromialgia”. Dal 2009 segue il Dr.Denis Poletto nei corsi di Auricologia e attualmente collabora alla organizzazione e diffusione della metodica del corso “L’orecchio parlante”.
Libero professionista dal 1997, esegue trattamenti individuali e conduce corsi nell’ambito del benessere psicofisico e delle tecniche energetiche bionaturali.

Contatti

Bologna

tel: +39 335 68 43 343

e-mail: ilpuntoriflesso@gmail.com

docente dibari angela cv

Angela Di Bari

Angela Di Bari

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia,  lavora come Medico Chirurgo presso ASL di Ferrara. Nel 1995 consegue il Diploma di Perfezionamento dei Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese. È docente a contratto nel Master di secondo livello dell’Università la Sapienza di Roma e insegnante e consulente di Medicina cinese presso l’Ecole ’ Ling Gui in Francia. Nel 1998 diviene allieva del sinolgo gesuita Claude Larre fondatore dell’istituto Ricci di Parigi di cui segue corsi di sinologia e di Medicina Cinese secondo i testi classici. Nel 1998 consegue il diploma di agopuntura e di fitoterapia cinese a Bologna con il Dr Massimo Muccioli. Nel 2000 consegue il Diploma di medicina cinese presso l’università di Guan Zhou con specializzazione in agopuntura dei disturbi neurologici. Dal 2006 al 2010 studia in Cina conseguendo diplomi di agopuntura e di Qi Gong  presso il Centro di studi taoisti del Wudang Sha nella regione dell’Hubei e presso il China Kunming University dello Yunnan. Pratica la tecnica del martelletto secondo il metodo Ma Litang  per i disturbi della vista ed è allieva del maestro Liu Dong e della professoressa Zhu Mian Shen. Pratica e insegna i Fondamenti del Qi Gong Medico e svolge attività di agopuntura, fitoterapia dietetica energetica in provincia di Ferrara.

docente matteucci angelo cv

Angelo Matteucci

Angelo Matteucci

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Contatti

Ravenna

tel: +39 0544 408668

e-mail: angemat@fastwebnet.it

docente annamaria petrarolo cv

Annamaria Petrarolo

Annamaria Petrarolo

Docente esterno

In collaborazione con l’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Nanjing, nel 2008 ha conseguito la qualifica di operatore Tuina e Medicina Tradizionale Cinese presso la scuola “MediCina” (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong). Ha proseguito con master di approfondimento nell’ambito della Medicina Cinese e, sotto la guida di Elisa Rossi, si è dedicata allo studio della Medicina Cinese applicata all’infanzia, con particolare attenzione al Tuina pediatrico. Dal 2009 è coordinatrice e operatrice presso l’ambulatorio Xiaoxiao, rivolto alla prevenzione e al trattamento delle malattie infantili attraverso la Medicina Tradizionale Cinese e collabora attivamente alla formazione clinica e pratica di colleghi e allievi che desiderano approfondire l’ambito pediatrico.
Ha completato il percorso di agopuntura presso ScuolaTao di Lugano.

Svolge l’attività di tuinaista in provincia di Varese ed esercita come Terapista Complementare per tuina e agopuntura in Canton Ticino (con riconoscimento da parte dei principali registri Asca, Rme), dove conduce l’ambulatorio di Tuina e agopuntura pediatrica presso l’Ente Ospedaliero Cantonale Eoc, Ospedale La Carità di Locarno.

Contatti

Cantello (VA)

tel: +39 3487675510

docente bernini attilio cv

Attilio Bernini

Attilio Bernini

Docente interno

Si laurea in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1983, dove si specializza in Scienza dell’Alimentazione-indirizzo Dietetico e in Medicina dello Sport. Consegue l’attestato FISA di Agopuntore nel 1998. Successivamente consegue l’attestato SIFCeT in Farmacologia Cinese, si perfeziona in Dietetica energetica e in qigong con diversi insegnanti. Presso l’Università di Chieti consegue il diploma di perfezionamento in “Fondamenti razionali e critici della MTC” e presso le Università di Milano e di Nanjing acquisisce il Master internazionale di 2° livello “Integrazione tra la MTC e la Medicina Occidentale”. Ha insegnato presso la Scuola “Matteo Ricci” di Bologna, l’Università di Milano, l’Università di Bologna e l’Istituto RIZA. E’ docente di Scuolatao dal 2008. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di MTC. Vive e lavora in Provincia di Bergamo.

Contatti

Villa d'Almé (BG)

tel: +39 035 541049 - + 39 335 6189275

e-mail: bernini@scuolatao.com

docente luppini camillo cv 1

Camillo Luppini

Camillo Luppini

Docente interno

Laureato in medicina e chirurgia, si specializza a pieni voti in geriatria e gerontologia presso l’Università di Parma; presta servizio come internista per tre anni. Si diploma in agopuntura a Milano e successivamente si qualifica in Farmacologia Tradizionale Cinese a Bologna come allievo del Dott. Massimo Muccioli e in seguito ottiene il Diploma di Fitoterapia clinica presso l’USL 11 di Empoli. Dal 2006 è docente di agopuntura e farmacologia cinese presso ScuolaTao e fino al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato nel Master di II livello “Integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale”. Nel 2011 e per l’anno accademico 2012/2013 è professore a contratto nel Master di alta formazione dell’Università di Bologna. Attualmente insegna Agopuntura, Medicina cinese e Farmacologia cinese presso le sedi ScuolaTao di Bologna e del Canton Ticino. Ha partecipato ad alcuni stage formativi in Cina, presso l’Università dello Zejiang ad Hangzhou (2012) e dello Yunnan a Kunming (2013).

Contatti

Piacenza

tel: +39 0523 623168

e-mail: luppini@scuolatao.com

docente larini carla cv

Carla Larini

Carla Larini

Docente interno

Laureata in medicina e chirurgia a Parma nel 1984. Nello stesso anno si è iscritta alla Scuola Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e ha conseguito il diploma di Agopuntura. Ha insegnato medicina Tradizionale Cinese ai corsi per operatori termali di Parma. E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Pratica Agopuntura, Fitoterapia e Dietetica Cinese.

Contatti

Corcagnano (Parma)

tel: +39 0521 637295

e-mail: larini@scuolatao.com

Chiara Vassalli docente

Chiara Vassalli

Chiara Vassalli

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2012 con 110/110 e lode.
Master Certificate in Plant Based Nutrition, eCornell University, Ithaca, NY.
Master universitario di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Ha frequentato l’ambulatorio del Dr. Franco Berrino extra-moenia dell’Istituto dei Tumori di Milano e l’attività dei corsi di cucina organizzati per i programmi di ricerca presso l’Unità di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori di Milano.
Diplomata presso la ScuolaTao di Bologna per la pratica dell’Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese.
Insegna a ScuolaTao nel corso di Alimentazione energetica.

docente poletto denis cv

Denis Poletto

Denis Poletto

Docente interno

Diplomato odontotecnico nel 1985, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Trieste con una tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’Articolazione Temporo-mandibolare con risonanza magnetica nucleare”, all’interno della quale vennero elaborati vari protocolli per lo studio dell’articolazione stessa in cine-animazione. Ha iniziato ad avvicinarsi alle medicine complementari da autodidatta per il trattamento delle patologie disfunzionali approdando, nel 1994, al corso quadriennale di agopuntura in Bologna dove· consegue l’attestato italiano di Agopuntura F.I.S.A. Frequenta succesivamente il corso di Farmacologia tenuto dal Prof. M. Muccioli e di Auricoloterapia del Dott. M. Romoli a Bologna. Iscritto alla Scuola di Yang Qigong di Milano consegue il diploma di primo livello rilasciato dalla Dott. Ma Xuzhou con l’abilitazione all’insegnamento della tecnica dei sei suoni. Frequenta contemporaneamente vari corsi annuali di perfezionamento odontoiatrico con il Proff Samuele Valerio, Cattaruzza, Mareschi, Parma Benfenati, Prati, Cannizzaro, Oggioni. Membro della consulta dei Relatori A.I.O. è attivo nelle didattiche e nell’avvicinamento alle metodiche proprie della MTC per odontoiatri anche in campo internazionale. Formatore europeo per le tecniche di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto e approccio al paziente fobico anche tramite tecniche complementaari. Referente per il progetto internazionale di educazione sanitaria in campo odontoiatrico dal nome “Un topo con il mal di denti”.
E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, collabora con l’stituto Pinus e l’università di Bologna. Esercita la libera professione in Pordenone con particolare attenzione alla sinergia tra medicina cinese e odontoiatria attraverso l’uso della MTC e dei microsistemi specie l’auricoloterapia nelle patologie ATM e disfunzionali e l’approccio al paziente fobico.

Dottore in odontoiatria e protesi dentaria

Contatti

Pordenone

tel: +39 0434 521718 - +39 0434 521965

e-mail: poletto@scuolatao.com

docente dominique ferraro cv

Dominique Ferraro

Dominique Ferraro

Docente esterno

Ha vissuto per dodici anni in Cina, dove ha studiato la medicina tradizionale ed è stata allieva di alcuni grandi maestri di QiGong. Ha conseguito a Pechino i diplomi del Training Center of Traditional Chinese Medicine, della Federazione Ma Li Tang Yang Qi Gong, della Federazione delle Arti marziali, e in Francia della Fédération Européenne de Qi Gong et Arts Energétiques. Ha pubblicato cinque libri in Francia, Italia e Stati Uniti. Insegna a Milano e tiene seminari in Italia, Francia, Svizzera, Spagna.

docente rochat elisabeth cv

Elisabeth Rochat de la Vallée

Elisabeth Rochat de la Vallée

Docente esterno

Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.

Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)

  • Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
  • Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
  • Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
  • Elementi di medicina tradizionale cinese
  • Simboli cinesi di vita e di morte
  • Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

www.elisabeth-rochat.com
www.acupuncture-europe.org

docente maffi cv

Emanuele Maffi

Emanuele Maffi

Docente interno

Emanuele Maffi si laurea in Fisioterapia a Brescia nel 2010. Negli anni successivi si interessa alla Medicina Tradizionale Cinese e si iscrive al corso di Tuina a Milano presso ScuolaTao ottenendo il diploma nel 2016.

Vive e lavora in provincia di Bergamo. È docente di Tuina di ScuolaTao.

www.emanuelemaffi.it

Contatti

Bergamo

tel: +39 349 5438580

docente rapini federica cv

Federica Rapini

Federica Rapini

Docente interno

Federica Rapini è laureata in Lettere classiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi in storia della lingua greca. Vive a Bologna e ha compiuto il suo percorso di formazione in Medicina Cinese all’interno di ScuolaTao, dove attualmente svolge regolare attività didattica. Conseguito nel 2008 il diploma in “Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese”, ha poi seguito per tre anni il percorso di formazione insegnanti della scuola, iniziando l’attività didattica vera e propria nel 2012. Attualmente, insegna all’interno del corso triennale in “Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese” nelle sedi di Bologna e Milano. Tiene periodicamente conferenze sul tema della dietetica cinese e incontri di divulgazione sullo stesso tema. È coautrice del volume Il Tao e l’arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni (Pendragon 20122) e ha collaborato al volume del dottor Massimo Muccioli Le basi della Medicina Cinese (Pendragon 2013) come revisore critico.
Lavora da molti anni nel campo dell’editoria occupandosi in particolare di ufficio stampa, promozione e organizzazione di eventi.

Contatti

Bologna

e-mail: federica.ra@gmail.com

docente castrovilli filippo cv

Filippo Castrovilli

Filippo Castrovilli

Docente interno

Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia con la tesi “Percorsi di terapia nelle medicine non convenzionali, esperienze di Shiatsu e Terapia Cranio Sacrale” nel 2007 presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno completa il Master in Terapia Craniosacrale Biodinamica presso l’ITCS di Roma, in collaborazione con la Craniosacral Therapy Educational Trust di Londra e porta a termine la formazione quadriennale come Operatore Shiatsu presso l’Istituto Shiatsu Integrato di Bologna. Specializzato con lode in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2012 presso l’Università di Bologna con la tesi “Efficacia dell’agopuntura nel trattamento della spasticità dell’arto superiore nel paziente Emiplegico”. Si diploma nello stesso anno in Agopuntura e Tecniche complementari presso ScuolaTao Bologna. Attualmente prosegue lo studio dell’applicazione terapeutica di discipline quali il Chi Kung ed il Tai Chi con diversi seminari di approfondimento. Collabora con la AUSL di Modena, Ospedale di Baggiovara nell’ambito del progetto ERMO SLA per la ricerca sull’efficacia della terapia fisica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Contatti

Bologna

tel: +39 333 3910743

e-mail: castrovilli@scuolatao.com

docente cassini francesca cv

Francesca Cassini

Francesca Cassini

Docente interno

Francesca Cassini si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (cinese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2003. Dal settembre 2004 al dicembre 2006 vive e lavora a Shanghai, in Cina, dove entra in contatto con la medicina cinese e, in particolare, con il massaggio tuina. Seguendo questa passione, si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e ne consegue l’attestato finale. Attualmente vive e lavora a Genova. È docente di Tuina a ScuolaTao.

Contatti

e-mail: info@benesseredonne.it

docente bottalo franco cv

Franco Bottalo

Franco Bottalo

Docente esterno

Studioso e docente di Discipline Energetiche Orientali, ha come prima area di formazione lo Shiatsu, a cui segue la Medicina Cinese, studiata in Cina presso l’Università e l’Ospedale di NanJing. Nel 1997 conosce il Maestro Taoista Jeffrey Chong Yuen e da allora segue i suoi insegna­menti di Medicina Classica Cinese e di Taoismo.
Insegna Shiatsu e Medicina Cinese in Italia e all’estero e dirige il sito www.taoalchemy.net, luogo d’incontro, scambio e informazione sul Taoismo e la Medicina Cinese.
Lavora a Fosdinovo (MS), dove vive.
Ha scritto diversi testi nel campo dello Shiatsu e della Medicina Cinese, pubblicati in Italia da Xenia. E recentemente I quaderni di Tao alchemy: 1 Le dimore della consapevolezza, 2 Il ciclo del tempo.

docente schianni franco cv

Franco Schianni

Franco Schianni

Docente interno

Inizia a studiare Naturopatia nel 2003 presso la S.I.M.O. (Scuola italiana di Medicina Olistica) di Milano dove nel 2009 si diploma con una specializzazione in Medicina Vibrazionale. Nel 2006 inizia il percorso di formazione come agopuntore presso Scuola Tao di Bologna, dove si diploma nel giugno del 2012. Nel biennio 2011-2012 frequenta un corso professionale di Medicina Accademica a Lugano che si completa col superamento dell’esame cantonale per l’abilitazione alla professione di Terapista Complementare in Canton Ticino. Nel 2013 è abilitato dall’Ufficio di Sanità dello stesso cantone alla professione di Agopuntore. Riconosciuto per la stessa professione dai principali Registri (RME, ASCA, EGK) che garantiscono la qualità della formazione alle principali Casse Malati svizzere.

Contatti

Stabio Terme e Camorino (CH)

tel: Natel: +41 79 198 99 29 Cell.: +39 338 936 75 14

e-mail: mtcstabio@gmail.com

docente lama giandomenico cv

Giandomenico Lama

Giandomenico Lama

Docente interno

Giandomenico Lama si laurea in farmacia con specializzazione in fisiologia nutrizionale presso l’università di Bologna facoltà di farmacia nel 1999. Dal 2001 lavora in farmacia e dal 2003 al 2007 frequenta la scuola biennale di omeopatia classica di Boiron e la scuola di omotossicologia di Guna. Nel 2008 si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e consegue l’attestato nel 2011. Attualmente continua il rapporto con ScuolaTao come docente e continua a lavorare in farmacia. Vive e lavora a Ravenna.

Contatti

tel: +39 3383757731 - + 39 0544 418868

e-mail: bibolama@virgilio.it

docente delbono gianluca cv

Gianluca Del Bono

Gianluca Del Bono

Docente interno

Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Contatti

Piacenza

tel: +39 347 5551560

e-mail: gianluca@latarta.it

docente siri gianpaolo cv

Gianpaolo Siri

Gianpaolo Siri

Docente

Paramedico, certificato Tecnico in Emergenza Medica del 1997 presso Savona Soccorso 118  Emergenza Sanitaria Territoriale, dopo una prima esperienza in ambito sanitario come Tecnico di Sala Operatoria presso una clinica privata, si diploma Massaggiatore Professionale Sportivo nel 1998 presso AITC-CONI (Accademia Interdisciplinare Tecniche Chinesiologiche) Genova, consegue il diploma nazionale di Personal Trainer rilasciato dallo C.S.E.N-CONI e intraprende la libera professione; appassionato praticante di Arti Marziali (Karate e Aikido) si avvicina alla Medicina Orientale conseguendo il diploma di Operatore Shiatsu col Maestro Ohashi (2003) e diventa assistente ai suoi seminari per alcuni anni. Prosegue gli studi nell’ambito della Medicina Cinese con la Dott.sa Tian Hong conseguendo nel 2008  un Master Internazionale in Tui-Na con il Prof. Emerito Pang Cheng Zhe, suo Maestro, presso A.S.I.M.T.C a Milano; si diploma Agopuntore a ScuolaTao (2012) e consegue un Master in clinica pratica Tuina e Agopuntura presso l’Università di M.T.C in Cina a Nanchino nel 2011. Si diploma in Tuina presso ScuolaTao nel 2014 e entra come docente in fomazione nella scuola. Presta servizio come Tecnico d’Emergenza Medica volontario dal 1993 alla P.A. Croce Bianca Albenga, vive e lavora a Villanova d’Albenga provincia di Savona.
www.gianpaolosiri.it

Contatti

Villanova d’Albenga (SV)

tel: +39 339 3654088

e-mail: info@gianpaolosiri.it

docente boschi giulia cv

Giulia Boschi

Giulia Boschi

Docente esterno

Laureata con lode in lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laurea con lode in fisioterapia alla Sapienza di Roma, diploma Internazionale di agopuntura della WFAS Pechino. Presidente onorario dell’associazione OTTO (operatori tuina-qigong e tecniche orientali). Ha ottenuto con il prof. li Xiaoming il diploma in Qigong di secondo livello dell’Università di Pechino e ha conseguito diversi altri attestati. Ha insegnato nei master di medicina cinese di diverse università (Urbino, Siena, Roma) attualmente è docente di terminologia medica cinese presso l’Università Pio V di Roma. Sempre in questa città, all’attività didattica affianca quella di terapeuta presso il suo studio. Dal 1995 collabora con la prof. Ma Xuzhou come interprete ed assistente didattica per i corsi di formazione per pazienti ed operatori, che da cinque anni si svolgono presso la ASL 10 di Firenze. Insieme hanno pubblicato i DVD delle tecniche base di Qigong.  E’ autrice di vari articoli specialistici e del libro “Medicina Tradizionale cinese la Radice e i fiori”.

docente montakab cv

Hamid Montakab

Hamid Montakab

Docente esterno

Diplomato all’Università di Medicina di Parigi, ha svolto la specializzazione in Chirurgia completando inoltre la sua formazione in agopuntura fra la Francia e la Cina. Dopo aver lavorato a lungo negli Stati Uniti ed essere stato diretto allievo di Jeffrey Yuen, ha fondato l’Accademia delle Arti curative Cinesi in Svizzera. È stato incaricato dalla Fondazione Nazionale delle Scienze della Svizzera di condurre uno studio di ricerca sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’insonnia. Nel 1995 è stato co-fondatore e presidente dell’organizzazione professionale svizzera per la MTC (SP0-TCM).
Hamid è stato relatore in Europa e negli Stati uniti ed è autore di diversi testi di agopuntura:

  • Agopuntura e Insonnia / Sonno e Sogni in Medicina Cinese (disponibile in italiano)
  • Colmare il divario/ Punti di agopuntura ed energetica dei canali
  • Medicina Cinese rivisitata / Una visione occidentale della Medicina Cinese
  • Agopuntura per il mal di testa, patologie degli occhi e ORL
  • Agopuntura per il trattamento delle radici nascoste delle malattie
docente tindall john cv

John Tindall

John Tindall

Docente esterno

Pochi terapeuti di medicina naturale hanno lo stesso livello di esperienza di John Tindall. Diplomato in Fisioterapia e Tecniche riabilitative a Londra nel 1983 presso il West Middlesex University Hospital e dopo aver conseguito il diploma in Medicina Cinese a Londra (1984-1990, ha proseguito la sua formazione in Cina e negli USA. Dal 1988, John è tra i primi ad usare la farmacologia cinese in GB per la disassuefazione da alcol e droghe.

Ha fondato la Yuan Clinic e Traditional Medicine College nel 2000. Nel 2009 John ha pionieristicamente creato degli ambulatori (multibed clinics) per le tribù indigene in Amazzonia e sulle Ande – un progetto parzialmente finanziato dall’Unicef. Inoltre, ha insegnato per molti anni agopuntura dei Microsistemi, sempre agli indigeni delle Ande. E’, attualmente, responsabile del primo servizio pubblico di Medicina Naturale, a tempo pieno, del Lambeth Community Care NHS Trust, e fondatore e direttore della Gateway Clinic. E’ coautore del testo “ Agopressione per le comuni malattie”- Ed. Gaia books. www.yuantmc.co.uk

docente wallnoefer karin cv

Karin Wallnöfer

Karin Wallnöfer

Docente interno

Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Contatti

Bressanone

tel: +39 333 2734553

e-mail: karin.wallnoefer@gmail.com

docente lena tritto cv

Lena Tritto

Lena Tritto

Docente interno

Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.

Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Contatti

Parma

e-mail: lenatritto@alice.it

docente crespi lidia cv

Lidia Crespi

Lidia Crespi

Docente interno

Laureata in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, è insegnante di Zhineng Qigong, è specializzata in Tuina, Tuina Pediatrico e operatrice di Martelletto della salute metodo Ma Xuzhou. Ha studiato Qigong presso l’Associazione Ma Litang ed ha ottenuto l’Attestato di Conduttrice di classi di Zhineng Qigong presso l’Associazione Qi, studiando e praticando con la Maestra Li Suping. Ha appreso la tecnica del Martelletto della Salute studiando per anni con la dott.ssa Ma Xuzhou e ottenendo l’attestato di operatore. Ha studiato agopuntura e Tuina presso MediCina e presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Collabora con l’Ambulatorio di Tuina pediatrico XiaoXiao tenuto dalla dott.ssa Elisa Rossi.
Coautrice del libro “Manuale di Tuina Fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino Ed. Casa Editrice Ambrosiana, insegna Tuina, Tuina pediatrico e Martelletto presso ScuolaTao e in altri contesti. Vive a Milano.

Contatti

e-mail: lidia.crespi@yahoo.it

docente luo jing cv

Luo Yan Bo

Luo Yan Bo

Docente esterno

Il Dott. Luo Yan Bo, medico esperto di Medicina Tradizionale Cinese, è allievo del famoso Professor Zhou Mei Sheng, la principale autorità cinese nel campo della Moxibustione. Il Dott. Luo possiede una clinica specializzata nel trattamento della colonna vertebrale, dei disturbi emotivi e di patologie internistiche, in particolare del diabete, situata nelle vicinanze di Shen Zhen; all’interno della città è situato il suo “Centro culturale per la diffusione delle arti curative” , il Qi Yi Tang, dedicato all’educazione culturale medica e alla formazione di personale altamente qualificato secondo il suo personale sistema di terapia, con possibilità di soggiorni studio prolungati e residenziali. Il Dott. Luo è un praticante di arti marziali di lunga data, il suo percorso di apprendimento del Taijiquan è sotto la tutela del maestro Chen Zheng, successore nel lignaggio dello Zhaobao Taijiquan di Wudang; nel tempo ha approfondito il Longmen Taijiquan, diffuso unicamente fra pochi eremiti di Wudang.

Fra i suoi riconoscimenti vanno menzionati la vittoria del 9° Festival internazionale delle arti marziali di Hong Kong, e la medaglia d’argento nella sezione Qigong Terapeutico.

Attraverso l’integrazione delle conoscenze dei suoi maestri e della sua esperienza clinica, il Dott. Luo ha elaborato un sistema di cura e guarigione attraverso l’utilizzo del Qi, denominato appunto Qi Yi, il quale include agopuntura, moxibustione e massaggio viscerale (degli zang fu).

Maestro Ming Wong docente

M° Ming Wong C.Y.

M° Ming Wong C.Y.

Docente esterno

Insegna e applica da più di 50 anni i Principi della Salute con una sintesi di pratica antica e moderna. Esperto di Cau-Moxa, ha portato l’On Zon Su e il Tai Ki Kung in Europa, insegna e pratica Medicina Energetica nel Canton Ticino.

Ha pubblicato nel 2003 per le Edizioni Mediterranee insieme ad Alessandro Conte il libro “CAU – forza, amore, vitalità dal calore e dal profumo dell’artemisia”.

docente mazzarri marco cv

Marco Mazzarri

Marco Mazzarri

Docente interno

Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao, oltre che docente. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Contatti

Bologna

tel: +39 348 8231924

e-mail: marcomazzari2011@gmail.com

docente ricco marco cv1

Marco Riccò

Marco Riccò

Docente interno

Dal 1994 entra in contatto con la Medicina Tradizionale Cinese e decide di approfondirne la conoscenza attraverso lo Shiatsu frequentando l’Accademia Italiana Shiatsu-Do di Milano dove si diploma in Shiatsu. Nel 2001 riceve l’attestato in Kinesiologia Touch for health, nel 2003 frequenta poi la scuola di Naturopatia Lumen dove consegue il diploma in Massaggio Antistress. Contemporaneamente conosce il Qigong della scuola San Y Chuan del Maestro Georges Charles e frequenta il corso istruttori presso la sede italiana Taoyin Italia di Bologna. Nel 2015 si diploma Cuoco di cucina naturale presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano. Collabora come insegnate di Qigong presso ScuolaTao di Bologna. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere attraverso la pratica dello shiatsu, l’insegnamento del Qigong e come cuoco di cucina naturale.

Contatti

Piacenza

tel: +39 328 3743008

e-mail: laviadellarmonia@libero.it

docente piastrelloni margherita cv

Margherita Piastrelloni

Margherita Piastrelloni

Docente interno

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1979, specializzata a Bologna in anestesia e rianimazione nel 1982, ha conseguito il diploma di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e presso la Scuola Italiana di Medicina Tradizionale Cinese nel 1984. Presso la stessa Scuola ha conseguito nel 1995 l’attestato di qualificazione in Farmacologia Tradizionale Cinese. Insegna medicina tradizionale cinese dal 1990. Collaboratrice al “Trattato di agopuntura e medicina cinese” edito dalla UTET e con la Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, è stata collaboratrice scientifica nel sito Qiu-Tian E’ coautrice dei testi: “Gli shen. Il mondo delle emozioni nella pratica clinica tradizionale cinese” e “La dietetica tradizionale cinese” editi dalla Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e· dei trattati “Farmacologia Cinese” e “Dietetica Cinese” editi da CEA. Fa parte del corpo docente di Scuolatao (Bologna). Svolge lezioni di MTC anche in altre sedi scolastiche e lezioni di approfondimento o divulgative. E’ stata docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Svolge attualmente a Cesena e a Rimini attività di libera professione in agopuntura, dietetica e farmacoterapia cinese.

Contatti

Cesena

tel: +39 0547 612881

e-mail: piastrelloni@scuolatao.com

docente ligabue bernadette cv

Maria Bernadette Ligabue

Maria Bernadette Ligabue

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Parma nell’anno 1981. Specializzata in anestesia, rianimazione e terapia antalgica nel 1985 e in Fisioterapia nel 1989 presso la medesima Università. Svolge attività come Medico Ospedaliero dal 1988 e dal 1993 è Referente della Unità Operativa di Medicina Riabilitativa territoriale presso l’ospedale San Sebastiano di Correggio (Re). Diplomata in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” ed in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese rispettivamente negli anni 1987 e 1997. Ha insegnato MTC in corsi integrati di riabilitazione piano perineale. Collabora con il Day Hospital Oncologico dell’ospedale presso il quale lavora per l’inserimento della medicina tradizionale cinese come terapia di supporto durante e dopo trattamenti chemio e radioterapici. Da alcuni anni approfondisce la possibilità di integrazione tra la Medicina Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese e l’eventuale inserimento all’interno della Struttura del Sistema Sanitario Nazionale Italiano, svolgendo attività di studio e ricerca. E’ relatore a diversi congressi. E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Svolge attività di Agopuntura, Fitoterapia e Dietetica Cinese.

Contatti

Correggio (RE)

tel: +39 0522 631404

e-mail: MariaBernadette.Ligabue@ausl.re.it

docente marazzi marina cv

Marina Marazzi

Marina Marazzi

Docente interno

Naturopata, ha studiato Medicina Tradizionale Cinese presso ScuolaTao. Collabora da diversi anni con lo studio di agopuntura del dott. Luppini a Piacenza. Pratica e insegna on zon su e cromopuntura.

Contatti

tel: +39 335 7328510

e-mail: marazzimarina@gmail.com

docente franceschini mario cv

Mario Franceschini

Mario Franceschini

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Contatti

Bolzano

tel: +39 335 6957104

e-mail: franceschini@scuolatao.com

docente muccioli massimo cv

Massimo Muccioli

Massimo Muccioli

Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno

Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Contatti

San Marino

e-mail: muccioli@scuolatao.com

docente Massimo Vella

Massimo Vella

Massimo Vella

Coordinatore della sede di Lugano e docente interno

​Mediatore Linguistico e Culturale, laureato con una tesi sulla Medicina Cinese presso la Statale di Milano. Da piu’ di dieci anni si occupa attivamente di terapie complementari. Ha studiato a Milano lo shiatsu metodo Kyokai e la craniosacrale, oltre alla MTC. Ha collaborato attivamente anche alla stesura del e-book Manuale Professionale di Stretching, CEA edizioni.
Con ScuolaTao Lugano ha completato il percorso di studio in Farmacologia, proseguendo successivamente con tutte le altre specializzazioni secondo la MTC.  
Pratica qi gong, taiji, bagua e yoga come esperienza condivisa con diversi maestri quali Li Xiao Ming, Xia Chaozhen, Virginia Wood, Giorgio Savigliano. Dal 2018 è direttore di uno studio di MTC a Gstaad presso il PARK Hotel e direttore di ScuolaTao Lugano.

 

docente Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

www.paolercoli.org

Contatti

Milano

e-mail: mail@paoloercoli.org

Patrizia Labanti docente

Patrizia Labanti

Patrizia Labanti

Docente interno

Si è avvicinata al massaggio con la riflessologia plantare nel 2010 e allo yoga, l’interesse per la medicina cinese ha inizio nel 2012 con il corso di Tuina e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina presso ScuolaTao. Nel 2018 ha inizio il suo percorso di docente in formazione di Tuina che completa nel 2020.
Lavora a Reggio Emilia nel suo studio come operatore Tuina.

Contatti

Reggio Emilia

tel: +39 339 8280414

e-mail: patrizialabanti@gmail.com

docente Peter Holmes

Peter Holmes

Peter Holmes

Docente esterno

Medico erborista e praticante di medicina orientale, con oltre 30 anni di esperienza nell’uso di rimedi botanici e oli essenziali nella pratica clinica. Profondo conoscitore della qualità energetiche e terapeutiche dei rimedi erboristici e delle loro applicazioni con i criteri della tradizione. Pioniere nell’utilizzo degli oli essenziali in Medicina Cinese. Autore di numerosi testi tra cui il famosissimo “The Energetic of Western Herbs” e inoltre di “Jade Remedies” e “TCM Materia Medica Clinical Reference and Study Guide”. Ultima pubblicazione, i due volumi di “Aromatica”: una esaustiva raccolta delle più importanti piante per oli essenziali da utilizzare in medicina cinese.

 

docente scordato roberto1 cv

Roberto Scordato

Roberto Scordato

Docente interno

Laureatosi in Ingegneria Industriale a Buenos Aires, si avvicina alle discipline orientali nel 1963 e diviene istruttore di arti marziali. Dal 1976 in Italia approfondisce i suoi interessi verso le arti mediche orientali e la Medicina tradizionale cinese, che studia con U. Lanza. Nel 1986 incontra il Maestro Ming Wong C.Y.,il suo attuale maestro, con cui impara in ottica taoista i diversi aspetti delle arti interne cinesi, di cui diviene egli stesso insegnante. Nel 1995 inizia il suo attuale percorso di Qi Gong medico e di Da Chen Chuang con il dr. Liu Jun: segue un triennio professionale di Qi Gong Da Mo e un periodo di tirocinio clinico in corsia nel Ospedale di MTC di Beijin. Completa le sue ricerche con diversi maestri cinesi di medicina, neigong, arti marziali, tuina, filosofia. Studia Farmacologia con Massimo Muccioli. Diplomato Naturopata Heiklpraktiker, erborista, pratica altre tecniche moderne legate alla MTC (chinesiologia, medicine vibrazionali, oli essenziali), e di lavoro con lo SHEN (tetha healing, focusing, ecc). Insegna discipline orientali in diverse località italiane, in Argentina e in Polonia. Svolge attività di volontariato.

Contatti

e-mail: kaketto@gmail.com

Sabrina Giacomoni docente

Sabrina Giacomoni

Sabrina Giacomoni

Docente interno

Laureata al Dams a Bologna, inizia a interessarsi alla medicina cinese nel 1998 praticando Qi Gong e per diversi anni segue il M° Li Xiao Ming in corsi e master di Qi Gong Medico, in Italia e Pechino.
Presso ScuolaTao consegue il diploma di operatore Tuina nel 2017 e nello stesso anno completa la formazione in Tuina per bambini presso XiaoXiao Milano.
Successivamente intraprende il percorso come docente in formazione presso ScuolaTao Bologna che completa nel 2021.
Lavora come operatrice Tuina e Qi Gong a Rimini e San Marino.
Insegna a ScuolaTao nei corsi di Fondamenti di medicina cinese e Tuina.
Puoi seguirla sul suo sito: www.sabrinagiacomoni.com

Contatti

tel: +39 337 1009443

e-mail: info@sabrinagiacomoni.com

Docente Budd cv

Sarah Budd

Sarah Budd

Docente esterno

Ostetrica qualificata e agopuntrice, completa il suo corso di studi presso il Complementary Health Studies all’università di Exeter (UK).
Nel 1988, Sarah apre un servizio di agopuntura nell’unità di maternità di Plymouth, divenendo così la prima ostetrica-agopuntrice a tempo pieno del Regno Unito finanziata dal Servizio Sanitario Nazionale pubblico (NHS). Insieme a Simon Mills, è autrice di un report per il Dipartimento della salute e ha lavorato, inoltre, come Research Assistant sul regolamento delle medicine complementari e nel Centro di Ricerca sull’agopuntura. Sarah ha contribuito a scrivere testi e articoli e continua a lavorare nella pratica clinica. Insegna agopuntura nei college e nelle università.

Curriculum in inglese/English CV

Sarah Budd is a qualified midwife and acupuncturist. Sarah was appointed as the UK’s first full-time acupuncturist midwife funded by the public National Health Service (NHS) in Plymouth.  She has contributed to text books and journals and continues to work in clinical practice and teach in acupuncture colleges / universities.

docente pritchard sarah cv

Sarah Pritchard

Sarah Pritchard

Docente esterno

Nel campo della medicina cinese da 20 anni, si è formata presso laLondon School of Chinese Clinical Massage Therapy e il London College of Traditional Acupuncture and Oriental Medicine. Ha proseguito gli studi e la pratica clinica in Cina, presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine con il Dott. Wang Jianmin e a Pechino con il famoso specialista Dott. Wang Ju-Yi. Impegnata nella formazione continua, ha studiato agopuntura pediatrica con Julian Scott, si occupa di agopuntura per la fertilità e al momento si dedica allo studio della medicina cinese classica e dell’arte taoista della coltivazione di sé con l’Association of Traditional Studies.

Membro del British Acupuncture Council, del NHS Register of Complementary therapists e dello UK Register of Tui na Chinese Massage, Sarah Pritchard insegna Tuina dal 2000. È stata insegnante e coordinatrice del corso di Tuina presso il London College of Acupuncture and Oriental Medicine dal 2000 al 2010 e al momento ricopre la stessa posizione presso il City College of Acupuncture.

Ha al suo attivo due libri sul Tuina: Chinese massage manual (Piatkus, 1999) e Tui na: A manual of Chinese massage therapy (Churchill Livingstone, 2010).

docente silvia ferrari cv

Silvia Ferrari

Silvia Ferrari

Docente interno

Laureata in lingue e letterature straniere, dal 2000 al 2005 vive in Thailandia e si avvicina alle discipline orientali (karate, yoga e Qigong) e al massaggio orientale, diplomandosi in massaggio tradizionale thailandese. Rientrando in Italia, approfondisce la riflessologia occidentale e altre tipologie di massaggio occidentale all’Istituto di Tecniche Manuali di Bologna. Dal 2013 inizia dedicarsi alla Medicina Cinese e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina e On Zon Su presso ScuolaTao. Nel 2018 completa con ScuolaTao il corso di formazione come docente di On Zon Su e viene inserita nel corpo docenti della scuola.
Lavora in provincia di Reggio Emilia come operatrice del benessere: tuina, riflessologia plantare On Zon Su, trattamenti di massaggio tradizionale thailandese, linfodrenaggio; tiene corsi di nuoto e altre discipline in acqua.

Contatti

Reggio Emilia

tel: 3289447173

e-mail: silviaf75@me.com

docente simonetta bellemo cv

Simonetta Bellemo

Simonetta Bellemo

Docente collaboratrice nella sede di Roma

Laureata in Medicina e Chirurgia a Roma nel 1994, ha iniziato lo studio della Medicina Tradizionale Cinese nel 1977 in Roma proseguendo la formazione negli anni sia a Londra che a Roma con eminenti maestri e partecipando al 1° corso avanzato di MTC a Nanchino nel 1981.

Dal 2005 segue i seminari in Medicina Classica Cinese del maestro Jeffrey Yuen.

Dal 2004 ha affiancato allo studio della Medicina Cinese quello dell’Omeopatia seguendo la scuola del dr. M. Mangialavori fino al 2012 e dal 2005 a oggi la Scuola di Omeopatia del dr. A.Micozzi.

docente Milani Simonetta cv

Simonetta Milani

Simonetta Milani

Docente

Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.

Contatti

e-mail: haziel.simo@gmail.com

docente rosetti terzo cv

Terzo Rosetti

Terzo Rosetti

Docente interno

Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Contatti

Forlì

tel: +39 347 0945618

e-mail: third73@hotmail.it

Valeria Mancini

Valeria Mancini

Docente interno

Laureata in agraria presso l’Università degli studi di Firenze, consegue il diploma di dottorato presso la facoltà di agraria dell’Università Politecnica delle Marche. Negli anni successivi si avvicina alla Medicina Tradizionale Cinese frequentando il corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese presso ScuolaTao a Bologna. Conseguito il diploma nel 2018, ha poi proseguito la formazione frequentando il corso biennale per diventare docente.

Contatti

e-mail: vale.mancini@yahoo.it

docente tonino valeria1 cv

Valeria Tonino

Valeria Tonino

Docente Interno

Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Contatti

San Secondo Parmense (PR)

tel: +39 339 8058577

e-mail: tonino@scuolatao.com

docente virginia wood cv

Virginia Wood

Virginia Wood

Docente

Virginia Wood si laurea in Agopuntura Tradizionale Cinese nel 1988. Diplomata in erboristeria cinese e specializza in malattie della pelle nel 1994 presso la ‘London School of Chinese Herbal Medicine’ con Mazin Al-Khafaji e Michael McIntyre. Ha diretto una farmacia di Erboristeria Cinese e una clinica di ‘medicina complementare’ a Norwich, Inghilterra. Dal 1996-1997 ha lavorato e studiato in una clinica ginegologica cinese a Auckland, Nuova Zelanda. Successivamente ha studiato a Nanjing (Cina) ginecologia con il Dott. Xia. Ha scritto un articolo per il ‘Journal of Chinese medicine’ (No.61) sullo studio dell’infertilità e sull’uso del BBT. Si è anche specializzata in disordini gastro-intestinali e reumatologia in Cina nello stesso periodo. Ha frequentato, nel 2001, il ‘College of Western Medical Acupuncture’ a New York seguendo anche il lavoro dell’insegnante Arya Nielsen, in particolare sulla pratica Gua Sha. È insegnante di yoga.
Virginia ha vissuto e ha lavorato in Toscana per 18 anni; attualmente lavora a Brighton nella clinica Avicenna di Mazin al-Khafaji, come esperta di  farmacologia cinese.

docente wang cv scuro

Wang Zhi Xiang

Wang Zhi Xiang

Docente esterno

Il Dott. Wang Zhi Xiang si è laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
È inoltre cultore e studioso della filosofia attinente i testi classici del Buddhismo, della poesia e dell’arte del Taijiquan. Si dedica inoltre all’arte della calligrafia, della quale è un esperto molto appassionato.

docente lama adriana cv

Adriana Lama

Adriana Lama

Docente interno

Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna – anno 1971. Specializzata in “Ematologia Clinica e di Laboratorio”, “Igiene” e “Statistica Medica”. Ha svolto attività di Medico Ospedaliero dal 1972 al 1995 con ruolo di Primario del Servizio di Immunoemaologia e Trasfusione dal 1987 al 1995. Diplomata in “Medicina Cinese e Agopuntura Tradizionale” e in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese “Matteo Ricci” negli anni 1997 e 2000. Diplomata in “Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese” all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – anno 1997. Ha collaborato alla traduzione del testo  “La diagnosi in medicina cinese” di Giovanni Maciocia.
Dal 2006 ad oggi è Docente ai Corsi di Agopuntura e Farmacologia Cinese  presso ScuolaTao. Anno 2007: Docente di MTC al “Corso di Alta Formazione – Integrazione fra Saperi in Medicina Convenzionale e non Convenzionale” organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
Anni 2008-2009: Professore Associato Docente di MTC al  Master di II Livello in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, presso l’Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”.
Ha pubblicato  articoli di MTC sulla “Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese” e sulla rivista “Lumen”. Tiene conferenze su temi di MTC, a scopo divulgativo, a Ravenna, città dove vive e lavora.

Contatti

Ravenna

tel: +39 0544 36197

e-mail: lama@scuolatao.com

docente cecconi alessandro cv

Alessandro Cecconi

Alessandro Cecconi

Docente interno

Dopo la laurea in medicina e chirurgia, consegue l’attestato in  Agopuntura e Farmacologia a Bologna. Pratica la medicina cinese privatamente ed è docente presso ScuolaTao sin dalla sua fondazione.  E’ stato professore a contratto per master di II livello di medicina cinese presso l’Università di Bologna, Roma e Catanzaro.

Contatti

Fermo - Parma

tel: +39 333 4324393

e-mail: cecconi@scuolatao.com

docente andrea passarini cv 1

Andrea Passarini

Andrea Passarini

Docente interno

Naturopata, specializzato in stimolazioni energetiche riflesse.
Interessato fin da giovane alle discipline orientali, si avvicina nel 1988 alla Medicina Cinese attraverso lo Shiatsu nel corso triennale con MariaTeresa Pinardi e ne approfondisce l’applicazione con il Dr. Maurizio Corradin; segue poi la Scuola di Ohashiatsu del M°Wataru Ohashi, fino ai livelli avanzati. Nel 1995 intraprende lo studio del Tuina con il Prof.Jin Hong-Zu ed il Prof.Tao Jinwen dell’Universita’ di Nanchino, dove nel 1997 si perfeziona nella pratica con il Prof.Wang Jianmin.
Frequenta il corso di Auricoloterapia presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze con il Dr.Han Fuji. Amplia la formazione in Cromopuntura con la scuola di Medicina Esogetica diretta da Peter Mandel e in Naturopatia con la scuola triennale del Centro Studi Ting diretto dal Prof.Erus Sangiorgi. Studia Kinesiologia Applicata con Francesco Gandolfi e viene a conoscenza dell’Agopuntura giapponese, moxibustione e magnetopuntura, stile Kiiko Matsumoto con Andy Harrop. Dopo essersi avvicinato all’Ayurveda e alle terapie corporee con il Prof.Bhagwan Dash, nel 2004 riceve l’attestato di operatore di Panchakarma e Naturopatia Ayurvedica dall’Ayushakti Ayurvedic Center.
Nel 2013 completa il corso quadriennale di Agopuntura e tecniche complementari con ScuolaTao diretta dal Dr.Massimo
Muccioli con la tesi “Cromopuntura e Fibromialgia”. Dal 2009 segue il Dr.Denis Poletto nei corsi di Auricologia e attualmente collabora alla organizzazione e diffusione della metodica del corso “L’orecchio parlante”.
Libero professionista dal 1997, esegue trattamenti individuali e conduce corsi nell’ambito del benessere psicofisico e delle tecniche energetiche bionaturali.

Contatti

Bologna

tel: +39 335 68 43 343

e-mail: ilpuntoriflesso@gmail.com

docente dibari angela cv

Angela Di Bari

Angela Di Bari

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia,  lavora come Medico Chirurgo presso ASL di Ferrara. Nel 1995 consegue il Diploma di Perfezionamento dei Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese. È docente a contratto nel Master di secondo livello dell’Università la Sapienza di Roma e insegnante e consulente di Medicina cinese presso l’Ecole ’ Ling Gui in Francia. Nel 1998 diviene allieva del sinolgo gesuita Claude Larre fondatore dell’istituto Ricci di Parigi di cui segue corsi di sinologia e di Medicina Cinese secondo i testi classici. Nel 1998 consegue il diploma di agopuntura e di fitoterapia cinese a Bologna con il Dr Massimo Muccioli. Nel 2000 consegue il Diploma di medicina cinese presso l’università di Guan Zhou con specializzazione in agopuntura dei disturbi neurologici. Dal 2006 al 2010 studia in Cina conseguendo diplomi di agopuntura e di Qi Gong  presso il Centro di studi taoisti del Wudang Sha nella regione dell’Hubei e presso il China Kunming University dello Yunnan. Pratica la tecnica del martelletto secondo il metodo Ma Litang  per i disturbi della vista ed è allieva del maestro Liu Dong e della professoressa Zhu Mian Shen. Pratica e insegna i Fondamenti del Qi Gong Medico e svolge attività di agopuntura, fitoterapia dietetica energetica in provincia di Ferrara.

docente matteucci angelo cv

Angelo Matteucci

Angelo Matteucci

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Contatti

Ravenna

tel: +39 0544 408668

e-mail: angemat@fastwebnet.it

docente annamaria petrarolo cv

Annamaria Petrarolo

Annamaria Petrarolo

Docente esterno

In collaborazione con l’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Nanjing, nel 2008 ha conseguito la qualifica di operatore Tuina e Medicina Tradizionale Cinese presso la scuola “MediCina” (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong). Ha proseguito con master di approfondimento nell’ambito della Medicina Cinese e, sotto la guida di Elisa Rossi, si è dedicata allo studio della Medicina Cinese applicata all’infanzia, con particolare attenzione al Tuina pediatrico. Dal 2009 è coordinatrice e operatrice presso l’ambulatorio Xiaoxiao, rivolto alla prevenzione e al trattamento delle malattie infantili attraverso la Medicina Tradizionale Cinese e collabora attivamente alla formazione clinica e pratica di colleghi e allievi che desiderano approfondire l’ambito pediatrico.
Ha completato il percorso di agopuntura presso ScuolaTao di Lugano.

Svolge l’attività di tuinaista in provincia di Varese ed esercita come Terapista Complementare per tuina e agopuntura in Canton Ticino (con riconoscimento da parte dei principali registri Asca, Rme), dove conduce l’ambulatorio di Tuina e agopuntura pediatrica presso l’Ente Ospedaliero Cantonale Eoc, Ospedale La Carità di Locarno.

Contatti

Cantello (VA)

tel: +39 3487675510

docente bernini attilio cv

Attilio Bernini

Attilio Bernini

Docente interno

Si laurea in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1983, dove si specializza in Scienza dell’Alimentazione-indirizzo Dietetico e in Medicina dello Sport. Consegue l’attestato FISA di Agopuntore nel 1998. Successivamente consegue l’attestato SIFCeT in Farmacologia Cinese, si perfeziona in Dietetica energetica e in qigong con diversi insegnanti. Presso l’Università di Chieti consegue il diploma di perfezionamento in “Fondamenti razionali e critici della MTC” e presso le Università di Milano e di Nanjing acquisisce il Master internazionale di 2° livello “Integrazione tra la MTC e la Medicina Occidentale”. Ha insegnato presso la Scuola “Matteo Ricci” di Bologna, l’Università di Milano, l’Università di Bologna e l’Istituto RIZA. E’ docente di Scuolatao dal 2008. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di MTC. Vive e lavora in Provincia di Bergamo.

Contatti

Villa d'Almé (BG)

tel: +39 035 541049 - + 39 335 6189275

e-mail: bernini@scuolatao.com

docente luppini camillo cv 1

Camillo Luppini

Camillo Luppini

Docente interno

Laureato in medicina e chirurgia, si specializza a pieni voti in geriatria e gerontologia presso l’Università di Parma; presta servizio come internista per tre anni. Si diploma in agopuntura a Milano e successivamente si qualifica in Farmacologia Tradizionale Cinese a Bologna come allievo del Dott. Massimo Muccioli e in seguito ottiene il Diploma di Fitoterapia clinica presso l’USL 11 di Empoli. Dal 2006 è docente di agopuntura e farmacologia cinese presso ScuolaTao e fino al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato nel Master di II livello “Integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale”. Nel 2011 e per l’anno accademico 2012/2013 è professore a contratto nel Master di alta formazione dell’Università di Bologna. Attualmente insegna Agopuntura, Medicina cinese e Farmacologia cinese presso le sedi ScuolaTao di Bologna e del Canton Ticino. Ha partecipato ad alcuni stage formativi in Cina, presso l’Università dello Zejiang ad Hangzhou (2012) e dello Yunnan a Kunming (2013).

Contatti

Piacenza

tel: +39 0523 623168

e-mail: luppini@scuolatao.com

docente larini carla cv

Carla Larini

Carla Larini

Docente interno

Laureata in medicina e chirurgia a Parma nel 1984. Nello stesso anno si è iscritta alla Scuola Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e ha conseguito il diploma di Agopuntura. Ha insegnato medicina Tradizionale Cinese ai corsi per operatori termali di Parma. E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Pratica Agopuntura, Fitoterapia e Dietetica Cinese.

Contatti

Corcagnano (Parma)

tel: +39 0521 637295

e-mail: larini@scuolatao.com

Chiara Vassalli docente

Chiara Vassalli

Chiara Vassalli

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2012 con 110/110 e lode.
Master Certificate in Plant Based Nutrition, eCornell University, Ithaca, NY.
Master universitario di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Ha frequentato l’ambulatorio del Dr. Franco Berrino extra-moenia dell’Istituto dei Tumori di Milano e l’attività dei corsi di cucina organizzati per i programmi di ricerca presso l’Unità di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori di Milano.
Diplomata presso la ScuolaTao di Bologna per la pratica dell’Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese.
Insegna a ScuolaTao nel corso di Alimentazione energetica.

docente poletto denis cv

Denis Poletto

Denis Poletto

Docente interno

Diplomato odontotecnico nel 1985, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Trieste con una tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’Articolazione Temporo-mandibolare con risonanza magnetica nucleare”, all’interno della quale vennero elaborati vari protocolli per lo studio dell’articolazione stessa in cine-animazione. Ha iniziato ad avvicinarsi alle medicine complementari da autodidatta per il trattamento delle patologie disfunzionali approdando, nel 1994, al corso quadriennale di agopuntura in Bologna dove· consegue l’attestato italiano di Agopuntura F.I.S.A. Frequenta succesivamente il corso di Farmacologia tenuto dal Prof. M. Muccioli e di Auricoloterapia del Dott. M. Romoli a Bologna. Iscritto alla Scuola di Yang Qigong di Milano consegue il diploma di primo livello rilasciato dalla Dott. Ma Xuzhou con l’abilitazione all’insegnamento della tecnica dei sei suoni. Frequenta contemporaneamente vari corsi annuali di perfezionamento odontoiatrico con il Proff Samuele Valerio, Cattaruzza, Mareschi, Parma Benfenati, Prati, Cannizzaro, Oggioni. Membro della consulta dei Relatori A.I.O. è attivo nelle didattiche e nell’avvicinamento alle metodiche proprie della MTC per odontoiatri anche in campo internazionale. Formatore europeo per le tecniche di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto e approccio al paziente fobico anche tramite tecniche complementaari. Referente per il progetto internazionale di educazione sanitaria in campo odontoiatrico dal nome “Un topo con il mal di denti”.
E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, collabora con l’stituto Pinus e l’università di Bologna. Esercita la libera professione in Pordenone con particolare attenzione alla sinergia tra medicina cinese e odontoiatria attraverso l’uso della MTC e dei microsistemi specie l’auricoloterapia nelle patologie ATM e disfunzionali e l’approccio al paziente fobico.

Dottore in odontoiatria e protesi dentaria

Contatti

Pordenone

tel: +39 0434 521718 - +39 0434 521965

e-mail: poletto@scuolatao.com

docente dominique ferraro cv

Dominique Ferraro

Dominique Ferraro

Docente esterno

Ha vissuto per dodici anni in Cina, dove ha studiato la medicina tradizionale ed è stata allieva di alcuni grandi maestri di QiGong. Ha conseguito a Pechino i diplomi del Training Center of Traditional Chinese Medicine, della Federazione Ma Li Tang Yang Qi Gong, della Federazione delle Arti marziali, e in Francia della Fédération Européenne de Qi Gong et Arts Energétiques. Ha pubblicato cinque libri in Francia, Italia e Stati Uniti. Insegna a Milano e tiene seminari in Italia, Francia, Svizzera, Spagna.

docente rochat elisabeth cv

Elisabeth Rochat de la Vallée

Elisabeth Rochat de la Vallée

Docente esterno

Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.

Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)

  • Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
  • Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
  • Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
  • Elementi di medicina tradizionale cinese
  • Simboli cinesi di vita e di morte
  • Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

www.elisabeth-rochat.com
www.acupuncture-europe.org

docente maffi cv

Emanuele Maffi

Emanuele Maffi

Docente interno

Emanuele Maffi si laurea in Fisioterapia a Brescia nel 2010. Negli anni successivi si interessa alla Medicina Tradizionale Cinese e si iscrive al corso di Tuina a Milano presso ScuolaTao ottenendo il diploma nel 2016.

Vive e lavora in provincia di Bergamo. È docente di Tuina di ScuolaTao.

www.emanuelemaffi.it

Contatti

Bergamo

tel: +39 349 5438580

docente rapini federica cv

Federica Rapini

Federica Rapini

Docente interno

Federica Rapini è laureata in Lettere classiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi in storia della lingua greca. Vive a Bologna e ha compiuto il suo percorso di formazione in Medicina Cinese all’interno di ScuolaTao, dove attualmente svolge regolare attività didattica. Conseguito nel 2008 il diploma in “Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese”, ha poi seguito per tre anni il percorso di formazione insegnanti della scuola, iniziando l’attività didattica vera e propria nel 2012. Attualmente, insegna all’interno del corso triennale in “Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese” nelle sedi di Bologna e Milano. Tiene periodicamente conferenze sul tema della dietetica cinese e incontri di divulgazione sullo stesso tema. È coautrice del volume Il Tao e l’arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni (Pendragon 20122) e ha collaborato al volume del dottor Massimo Muccioli Le basi della Medicina Cinese (Pendragon 2013) come revisore critico.
Lavora da molti anni nel campo dell’editoria occupandosi in particolare di ufficio stampa, promozione e organizzazione di eventi.

Contatti

Bologna

e-mail: federica.ra@gmail.com

docente castrovilli filippo cv

Filippo Castrovilli

Filippo Castrovilli

Docente interno

Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia con la tesi “Percorsi di terapia nelle medicine non convenzionali, esperienze di Shiatsu e Terapia Cranio Sacrale” nel 2007 presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno completa il Master in Terapia Craniosacrale Biodinamica presso l’ITCS di Roma, in collaborazione con la Craniosacral Therapy Educational Trust di Londra e porta a termine la formazione quadriennale come Operatore Shiatsu presso l’Istituto Shiatsu Integrato di Bologna. Specializzato con lode in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2012 presso l’Università di Bologna con la tesi “Efficacia dell’agopuntura nel trattamento della spasticità dell’arto superiore nel paziente Emiplegico”. Si diploma nello stesso anno in Agopuntura e Tecniche complementari presso ScuolaTao Bologna. Attualmente prosegue lo studio dell’applicazione terapeutica di discipline quali il Chi Kung ed il Tai Chi con diversi seminari di approfondimento. Collabora con la AUSL di Modena, Ospedale di Baggiovara nell’ambito del progetto ERMO SLA per la ricerca sull’efficacia della terapia fisica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Contatti

Bologna

tel: +39 333 3910743

e-mail: castrovilli@scuolatao.com

docente cassini francesca cv

Francesca Cassini

Francesca Cassini

Docente interno

Francesca Cassini si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (cinese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2003. Dal settembre 2004 al dicembre 2006 vive e lavora a Shanghai, in Cina, dove entra in contatto con la medicina cinese e, in particolare, con il massaggio tuina. Seguendo questa passione, si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e ne consegue l’attestato finale. Attualmente vive e lavora a Genova. È docente di Tuina a ScuolaTao.

Contatti

e-mail: info@benesseredonne.it

docente bottalo franco cv

Franco Bottalo

Franco Bottalo

Docente esterno

Studioso e docente di Discipline Energetiche Orientali, ha come prima area di formazione lo Shiatsu, a cui segue la Medicina Cinese, studiata in Cina presso l’Università e l’Ospedale di NanJing. Nel 1997 conosce il Maestro Taoista Jeffrey Chong Yuen e da allora segue i suoi insegna­menti di Medicina Classica Cinese e di Taoismo.
Insegna Shiatsu e Medicina Cinese in Italia e all’estero e dirige il sito www.taoalchemy.net, luogo d’incontro, scambio e informazione sul Taoismo e la Medicina Cinese.
Lavora a Fosdinovo (MS), dove vive.
Ha scritto diversi testi nel campo dello Shiatsu e della Medicina Cinese, pubblicati in Italia da Xenia. E recentemente I quaderni di Tao alchemy: 1 Le dimore della consapevolezza, 2 Il ciclo del tempo.

docente schianni franco cv

Franco Schianni

Franco Schianni

Docente interno

Inizia a studiare Naturopatia nel 2003 presso la S.I.M.O. (Scuola italiana di Medicina Olistica) di Milano dove nel 2009 si diploma con una specializzazione in Medicina Vibrazionale. Nel 2006 inizia il percorso di formazione come agopuntore presso Scuola Tao di Bologna, dove si diploma nel giugno del 2012. Nel biennio 2011-2012 frequenta un corso professionale di Medicina Accademica a Lugano che si completa col superamento dell’esame cantonale per l’abilitazione alla professione di Terapista Complementare in Canton Ticino. Nel 2013 è abilitato dall’Ufficio di Sanità dello stesso cantone alla professione di Agopuntore. Riconosciuto per la stessa professione dai principali Registri (RME, ASCA, EGK) che garantiscono la qualità della formazione alle principali Casse Malati svizzere.

Contatti

Stabio Terme e Camorino (CH)

tel: Natel: +41 79 198 99 29 Cell.: +39 338 936 75 14

e-mail: mtcstabio@gmail.com

docente lama giandomenico cv

Giandomenico Lama

Giandomenico Lama

Docente interno

Giandomenico Lama si laurea in farmacia con specializzazione in fisiologia nutrizionale presso l’università di Bologna facoltà di farmacia nel 1999. Dal 2001 lavora in farmacia e dal 2003 al 2007 frequenta la scuola biennale di omeopatia classica di Boiron e la scuola di omotossicologia di Guna. Nel 2008 si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e consegue l’attestato nel 2011. Attualmente continua il rapporto con ScuolaTao come docente e continua a lavorare in farmacia. Vive e lavora a Ravenna.

Contatti

tel: +39 3383757731 - + 39 0544 418868

e-mail: bibolama@virgilio.it

docente delbono gianluca cv

Gianluca Del Bono

Gianluca Del Bono

Docente interno

Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Contatti

Piacenza

tel: +39 347 5551560

e-mail: gianluca@latarta.it

docente siri gianpaolo cv

Gianpaolo Siri

Gianpaolo Siri

Docente

Paramedico, certificato Tecnico in Emergenza Medica del 1997 presso Savona Soccorso 118  Emergenza Sanitaria Territoriale, dopo una prima esperienza in ambito sanitario come Tecnico di Sala Operatoria presso una clinica privata, si diploma Massaggiatore Professionale Sportivo nel 1998 presso AITC-CONI (Accademia Interdisciplinare Tecniche Chinesiologiche) Genova, consegue il diploma nazionale di Personal Trainer rilasciato dallo C.S.E.N-CONI e intraprende la libera professione; appassionato praticante di Arti Marziali (Karate e Aikido) si avvicina alla Medicina Orientale conseguendo il diploma di Operatore Shiatsu col Maestro Ohashi (2003) e diventa assistente ai suoi seminari per alcuni anni. Prosegue gli studi nell’ambito della Medicina Cinese con la Dott.sa Tian Hong conseguendo nel 2008  un Master Internazionale in Tui-Na con il Prof. Emerito Pang Cheng Zhe, suo Maestro, presso A.S.I.M.T.C a Milano; si diploma Agopuntore a ScuolaTao (2012) e consegue un Master in clinica pratica Tuina e Agopuntura presso l’Università di M.T.C in Cina a Nanchino nel 2011. Si diploma in Tuina presso ScuolaTao nel 2014 e entra come docente in fomazione nella scuola. Presta servizio come Tecnico d’Emergenza Medica volontario dal 1993 alla P.A. Croce Bianca Albenga, vive e lavora a Villanova d’Albenga provincia di Savona.
www.gianpaolosiri.it

Contatti

Villanova d’Albenga (SV)

tel: +39 339 3654088

e-mail: info@gianpaolosiri.it

docente boschi giulia cv

Giulia Boschi

Giulia Boschi

Docente esterno

Laureata con lode in lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laurea con lode in fisioterapia alla Sapienza di Roma, diploma Internazionale di agopuntura della WFAS Pechino. Presidente onorario dell’associazione OTTO (operatori tuina-qigong e tecniche orientali). Ha ottenuto con il prof. li Xiaoming il diploma in Qigong di secondo livello dell’Università di Pechino e ha conseguito diversi altri attestati. Ha insegnato nei master di medicina cinese di diverse università (Urbino, Siena, Roma) attualmente è docente di terminologia medica cinese presso l’Università Pio V di Roma. Sempre in questa città, all’attività didattica affianca quella di terapeuta presso il suo studio. Dal 1995 collabora con la prof. Ma Xuzhou come interprete ed assistente didattica per i corsi di formazione per pazienti ed operatori, che da cinque anni si svolgono presso la ASL 10 di Firenze. Insieme hanno pubblicato i DVD delle tecniche base di Qigong.  E’ autrice di vari articoli specialistici e del libro “Medicina Tradizionale cinese la Radice e i fiori”.

docente montakab cv

Hamid Montakab

Hamid Montakab

Docente esterno

Diplomato all’Università di Medicina di Parigi, ha svolto la specializzazione in Chirurgia completando inoltre la sua formazione in agopuntura fra la Francia e la Cina. Dopo aver lavorato a lungo negli Stati Uniti ed essere stato diretto allievo di Jeffrey Yuen, ha fondato l’Accademia delle Arti curative Cinesi in Svizzera. È stato incaricato dalla Fondazione Nazionale delle Scienze della Svizzera di condurre uno studio di ricerca sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’insonnia. Nel 1995 è stato co-fondatore e presidente dell’organizzazione professionale svizzera per la MTC (SP0-TCM).
Hamid è stato relatore in Europa e negli Stati uniti ed è autore di diversi testi di agopuntura:

  • Agopuntura e Insonnia / Sonno e Sogni in Medicina Cinese (disponibile in italiano)
  • Colmare il divario/ Punti di agopuntura ed energetica dei canali
  • Medicina Cinese rivisitata / Una visione occidentale della Medicina Cinese
  • Agopuntura per il mal di testa, patologie degli occhi e ORL
  • Agopuntura per il trattamento delle radici nascoste delle malattie
docente tindall john cv

John Tindall

John Tindall

Docente esterno

Pochi terapeuti di medicina naturale hanno lo stesso livello di esperienza di John Tindall. Diplomato in Fisioterapia e Tecniche riabilitative a Londra nel 1983 presso il West Middlesex University Hospital e dopo aver conseguito il diploma in Medicina Cinese a Londra (1984-1990, ha proseguito la sua formazione in Cina e negli USA. Dal 1988, John è tra i primi ad usare la farmacologia cinese in GB per la disassuefazione da alcol e droghe.

Ha fondato la Yuan Clinic e Traditional Medicine College nel 2000. Nel 2009 John ha pionieristicamente creato degli ambulatori (multibed clinics) per le tribù indigene in Amazzonia e sulle Ande – un progetto parzialmente finanziato dall’Unicef. Inoltre, ha insegnato per molti anni agopuntura dei Microsistemi, sempre agli indigeni delle Ande. E’, attualmente, responsabile del primo servizio pubblico di Medicina Naturale, a tempo pieno, del Lambeth Community Care NHS Trust, e fondatore e direttore della Gateway Clinic. E’ coautore del testo “ Agopressione per le comuni malattie”- Ed. Gaia books. www.yuantmc.co.uk

docente wallnoefer karin cv

Karin Wallnöfer

Karin Wallnöfer

Docente interno

Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Contatti

Bressanone

tel: +39 333 2734553

e-mail: karin.wallnoefer@gmail.com

docente lena tritto cv

Lena Tritto

Lena Tritto

Docente interno

Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.

Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Contatti

Parma

e-mail: lenatritto@alice.it

docente crespi lidia cv

Lidia Crespi

Lidia Crespi

Docente interno

Laureata in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, è insegnante di Zhineng Qigong, è specializzata in Tuina, Tuina Pediatrico e operatrice di Martelletto della salute metodo Ma Xuzhou. Ha studiato Qigong presso l’Associazione Ma Litang ed ha ottenuto l’Attestato di Conduttrice di classi di Zhineng Qigong presso l’Associazione Qi, studiando e praticando con la Maestra Li Suping. Ha appreso la tecnica del Martelletto della Salute studiando per anni con la dott.ssa Ma Xuzhou e ottenendo l’attestato di operatore. Ha studiato agopuntura e Tuina presso MediCina e presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Collabora con l’Ambulatorio di Tuina pediatrico XiaoXiao tenuto dalla dott.ssa Elisa Rossi.
Coautrice del libro “Manuale di Tuina Fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino Ed. Casa Editrice Ambrosiana, insegna Tuina, Tuina pediatrico e Martelletto presso ScuolaTao e in altri contesti. Vive a Milano.

Contatti

e-mail: lidia.crespi@yahoo.it

docente luo jing cv

Luo Yan Bo

Luo Yan Bo

Docente esterno

Il Dott. Luo Yan Bo, medico esperto di Medicina Tradizionale Cinese, è allievo del famoso Professor Zhou Mei Sheng, la principale autorità cinese nel campo della Moxibustione. Il Dott. Luo possiede una clinica specializzata nel trattamento della colonna vertebrale, dei disturbi emotivi e di patologie internistiche, in particolare del diabete, situata nelle vicinanze di Shen Zhen; all’interno della città è situato il suo “Centro culturale per la diffusione delle arti curative” , il Qi Yi Tang, dedicato all’educazione culturale medica e alla formazione di personale altamente qualificato secondo il suo personale sistema di terapia, con possibilità di soggiorni studio prolungati e residenziali. Il Dott. Luo è un praticante di arti marziali di lunga data, il suo percorso di apprendimento del Taijiquan è sotto la tutela del maestro Chen Zheng, successore nel lignaggio dello Zhaobao Taijiquan di Wudang; nel tempo ha approfondito il Longmen Taijiquan, diffuso unicamente fra pochi eremiti di Wudang.

Fra i suoi riconoscimenti vanno menzionati la vittoria del 9° Festival internazionale delle arti marziali di Hong Kong, e la medaglia d’argento nella sezione Qigong Terapeutico.

Attraverso l’integrazione delle conoscenze dei suoi maestri e della sua esperienza clinica, il Dott. Luo ha elaborato un sistema di cura e guarigione attraverso l’utilizzo del Qi, denominato appunto Qi Yi, il quale include agopuntura, moxibustione e massaggio viscerale (degli zang fu).

Maestro Ming Wong docente

M° Ming Wong C.Y.

M° Ming Wong C.Y.

Docente esterno

Insegna e applica da più di 50 anni i Principi della Salute con una sintesi di pratica antica e moderna. Esperto di Cau-Moxa, ha portato l’On Zon Su e il Tai Ki Kung in Europa, insegna e pratica Medicina Energetica nel Canton Ticino.

Ha pubblicato nel 2003 per le Edizioni Mediterranee insieme ad Alessandro Conte il libro “CAU – forza, amore, vitalità dal calore e dal profumo dell’artemisia”.

docente mazzarri marco cv

Marco Mazzarri

Marco Mazzarri

Docente interno

Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao, oltre che docente. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Contatti

Bologna

tel: +39 348 8231924

e-mail: marcomazzari2011@gmail.com

docente ricco marco cv1

Marco Riccò

Marco Riccò

Docente interno

Dal 1994 entra in contatto con la Medicina Tradizionale Cinese e decide di approfondirne la conoscenza attraverso lo Shiatsu frequentando l’Accademia Italiana Shiatsu-Do di Milano dove si diploma in Shiatsu. Nel 2001 riceve l’attestato in Kinesiologia Touch for health, nel 2003 frequenta poi la scuola di Naturopatia Lumen dove consegue il diploma in Massaggio Antistress. Contemporaneamente conosce il Qigong della scuola San Y Chuan del Maestro Georges Charles e frequenta il corso istruttori presso la sede italiana Taoyin Italia di Bologna. Nel 2015 si diploma Cuoco di cucina naturale presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano. Collabora come insegnate di Qigong presso ScuolaTao di Bologna. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere attraverso la pratica dello shiatsu, l’insegnamento del Qigong e come cuoco di cucina naturale.

Contatti

Piacenza

tel: +39 328 3743008

e-mail: laviadellarmonia@libero.it

docente piastrelloni margherita cv

Margherita Piastrelloni

Margherita Piastrelloni

Docente interno

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1979, specializzata a Bologna in anestesia e rianimazione nel 1982, ha conseguito il diploma di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e presso la Scuola Italiana di Medicina Tradizionale Cinese nel 1984. Presso la stessa Scuola ha conseguito nel 1995 l’attestato di qualificazione in Farmacologia Tradizionale Cinese. Insegna medicina tradizionale cinese dal 1990. Collaboratrice al “Trattato di agopuntura e medicina cinese” edito dalla UTET e con la Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, è stata collaboratrice scientifica nel sito Qiu-Tian E’ coautrice dei testi: “Gli shen. Il mondo delle emozioni nella pratica clinica tradizionale cinese” e “La dietetica tradizionale cinese” editi dalla Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e· dei trattati “Farmacologia Cinese” e “Dietetica Cinese” editi da CEA. Fa parte del corpo docente di Scuolatao (Bologna). Svolge lezioni di MTC anche in altre sedi scolastiche e lezioni di approfondimento o divulgative. E’ stata docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Svolge attualmente a Cesena e a Rimini attività di libera professione in agopuntura, dietetica e farmacoterapia cinese.

Contatti

Cesena

tel: +39 0547 612881

e-mail: piastrelloni@scuolatao.com

docente ligabue bernadette cv

Maria Bernadette Ligabue

Maria Bernadette Ligabue

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Parma nell’anno 1981. Specializzata in anestesia, rianimazione e terapia antalgica nel 1985 e in Fisioterapia nel 1989 presso la medesima Università. Svolge attività come Medico Ospedaliero dal 1988 e dal 1993 è Referente della Unità Operativa di Medicina Riabilitativa territoriale presso l’ospedale San Sebastiano di Correggio (Re). Diplomata in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” ed in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese rispettivamente negli anni 1987 e 1997. Ha insegnato MTC in corsi integrati di riabilitazione piano perineale. Collabora con il Day Hospital Oncologico dell’ospedale presso il quale lavora per l’inserimento della medicina tradizionale cinese come terapia di supporto durante e dopo trattamenti chemio e radioterapici. Da alcuni anni approfondisce la possibilità di integrazione tra la Medicina Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese e l’eventuale inserimento all’interno della Struttura del Sistema Sanitario Nazionale Italiano, svolgendo attività di studio e ricerca. E’ relatore a diversi congressi. E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Svolge attività di Agopuntura, Fitoterapia e Dietetica Cinese.

Contatti

Correggio (RE)

tel: +39 0522 631404

e-mail: MariaBernadette.Ligabue@ausl.re.it

docente marazzi marina cv

Marina Marazzi

Marina Marazzi

Docente interno

Naturopata, ha studiato Medicina Tradizionale Cinese presso ScuolaTao. Collabora da diversi anni con lo studio di agopuntura del dott. Luppini a Piacenza. Pratica e insegna on zon su e cromopuntura.

Contatti

tel: +39 335 7328510

e-mail: marazzimarina@gmail.com

docente franceschini mario cv

Mario Franceschini

Mario Franceschini

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Contatti

Bolzano

tel: +39 335 6957104

e-mail: franceschini@scuolatao.com

docente muccioli massimo cv

Massimo Muccioli

Massimo Muccioli

Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno

Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Contatti

San Marino

e-mail: muccioli@scuolatao.com

docente Massimo Vella

Massimo Vella

Massimo Vella

Coordinatore della sede di Lugano e docente interno

​Mediatore Linguistico e Culturale, laureato con una tesi sulla Medicina Cinese presso la Statale di Milano. Da piu’ di dieci anni si occupa attivamente di terapie complementari. Ha studiato a Milano lo shiatsu metodo Kyokai e la craniosacrale, oltre alla MTC. Ha collaborato attivamente anche alla stesura del e-book Manuale Professionale di Stretching, CEA edizioni.
Con ScuolaTao Lugano ha completato il percorso di studio in Farmacologia, proseguendo successivamente con tutte le altre specializzazioni secondo la MTC.  
Pratica qi gong, taiji, bagua e yoga come esperienza condivisa con diversi maestri quali Li Xiao Ming, Xia Chaozhen, Virginia Wood, Giorgio Savigliano. Dal 2018 è direttore di uno studio di MTC a Gstaad presso il PARK Hotel e direttore di ScuolaTao Lugano.

 

docente Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

www.paolercoli.org

Contatti

Milano

e-mail: mail@paoloercoli.org

Patrizia Labanti docente

Patrizia Labanti

Patrizia Labanti

Docente interno

Si è avvicinata al massaggio con la riflessologia plantare nel 2010 e allo yoga, l’interesse per la medicina cinese ha inizio nel 2012 con il corso di Tuina e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina presso ScuolaTao. Nel 2018 ha inizio il suo percorso di docente in formazione di Tuina che completa nel 2020.
Lavora a Reggio Emilia nel suo studio come operatore Tuina.

Contatti

Reggio Emilia

tel: +39 339 8280414

e-mail: patrizialabanti@gmail.com

docente Peter Holmes

Peter Holmes

Peter Holmes

Docente esterno

Medico erborista e praticante di medicina orientale, con oltre 30 anni di esperienza nell’uso di rimedi botanici e oli essenziali nella pratica clinica. Profondo conoscitore della qualità energetiche e terapeutiche dei rimedi erboristici e delle loro applicazioni con i criteri della tradizione. Pioniere nell’utilizzo degli oli essenziali in Medicina Cinese. Autore di numerosi testi tra cui il famosissimo “The Energetic of Western Herbs” e inoltre di “Jade Remedies” e “TCM Materia Medica Clinical Reference and Study Guide”. Ultima pubblicazione, i due volumi di “Aromatica”: una esaustiva raccolta delle più importanti piante per oli essenziali da utilizzare in medicina cinese.

 

docente scordato roberto1 cv

Roberto Scordato

Roberto Scordato

Docente interno

Laureatosi in Ingegneria Industriale a Buenos Aires, si avvicina alle discipline orientali nel 1963 e diviene istruttore di arti marziali. Dal 1976 in Italia approfondisce i suoi interessi verso le arti mediche orientali e la Medicina tradizionale cinese, che studia con U. Lanza. Nel 1986 incontra il Maestro Ming Wong C.Y.,il suo attuale maestro, con cui impara in ottica taoista i diversi aspetti delle arti interne cinesi, di cui diviene egli stesso insegnante. Nel 1995 inizia il suo attuale percorso di Qi Gong medico e di Da Chen Chuang con il dr. Liu Jun: segue un triennio professionale di Qi Gong Da Mo e un periodo di tirocinio clinico in corsia nel Ospedale di MTC di Beijin. Completa le sue ricerche con diversi maestri cinesi di medicina, neigong, arti marziali, tuina, filosofia. Studia Farmacologia con Massimo Muccioli. Diplomato Naturopata Heiklpraktiker, erborista, pratica altre tecniche moderne legate alla MTC (chinesiologia, medicine vibrazionali, oli essenziali), e di lavoro con lo SHEN (tetha healing, focusing, ecc). Insegna discipline orientali in diverse località italiane, in Argentina e in Polonia. Svolge attività di volontariato.

Contatti

e-mail: kaketto@gmail.com

Sabrina Giacomoni docente

Sabrina Giacomoni

Sabrina Giacomoni

Docente interno

Laureata al Dams a Bologna, inizia a interessarsi alla medicina cinese nel 1998 praticando Qi Gong e per diversi anni segue il M° Li Xiao Ming in corsi e master di Qi Gong Medico, in Italia e Pechino.
Presso ScuolaTao consegue il diploma di operatore Tuina nel 2017 e nello stesso anno completa la formazione in Tuina per bambini presso XiaoXiao Milano.
Successivamente intraprende il percorso come docente in formazione presso ScuolaTao Bologna che completa nel 2021.
Lavora come operatrice Tuina e Qi Gong a Rimini e San Marino.
Insegna a ScuolaTao nei corsi di Fondamenti di medicina cinese e Tuina.
Puoi seguirla sul suo sito: www.sabrinagiacomoni.com

Contatti

tel: +39 337 1009443

e-mail: info@sabrinagiacomoni.com

Docente Budd cv

Sarah Budd

Sarah Budd

Docente esterno

Ostetrica qualificata e agopuntrice, completa il suo corso di studi presso il Complementary Health Studies all’università di Exeter (UK).
Nel 1988, Sarah apre un servizio di agopuntura nell’unità di maternità di Plymouth, divenendo così la prima ostetrica-agopuntrice a tempo pieno del Regno Unito finanziata dal Servizio Sanitario Nazionale pubblico (NHS). Insieme a Simon Mills, è autrice di un report per il Dipartimento della salute e ha lavorato, inoltre, come Research Assistant sul regolamento delle medicine complementari e nel Centro di Ricerca sull’agopuntura. Sarah ha contribuito a scrivere testi e articoli e continua a lavorare nella pratica clinica. Insegna agopuntura nei college e nelle università.

Curriculum in inglese/English CV

Sarah Budd is a qualified midwife and acupuncturist. Sarah was appointed as the UK’s first full-time acupuncturist midwife funded by the public National Health Service (NHS) in Plymouth.  She has contributed to text books and journals and continues to work in clinical practice and teach in acupuncture colleges / universities.

docente pritchard sarah cv

Sarah Pritchard

Sarah Pritchard

Docente esterno

Nel campo della medicina cinese da 20 anni, si è formata presso laLondon School of Chinese Clinical Massage Therapy e il London College of Traditional Acupuncture and Oriental Medicine. Ha proseguito gli studi e la pratica clinica in Cina, presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine con il Dott. Wang Jianmin e a Pechino con il famoso specialista Dott. Wang Ju-Yi. Impegnata nella formazione continua, ha studiato agopuntura pediatrica con Julian Scott, si occupa di agopuntura per la fertilità e al momento si dedica allo studio della medicina cinese classica e dell’arte taoista della coltivazione di sé con l’Association of Traditional Studies.

Membro del British Acupuncture Council, del NHS Register of Complementary therapists e dello UK Register of Tui na Chinese Massage, Sarah Pritchard insegna Tuina dal 2000. È stata insegnante e coordinatrice del corso di Tuina presso il London College of Acupuncture and Oriental Medicine dal 2000 al 2010 e al momento ricopre la stessa posizione presso il City College of Acupuncture.

Ha al suo attivo due libri sul Tuina: Chinese massage manual (Piatkus, 1999) e Tui na: A manual of Chinese massage therapy (Churchill Livingstone, 2010).

docente silvia ferrari cv

Silvia Ferrari

Silvia Ferrari

Docente interno

Laureata in lingue e letterature straniere, dal 2000 al 2005 vive in Thailandia e si avvicina alle discipline orientali (karate, yoga e Qigong) e al massaggio orientale, diplomandosi in massaggio tradizionale thailandese. Rientrando in Italia, approfondisce la riflessologia occidentale e altre tipologie di massaggio occidentale all’Istituto di Tecniche Manuali di Bologna. Dal 2013 inizia dedicarsi alla Medicina Cinese e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina e On Zon Su presso ScuolaTao. Nel 2018 completa con ScuolaTao il corso di formazione come docente di On Zon Su e viene inserita nel corpo docenti della scuola.
Lavora in provincia di Reggio Emilia come operatrice del benessere: tuina, riflessologia plantare On Zon Su, trattamenti di massaggio tradizionale thailandese, linfodrenaggio; tiene corsi di nuoto e altre discipline in acqua.

Contatti

Reggio Emilia

tel: 3289447173

e-mail: silviaf75@me.com

docente simonetta bellemo cv

Simonetta Bellemo

Simonetta Bellemo

Docente collaboratrice nella sede di Roma

Laureata in Medicina e Chirurgia a Roma nel 1994, ha iniziato lo studio della Medicina Tradizionale Cinese nel 1977 in Roma proseguendo la formazione negli anni sia a Londra che a Roma con eminenti maestri e partecipando al 1° corso avanzato di MTC a Nanchino nel 1981.

Dal 2005 segue i seminari in Medicina Classica Cinese del maestro Jeffrey Yuen.

Dal 2004 ha affiancato allo studio della Medicina Cinese quello dell’Omeopatia seguendo la scuola del dr. M. Mangialavori fino al 2012 e dal 2005 a oggi la Scuola di Omeopatia del dr. A.Micozzi.

docente Milani Simonetta cv

Simonetta Milani

Simonetta Milani

Docente

Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.

Contatti

e-mail: haziel.simo@gmail.com

docente rosetti terzo cv

Terzo Rosetti

Terzo Rosetti

Docente interno

Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Contatti

Forlì

tel: +39 347 0945618

e-mail: third73@hotmail.it

Valeria Mancini

Valeria Mancini

Docente interno

Laureata in agraria presso l’Università degli studi di Firenze, consegue il diploma di dottorato presso la facoltà di agraria dell’Università Politecnica delle Marche. Negli anni successivi si avvicina alla Medicina Tradizionale Cinese frequentando il corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese presso ScuolaTao a Bologna. Conseguito il diploma nel 2018, ha poi proseguito la formazione frequentando il corso biennale per diventare docente.

Contatti

e-mail: vale.mancini@yahoo.it

docente tonino valeria1 cv

Valeria Tonino

Valeria Tonino

Docente Interno

Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Contatti

San Secondo Parmense (PR)

tel: +39 339 8058577

e-mail: tonino@scuolatao.com

docente virginia wood cv

Virginia Wood

Virginia Wood

Docente

Virginia Wood si laurea in Agopuntura Tradizionale Cinese nel 1988. Diplomata in erboristeria cinese e specializza in malattie della pelle nel 1994 presso la ‘London School of Chinese Herbal Medicine’ con Mazin Al-Khafaji e Michael McIntyre. Ha diretto una farmacia di Erboristeria Cinese e una clinica di ‘medicina complementare’ a Norwich, Inghilterra. Dal 1996-1997 ha lavorato e studiato in una clinica ginegologica cinese a Auckland, Nuova Zelanda. Successivamente ha studiato a Nanjing (Cina) ginecologia con il Dott. Xia. Ha scritto un articolo per il ‘Journal of Chinese medicine’ (No.61) sullo studio dell’infertilità e sull’uso del BBT. Si è anche specializzata in disordini gastro-intestinali e reumatologia in Cina nello stesso periodo. Ha frequentato, nel 2001, il ‘College of Western Medical Acupuncture’ a New York seguendo anche il lavoro dell’insegnante Arya Nielsen, in particolare sulla pratica Gua Sha. È insegnante di yoga.
Virginia ha vissuto e ha lavorato in Toscana per 18 anni; attualmente lavora a Brighton nella clinica Avicenna di Mazin al-Khafaji, come esperta di  farmacologia cinese.

docente wang cv scuro

Wang Zhi Xiang

Wang Zhi Xiang

Docente esterno

Il Dott. Wang Zhi Xiang si è laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
È inoltre cultore e studioso della filosofia attinente i testi classici del Buddhismo, della poesia e dell’arte del Taijiquan. Si dedica inoltre all’arte della calligrafia, della quale è un esperto molto appassionato.

docente lama adriana cv

Adriana Lama

Adriana Lama

Docente interno

Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna – anno 1971. Specializzata in “Ematologia Clinica e di Laboratorio”, “Igiene” e “Statistica Medica”. Ha svolto attività di Medico Ospedaliero dal 1972 al 1995 con ruolo di Primario del Servizio di Immunoemaologia e Trasfusione dal 1987 al 1995. Diplomata in “Medicina Cinese e Agopuntura Tradizionale” e in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese “Matteo Ricci” negli anni 1997 e 2000. Diplomata in “Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese” all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti – anno 1997. Ha collaborato alla traduzione del testo  “La diagnosi in medicina cinese” di Giovanni Maciocia.
Dal 2006 ad oggi è Docente ai Corsi di Agopuntura e Farmacologia Cinese  presso ScuolaTao. Anno 2007: Docente di MTC al “Corso di Alta Formazione – Integrazione fra Saperi in Medicina Convenzionale e non Convenzionale” organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna
Anni 2008-2009: Professore Associato Docente di MTC al  Master di II Livello in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese, presso l’Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”.
Ha pubblicato  articoli di MTC sulla “Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese” e sulla rivista “Lumen”. Tiene conferenze su temi di MTC, a scopo divulgativo, a Ravenna, città dove vive e lavora.

Contatti

Ravenna

tel: +39 0544 36197

e-mail: lama@scuolatao.com

docente cecconi alessandro cv

Alessandro Cecconi

Alessandro Cecconi

Docente interno

Dopo la laurea in medicina e chirurgia, consegue l’attestato in  Agopuntura e Farmacologia a Bologna. Pratica la medicina cinese privatamente ed è docente presso ScuolaTao sin dalla sua fondazione.  E’ stato professore a contratto per master di II livello di medicina cinese presso l’Università di Bologna, Roma e Catanzaro.

Contatti

Fermo - Parma

tel: +39 333 4324393

e-mail: cecconi@scuolatao.com

docente andrea passarini cv 1

Andrea Passarini

Andrea Passarini

Docente interno

Naturopata, specializzato in stimolazioni energetiche riflesse.
Interessato fin da giovane alle discipline orientali, si avvicina nel 1988 alla Medicina Cinese attraverso lo Shiatsu nel corso triennale con MariaTeresa Pinardi e ne approfondisce l’applicazione con il Dr. Maurizio Corradin; segue poi la Scuola di Ohashiatsu del M°Wataru Ohashi, fino ai livelli avanzati. Nel 1995 intraprende lo studio del Tuina con il Prof.Jin Hong-Zu ed il Prof.Tao Jinwen dell’Universita’ di Nanchino, dove nel 1997 si perfeziona nella pratica con il Prof.Wang Jianmin.
Frequenta il corso di Auricoloterapia presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze con il Dr.Han Fuji. Amplia la formazione in Cromopuntura con la scuola di Medicina Esogetica diretta da Peter Mandel e in Naturopatia con la scuola triennale del Centro Studi Ting diretto dal Prof.Erus Sangiorgi. Studia Kinesiologia Applicata con Francesco Gandolfi e viene a conoscenza dell’Agopuntura giapponese, moxibustione e magnetopuntura, stile Kiiko Matsumoto con Andy Harrop. Dopo essersi avvicinato all’Ayurveda e alle terapie corporee con il Prof.Bhagwan Dash, nel 2004 riceve l’attestato di operatore di Panchakarma e Naturopatia Ayurvedica dall’Ayushakti Ayurvedic Center.
Nel 2013 completa il corso quadriennale di Agopuntura e tecniche complementari con ScuolaTao diretta dal Dr.Massimo
Muccioli con la tesi “Cromopuntura e Fibromialgia”. Dal 2009 segue il Dr.Denis Poletto nei corsi di Auricologia e attualmente collabora alla organizzazione e diffusione della metodica del corso “L’orecchio parlante”.
Libero professionista dal 1997, esegue trattamenti individuali e conduce corsi nell’ambito del benessere psicofisico e delle tecniche energetiche bionaturali.

Contatti

Bologna

tel: +39 335 68 43 343

e-mail: ilpuntoriflesso@gmail.com

docente dibari angela cv

Angela Di Bari

Angela Di Bari

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia a Perugia,  lavora come Medico Chirurgo presso ASL di Ferrara. Nel 1995 consegue il Diploma di Perfezionamento dei Fondamenti Razionali della Medicina Tradizionale Cinese. È docente a contratto nel Master di secondo livello dell’Università la Sapienza di Roma e insegnante e consulente di Medicina cinese presso l’Ecole ’ Ling Gui in Francia. Nel 1998 diviene allieva del sinolgo gesuita Claude Larre fondatore dell’istituto Ricci di Parigi di cui segue corsi di sinologia e di Medicina Cinese secondo i testi classici. Nel 1998 consegue il diploma di agopuntura e di fitoterapia cinese a Bologna con il Dr Massimo Muccioli. Nel 2000 consegue il Diploma di medicina cinese presso l’università di Guan Zhou con specializzazione in agopuntura dei disturbi neurologici. Dal 2006 al 2010 studia in Cina conseguendo diplomi di agopuntura e di Qi Gong  presso il Centro di studi taoisti del Wudang Sha nella regione dell’Hubei e presso il China Kunming University dello Yunnan. Pratica la tecnica del martelletto secondo il metodo Ma Litang  per i disturbi della vista ed è allieva del maestro Liu Dong e della professoressa Zhu Mian Shen. Pratica e insegna i Fondamenti del Qi Gong Medico e svolge attività di agopuntura, fitoterapia dietetica energetica in provincia di Ferrara.

docente matteucci angelo cv

Angelo Matteucci

Angelo Matteucci

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna nel 1982, medico di base in convenzione con il SSN fino al 1998. Ha conseguito il diploma internazionale di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e della Scuola del Gruppo di Studio Società e Salute nel 1983. Nel 1989 ha conseguito il diploma in Farmacologia Tradizionale Cinese. Dal 1987 al 1992 ha diretto l’Ambulatorio di Agopuntura dell’USL n.36 di Faenza. Dal 1995 è Direttore Sanitario del Centro Studi di Medicina Tradizionale Cinese della Fondazione Flaminia di Ravenna e dirige l’Ambulatorio Convenzionato di Medicina Integrata ed Agopuntura presso l’Ospedale Civile di Ravenna dove svolge la sua attività professionale. Presidente PINUS: Primo Istituto Nazionale Unificazione dei Saperi in medicina. Insegna al Corso di Agopuntura della Scuola AMAL di Genova. E’ docente a contratto dell’Università di Bologna dove è Coordinatore Didattico del Master biennale professionalizzante in MTC della facoltà di Medicina e Chirurgia.

Contatti

Ravenna

tel: +39 0544 408668

e-mail: angemat@fastwebnet.it

docente annamaria petrarolo cv

Annamaria Petrarolo

Annamaria Petrarolo

Docente esterno

In collaborazione con l’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Nanjing, nel 2008 ha conseguito la qualifica di operatore Tuina e Medicina Tradizionale Cinese presso la scuola “MediCina” (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong). Ha proseguito con master di approfondimento nell’ambito della Medicina Cinese e, sotto la guida di Elisa Rossi, si è dedicata allo studio della Medicina Cinese applicata all’infanzia, con particolare attenzione al Tuina pediatrico. Dal 2009 è coordinatrice e operatrice presso l’ambulatorio Xiaoxiao, rivolto alla prevenzione e al trattamento delle malattie infantili attraverso la Medicina Tradizionale Cinese e collabora attivamente alla formazione clinica e pratica di colleghi e allievi che desiderano approfondire l’ambito pediatrico.
Ha completato il percorso di agopuntura presso ScuolaTao di Lugano.

Svolge l’attività di tuinaista in provincia di Varese ed esercita come Terapista Complementare per tuina e agopuntura in Canton Ticino (con riconoscimento da parte dei principali registri Asca, Rme), dove conduce l’ambulatorio di Tuina e agopuntura pediatrica presso l’Ente Ospedaliero Cantonale Eoc, Ospedale La Carità di Locarno.

Contatti

Cantello (VA)

tel: +39 3487675510

docente bernini attilio cv

Attilio Bernini

Attilio Bernini

Docente interno

Si laurea in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1983, dove si specializza in Scienza dell’Alimentazione-indirizzo Dietetico e in Medicina dello Sport. Consegue l’attestato FISA di Agopuntore nel 1998. Successivamente consegue l’attestato SIFCeT in Farmacologia Cinese, si perfeziona in Dietetica energetica e in qigong con diversi insegnanti. Presso l’Università di Chieti consegue il diploma di perfezionamento in “Fondamenti razionali e critici della MTC” e presso le Università di Milano e di Nanjing acquisisce il Master internazionale di 2° livello “Integrazione tra la MTC e la Medicina Occidentale”. Ha insegnato presso la Scuola “Matteo Ricci” di Bologna, l’Università di Milano, l’Università di Bologna e l’Istituto RIZA. E’ docente di Scuolatao dal 2008. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di MTC. Vive e lavora in Provincia di Bergamo.

Contatti

Villa d'Almé (BG)

tel: +39 035 541049 - + 39 335 6189275

e-mail: bernini@scuolatao.com

docente luppini camillo cv 1

Camillo Luppini

Camillo Luppini

Docente interno

Laureato in medicina e chirurgia, si specializza a pieni voti in geriatria e gerontologia presso l’Università di Parma; presta servizio come internista per tre anni. Si diploma in agopuntura a Milano e successivamente si qualifica in Farmacologia Tradizionale Cinese a Bologna come allievo del Dott. Massimo Muccioli e in seguito ottiene il Diploma di Fitoterapia clinica presso l’USL 11 di Empoli. Dal 2006 è docente di agopuntura e farmacologia cinese presso ScuolaTao e fino al 2009 è professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato nel Master di II livello “Integrazione tra medicina tradizionale cinese e medicina occidentale”. Nel 2011 e per l’anno accademico 2012/2013 è professore a contratto nel Master di alta formazione dell’Università di Bologna. Attualmente insegna Agopuntura, Medicina cinese e Farmacologia cinese presso le sedi ScuolaTao di Bologna e del Canton Ticino. Ha partecipato ad alcuni stage formativi in Cina, presso l’Università dello Zejiang ad Hangzhou (2012) e dello Yunnan a Kunming (2013).

Contatti

Piacenza

tel: +39 0523 623168

e-mail: luppini@scuolatao.com

docente larini carla cv

Carla Larini

Carla Larini

Docente interno

Laureata in medicina e chirurgia a Parma nel 1984. Nello stesso anno si è iscritta alla Scuola Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e ha conseguito il diploma di Agopuntura. Ha insegnato medicina Tradizionale Cinese ai corsi per operatori termali di Parma. E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Pratica Agopuntura, Fitoterapia e Dietetica Cinese.

Contatti

Corcagnano (Parma)

tel: +39 0521 637295

e-mail: larini@scuolatao.com

Chiara Vassalli docente

Chiara Vassalli

Chiara Vassalli

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2012 con 110/110 e lode.
Master Certificate in Plant Based Nutrition, eCornell University, Ithaca, NY.
Master universitario di I livello in Alimentazione e Dietetica Vegetariana, Università Politecnica delle Marche, Ancona.
Ha frequentato l’ambulatorio del Dr. Franco Berrino extra-moenia dell’Istituto dei Tumori di Milano e l’attività dei corsi di cucina organizzati per i programmi di ricerca presso l’Unità di Epidemiologia dell’Istituto dei Tumori di Milano.
Diplomata presso la ScuolaTao di Bologna per la pratica dell’Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese.
Insegna a ScuolaTao nel corso di Alimentazione energetica.

docente poletto denis cv

Denis Poletto

Denis Poletto

Docente interno

Diplomato odontotecnico nel 1985, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Trieste con una tesi sperimentale dal titolo “Studio dell’Articolazione Temporo-mandibolare con risonanza magnetica nucleare”, all’interno della quale vennero elaborati vari protocolli per lo studio dell’articolazione stessa in cine-animazione. Ha iniziato ad avvicinarsi alle medicine complementari da autodidatta per il trattamento delle patologie disfunzionali approdando, nel 1994, al corso quadriennale di agopuntura in Bologna dove· consegue l’attestato italiano di Agopuntura F.I.S.A. Frequenta succesivamente il corso di Farmacologia tenuto dal Prof. M. Muccioli e di Auricoloterapia del Dott. M. Romoli a Bologna. Iscritto alla Scuola di Yang Qigong di Milano consegue il diploma di primo livello rilasciato dalla Dott. Ma Xuzhou con l’abilitazione all’insegnamento della tecnica dei sei suoni. Frequenta contemporaneamente vari corsi annuali di perfezionamento odontoiatrico con il Proff Samuele Valerio, Cattaruzza, Mareschi, Parma Benfenati, Prati, Cannizzaro, Oggioni. Membro della consulta dei Relatori A.I.O. è attivo nelle didattiche e nell’avvicinamento alle metodiche proprie della MTC per odontoiatri anche in campo internazionale. Formatore europeo per le tecniche di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto e approccio al paziente fobico anche tramite tecniche complementaari. Referente per il progetto internazionale di educazione sanitaria in campo odontoiatrico dal nome “Un topo con il mal di denti”.
E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma, collabora con l’stituto Pinus e l’università di Bologna. Esercita la libera professione in Pordenone con particolare attenzione alla sinergia tra medicina cinese e odontoiatria attraverso l’uso della MTC e dei microsistemi specie l’auricoloterapia nelle patologie ATM e disfunzionali e l’approccio al paziente fobico.

Dottore in odontoiatria e protesi dentaria

Contatti

Pordenone

tel: +39 0434 521718 - +39 0434 521965

e-mail: poletto@scuolatao.com

docente dominique ferraro cv

Dominique Ferraro

Dominique Ferraro

Docente esterno

Ha vissuto per dodici anni in Cina, dove ha studiato la medicina tradizionale ed è stata allieva di alcuni grandi maestri di QiGong. Ha conseguito a Pechino i diplomi del Training Center of Traditional Chinese Medicine, della Federazione Ma Li Tang Yang Qi Gong, della Federazione delle Arti marziali, e in Francia della Fédération Européenne de Qi Gong et Arts Energétiques. Ha pubblicato cinque libri in Francia, Italia e Stati Uniti. Insegna a Milano e tiene seminari in Italia, Francia, Svizzera, Spagna.

docente rochat elisabeth cv

Elisabeth Rochat de la Vallée

Elisabeth Rochat de la Vallée

Docente esterno

Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.

Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)

  • Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
  • Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
  • Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
  • Elementi di medicina tradizionale cinese
  • Simboli cinesi di vita e di morte
  • Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

www.elisabeth-rochat.com
www.acupuncture-europe.org

docente maffi cv

Emanuele Maffi

Emanuele Maffi

Docente interno

Emanuele Maffi si laurea in Fisioterapia a Brescia nel 2010. Negli anni successivi si interessa alla Medicina Tradizionale Cinese e si iscrive al corso di Tuina a Milano presso ScuolaTao ottenendo il diploma nel 2016.

Vive e lavora in provincia di Bergamo. È docente di Tuina di ScuolaTao.

www.emanuelemaffi.it

Contatti

Bergamo

tel: +39 349 5438580

docente rapini federica cv

Federica Rapini

Federica Rapini

Docente interno

Federica Rapini è laureata in Lettere classiche presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna con una tesi in storia della lingua greca. Vive a Bologna e ha compiuto il suo percorso di formazione in Medicina Cinese all’interno di ScuolaTao, dove attualmente svolge regolare attività didattica. Conseguito nel 2008 il diploma in “Alimentazione secondo la Medicina Tradizionale Cinese”, ha poi seguito per tre anni il percorso di formazione insegnanti della scuola, iniziando l’attività didattica vera e propria nel 2012. Attualmente, insegna all’interno del corso triennale in “Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese” nelle sedi di Bologna e Milano. Tiene periodicamente conferenze sul tema della dietetica cinese e incontri di divulgazione sullo stesso tema. È coautrice del volume Il Tao e l’arte dei fornelli. Ricette facili, rapide e gustose per applicare la dietetica tradizionale cinese alla cucina di tutti i giorni (Pendragon 20122) e ha collaborato al volume del dottor Massimo Muccioli Le basi della Medicina Cinese (Pendragon 2013) come revisore critico.
Lavora da molti anni nel campo dell’editoria occupandosi in particolare di ufficio stampa, promozione e organizzazione di eventi.

Contatti

Bologna

e-mail: federica.ra@gmail.com

docente castrovilli filippo cv

Filippo Castrovilli

Filippo Castrovilli

Docente interno

Si laurea con lode in Medicina e Chirurgia con la tesi “Percorsi di terapia nelle medicine non convenzionali, esperienze di Shiatsu e Terapia Cranio Sacrale” nel 2007 presso l’Università di Bologna. Nello stesso anno completa il Master in Terapia Craniosacrale Biodinamica presso l’ITCS di Roma, in collaborazione con la Craniosacral Therapy Educational Trust di Londra e porta a termine la formazione quadriennale come Operatore Shiatsu presso l’Istituto Shiatsu Integrato di Bologna. Specializzato con lode in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2012 presso l’Università di Bologna con la tesi “Efficacia dell’agopuntura nel trattamento della spasticità dell’arto superiore nel paziente Emiplegico”. Si diploma nello stesso anno in Agopuntura e Tecniche complementari presso ScuolaTao Bologna. Attualmente prosegue lo studio dell’applicazione terapeutica di discipline quali il Chi Kung ed il Tai Chi con diversi seminari di approfondimento. Collabora con la AUSL di Modena, Ospedale di Baggiovara nell’ambito del progetto ERMO SLA per la ricerca sull’efficacia della terapia fisica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Contatti

Bologna

tel: +39 333 3910743

e-mail: castrovilli@scuolatao.com

docente cassini francesca cv

Francesca Cassini

Francesca Cassini

Docente interno

Francesca Cassini si laurea in Lingue e Civiltà Orientali (cinese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2003. Dal settembre 2004 al dicembre 2006 vive e lavora a Shanghai, in Cina, dove entra in contatto con la medicina cinese e, in particolare, con il massaggio tuina. Seguendo questa passione, si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e ne consegue l’attestato finale. Attualmente vive e lavora a Genova. È docente di Tuina a ScuolaTao.

Contatti

e-mail: info@benesseredonne.it

docente bottalo franco cv

Franco Bottalo

Franco Bottalo

Docente esterno

Studioso e docente di Discipline Energetiche Orientali, ha come prima area di formazione lo Shiatsu, a cui segue la Medicina Cinese, studiata in Cina presso l’Università e l’Ospedale di NanJing. Nel 1997 conosce il Maestro Taoista Jeffrey Chong Yuen e da allora segue i suoi insegna­menti di Medicina Classica Cinese e di Taoismo.
Insegna Shiatsu e Medicina Cinese in Italia e all’estero e dirige il sito www.taoalchemy.net, luogo d’incontro, scambio e informazione sul Taoismo e la Medicina Cinese.
Lavora a Fosdinovo (MS), dove vive.
Ha scritto diversi testi nel campo dello Shiatsu e della Medicina Cinese, pubblicati in Italia da Xenia. E recentemente I quaderni di Tao alchemy: 1 Le dimore della consapevolezza, 2 Il ciclo del tempo.

docente schianni franco cv

Franco Schianni

Franco Schianni

Docente interno

Inizia a studiare Naturopatia nel 2003 presso la S.I.M.O. (Scuola italiana di Medicina Olistica) di Milano dove nel 2009 si diploma con una specializzazione in Medicina Vibrazionale. Nel 2006 inizia il percorso di formazione come agopuntore presso Scuola Tao di Bologna, dove si diploma nel giugno del 2012. Nel biennio 2011-2012 frequenta un corso professionale di Medicina Accademica a Lugano che si completa col superamento dell’esame cantonale per l’abilitazione alla professione di Terapista Complementare in Canton Ticino. Nel 2013 è abilitato dall’Ufficio di Sanità dello stesso cantone alla professione di Agopuntore. Riconosciuto per la stessa professione dai principali Registri (RME, ASCA, EGK) che garantiscono la qualità della formazione alle principali Casse Malati svizzere.

Contatti

Stabio Terme e Camorino (CH)

tel: Natel: +41 79 198 99 29 Cell.: +39 338 936 75 14

e-mail: mtcstabio@gmail.com

docente lama giandomenico cv

Giandomenico Lama

Giandomenico Lama

Docente interno

Giandomenico Lama si laurea in farmacia con specializzazione in fisiologia nutrizionale presso l’università di Bologna facoltà di farmacia nel 1999. Dal 2001 lavora in farmacia e dal 2003 al 2007 frequenta la scuola biennale di omeopatia classica di Boiron e la scuola di omotossicologia di Guna. Nel 2008 si iscrive al corso di Tuina di ScuolaTao e consegue l’attestato nel 2011. Attualmente continua il rapporto con ScuolaTao come docente e continua a lavorare in farmacia. Vive e lavora a Ravenna.

Contatti

tel: +39 3383757731 - + 39 0544 418868

e-mail: bibolama@virgilio.it

docente delbono gianluca cv

Gianluca Del Bono

Gianluca Del Bono

Docente interno

Gianluca Del Bono è counselor olistico psicosomatico e operatore craniosacrale. Dal 2010 si dedica allo studio della Medicina Cinese presso ScuolaTao e in particolare al trattamento auricolare sotto la guida di Denis Poletto. Si dedica, oltre alla pratica, anche all’insegnamento e alla diffusione di questa disciplina. È docente di Auricologia a ScuolaTao e responsabile del corso di Auricoloterapia presso ScuolaTao Canton Ticino.

Contatti

Piacenza

tel: +39 347 5551560

e-mail: gianluca@latarta.it

docente siri gianpaolo cv

Gianpaolo Siri

Gianpaolo Siri

Docente

Paramedico, certificato Tecnico in Emergenza Medica del 1997 presso Savona Soccorso 118  Emergenza Sanitaria Territoriale, dopo una prima esperienza in ambito sanitario come Tecnico di Sala Operatoria presso una clinica privata, si diploma Massaggiatore Professionale Sportivo nel 1998 presso AITC-CONI (Accademia Interdisciplinare Tecniche Chinesiologiche) Genova, consegue il diploma nazionale di Personal Trainer rilasciato dallo C.S.E.N-CONI e intraprende la libera professione; appassionato praticante di Arti Marziali (Karate e Aikido) si avvicina alla Medicina Orientale conseguendo il diploma di Operatore Shiatsu col Maestro Ohashi (2003) e diventa assistente ai suoi seminari per alcuni anni. Prosegue gli studi nell’ambito della Medicina Cinese con la Dott.sa Tian Hong conseguendo nel 2008  un Master Internazionale in Tui-Na con il Prof. Emerito Pang Cheng Zhe, suo Maestro, presso A.S.I.M.T.C a Milano; si diploma Agopuntore a ScuolaTao (2012) e consegue un Master in clinica pratica Tuina e Agopuntura presso l’Università di M.T.C in Cina a Nanchino nel 2011. Si diploma in Tuina presso ScuolaTao nel 2014 e entra come docente in fomazione nella scuola. Presta servizio come Tecnico d’Emergenza Medica volontario dal 1993 alla P.A. Croce Bianca Albenga, vive e lavora a Villanova d’Albenga provincia di Savona.
www.gianpaolosiri.it

Contatti

Villanova d’Albenga (SV)

tel: +39 339 3654088

e-mail: info@gianpaolosiri.it

docente boschi giulia cv

Giulia Boschi

Giulia Boschi

Docente esterno

Laureata con lode in lingue orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, laurea con lode in fisioterapia alla Sapienza di Roma, diploma Internazionale di agopuntura della WFAS Pechino. Presidente onorario dell’associazione OTTO (operatori tuina-qigong e tecniche orientali). Ha ottenuto con il prof. li Xiaoming il diploma in Qigong di secondo livello dell’Università di Pechino e ha conseguito diversi altri attestati. Ha insegnato nei master di medicina cinese di diverse università (Urbino, Siena, Roma) attualmente è docente di terminologia medica cinese presso l’Università Pio V di Roma. Sempre in questa città, all’attività didattica affianca quella di terapeuta presso il suo studio. Dal 1995 collabora con la prof. Ma Xuzhou come interprete ed assistente didattica per i corsi di formazione per pazienti ed operatori, che da cinque anni si svolgono presso la ASL 10 di Firenze. Insieme hanno pubblicato i DVD delle tecniche base di Qigong.  E’ autrice di vari articoli specialistici e del libro “Medicina Tradizionale cinese la Radice e i fiori”.

docente montakab cv

Hamid Montakab

Hamid Montakab

Docente esterno

Diplomato all’Università di Medicina di Parigi, ha svolto la specializzazione in Chirurgia completando inoltre la sua formazione in agopuntura fra la Francia e la Cina. Dopo aver lavorato a lungo negli Stati Uniti ed essere stato diretto allievo di Jeffrey Yuen, ha fondato l’Accademia delle Arti curative Cinesi in Svizzera. È stato incaricato dalla Fondazione Nazionale delle Scienze della Svizzera di condurre uno studio di ricerca sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento dell’insonnia. Nel 1995 è stato co-fondatore e presidente dell’organizzazione professionale svizzera per la MTC (SP0-TCM).
Hamid è stato relatore in Europa e negli Stati uniti ed è autore di diversi testi di agopuntura:

  • Agopuntura e Insonnia / Sonno e Sogni in Medicina Cinese (disponibile in italiano)
  • Colmare il divario/ Punti di agopuntura ed energetica dei canali
  • Medicina Cinese rivisitata / Una visione occidentale della Medicina Cinese
  • Agopuntura per il mal di testa, patologie degli occhi e ORL
  • Agopuntura per il trattamento delle radici nascoste delle malattie
docente tindall john cv

John Tindall

John Tindall

Docente esterno

Pochi terapeuti di medicina naturale hanno lo stesso livello di esperienza di John Tindall. Diplomato in Fisioterapia e Tecniche riabilitative a Londra nel 1983 presso il West Middlesex University Hospital e dopo aver conseguito il diploma in Medicina Cinese a Londra (1984-1990, ha proseguito la sua formazione in Cina e negli USA. Dal 1988, John è tra i primi ad usare la farmacologia cinese in GB per la disassuefazione da alcol e droghe.

Ha fondato la Yuan Clinic e Traditional Medicine College nel 2000. Nel 2009 John ha pionieristicamente creato degli ambulatori (multibed clinics) per le tribù indigene in Amazzonia e sulle Ande – un progetto parzialmente finanziato dall’Unicef. Inoltre, ha insegnato per molti anni agopuntura dei Microsistemi, sempre agli indigeni delle Ande. E’, attualmente, responsabile del primo servizio pubblico di Medicina Naturale, a tempo pieno, del Lambeth Community Care NHS Trust, e fondatore e direttore della Gateway Clinic. E’ coautore del testo “ Agopressione per le comuni malattie”- Ed. Gaia books. www.yuantmc.co.uk

docente wallnoefer karin cv

Karin Wallnöfer

Karin Wallnöfer

Docente interno

Laureata in storia orientale con una tesi sulla medicina tradizionale cinese, ha conseguito una formazione di shiatsu, una formazione come consulente alimentare secondo la MTC (presso la Wiener Schule für TCM) e una formazione come insegnante di qigong. Ha passato periodi di studio in Cina, tra gli altri presso il Zhejiang College of TCM. Pratica regolarmente vari stili di qigong e il taijiquan di stile Chen. Lavora nel suo studio come consulente alimentare, operatrice shiatsu e insegnante di qigong e partecipa come docente a vari corsi di formazione in Italia e all’estero. Dal 2012 gestisce un blog di MTC su www.karinwallnoefer.com

Contatti

Bressanone

tel: +39 333 2734553

e-mail: karin.wallnoefer@gmail.com

docente lena tritto cv

Lena Tritto

Lena Tritto

Docente interno

Lena (Filomena) Tritto è laureata in Pedagogia, docente di ScuolaTao, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la medicina tradizionale cinese.
Coautrice de “Il Tao e l’arte dei fornelli” ed. Pendragon e autrice di “Scuola di cucina vegetariana” ed. Food tradotto in 7 paesi stranieri e di “Free cucinare senza”, sempre per lo stesso editore.
Collabora per le ricette vegetariane, free from e vegane alla redazione della rivista “Fior fiore in cucina”.
Con l’intento di far entrare nella pratica quotidiana la dietetica secondo la medicina cinese, tiene corsi di cucina, organizza cene a tema e conferenze divulgative per appassionati e associazioni che si occupano di patologie specifiche e prevenzione.

Tiene corsi di aggiornamento per personale di cucina di scuole infanzia e nidi, pubblici e privati e fa consulenze di adeguamento dei menù alle nuove necessità nutrizionali dei bambini. Da moltissimi anni è volontaria dell’Associazione Futura di Parma che si occupa di gravidanza e parto secondo natura, di allattamento al seno e genitorialità responsabile. Da 20 anni fa parte di un gruppo d’acquisto solidale e ne cura i rapporti con i fornitori di frutta, verdura e carne biologica.

Contatti

Parma

e-mail: lenatritto@alice.it

docente crespi lidia cv

Lidia Crespi

Lidia Crespi

Docente interno

Laureata in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, è insegnante di Zhineng Qigong, è specializzata in Tuina, Tuina Pediatrico e operatrice di Martelletto della salute metodo Ma Xuzhou. Ha studiato Qigong presso l’Associazione Ma Litang ed ha ottenuto l’Attestato di Conduttrice di classi di Zhineng Qigong presso l’Associazione Qi, studiando e praticando con la Maestra Li Suping. Ha appreso la tecnica del Martelletto della Salute studiando per anni con la dott.ssa Ma Xuzhou e ottenendo l’attestato di operatore. Ha studiato agopuntura e Tuina presso MediCina e presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Collabora con l’Ambulatorio di Tuina pediatrico XiaoXiao tenuto dalla dott.ssa Elisa Rossi.
Coautrice del libro “Manuale di Tuina Fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino Ed. Casa Editrice Ambrosiana, insegna Tuina, Tuina pediatrico e Martelletto presso ScuolaTao e in altri contesti. Vive a Milano.

Contatti

e-mail: lidia.crespi@yahoo.it

docente luo jing cv

Luo Yan Bo

Luo Yan Bo

Docente esterno

Il Dott. Luo Yan Bo, medico esperto di Medicina Tradizionale Cinese, è allievo del famoso Professor Zhou Mei Sheng, la principale autorità cinese nel campo della Moxibustione. Il Dott. Luo possiede una clinica specializzata nel trattamento della colonna vertebrale, dei disturbi emotivi e di patologie internistiche, in particolare del diabete, situata nelle vicinanze di Shen Zhen; all’interno della città è situato il suo “Centro culturale per la diffusione delle arti curative” , il Qi Yi Tang, dedicato all’educazione culturale medica e alla formazione di personale altamente qualificato secondo il suo personale sistema di terapia, con possibilità di soggiorni studio prolungati e residenziali. Il Dott. Luo è un praticante di arti marziali di lunga data, il suo percorso di apprendimento del Taijiquan è sotto la tutela del maestro Chen Zheng, successore nel lignaggio dello Zhaobao Taijiquan di Wudang; nel tempo ha approfondito il Longmen Taijiquan, diffuso unicamente fra pochi eremiti di Wudang.

Fra i suoi riconoscimenti vanno menzionati la vittoria del 9° Festival internazionale delle arti marziali di Hong Kong, e la medaglia d’argento nella sezione Qigong Terapeutico.

Attraverso l’integrazione delle conoscenze dei suoi maestri e della sua esperienza clinica, il Dott. Luo ha elaborato un sistema di cura e guarigione attraverso l’utilizzo del Qi, denominato appunto Qi Yi, il quale include agopuntura, moxibustione e massaggio viscerale (degli zang fu).

Maestro Ming Wong docente

M° Ming Wong C.Y.

M° Ming Wong C.Y.

Docente esterno

Insegna e applica da più di 50 anni i Principi della Salute con una sintesi di pratica antica e moderna. Esperto di Cau-Moxa, ha portato l’On Zon Su e il Tai Ki Kung in Europa, insegna e pratica Medicina Energetica nel Canton Ticino.

Ha pubblicato nel 2003 per le Edizioni Mediterranee insieme ad Alessandro Conte il libro “CAU – forza, amore, vitalità dal calore e dal profumo dell’artemisia”.

docente mazzarri marco cv

Marco Mazzarri

Marco Mazzarri

Docente interno

Fisioterapista dal 1988, diplomato Shiatsu nel 1987 e Insegnante di Qigong, Shiatsu e Massaggio Globale.
Conosce le tecniche di Dao Yin Qi Gong nel 1988 ed è insegnante della Scuola San Yi Quan diretta dal Mº Georges Charles. Studia la Medicina Cinese dal 1984, pratica e insegna vari stili di Qigong.
È direttore della Formazione dell’Associazione Taoyinitalia e coordinatore didattico del corso di Qigong di ScuolaTao, oltre che docente. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere e della ricerca personale.
È autore dei videocorsi Qi Gong 1 e 2, del Videocorso di Shiatsu, del Videocorso di Massoterapia e del libro “Massoterapia” (Edizioni ISU) e del Videocorso di “Qi Gong dinamico” Edizioni Red.

Contatti

Bologna

tel: +39 348 8231924

e-mail: marcomazzari2011@gmail.com

docente ricco marco cv1

Marco Riccò

Marco Riccò

Docente interno

Dal 1994 entra in contatto con la Medicina Tradizionale Cinese e decide di approfondirne la conoscenza attraverso lo Shiatsu frequentando l’Accademia Italiana Shiatsu-Do di Milano dove si diploma in Shiatsu. Nel 2001 riceve l’attestato in Kinesiologia Touch for health, nel 2003 frequenta poi la scuola di Naturopatia Lumen dove consegue il diploma in Massaggio Antistress. Contemporaneamente conosce il Qigong della scuola San Y Chuan del Maestro Georges Charles e frequenta il corso istruttori presso la sede italiana Taoyin Italia di Bologna. Nel 2015 si diploma Cuoco di cucina naturale presso la scuola di cucina “La Sana Gola” di Milano. Collabora come insegnate di Qigong presso ScuolaTao di Bologna. Svolge il suo lavoro nell’ambito della prevenzione, dell’educazione al benessere attraverso la pratica dello shiatsu, l’insegnamento del Qigong e come cuoco di cucina naturale.

Contatti

Piacenza

tel: +39 328 3743008

e-mail: laviadellarmonia@libero.it

docente piastrelloni margherita cv

Margherita Piastrelloni

Margherita Piastrelloni

Docente interno

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia a Bologna nel 1979, specializzata a Bologna in anestesia e rianimazione nel 1982, ha conseguito il diploma di agopuntura presso il CEDAT di Marsiglia e presso la Scuola Italiana di Medicina Tradizionale Cinese nel 1984. Presso la stessa Scuola ha conseguito nel 1995 l’attestato di qualificazione in Farmacologia Tradizionale Cinese. Insegna medicina tradizionale cinese dal 1990. Collaboratrice al “Trattato di agopuntura e medicina cinese” edito dalla UTET e con la Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese, è stata collaboratrice scientifica nel sito Qiu-Tian E’ coautrice dei testi: “Gli shen. Il mondo delle emozioni nella pratica clinica tradizionale cinese” e “La dietetica tradizionale cinese” editi dalla Rivista Italiana di Medicina Tradizionale Cinese e· dei trattati “Farmacologia Cinese” e “Dietetica Cinese” editi da CEA. Fa parte del corpo docente di Scuolatao (Bologna). Svolge lezioni di MTC anche in altre sedi scolastiche e lezioni di approfondimento o divulgative. E’ stata docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Svolge attualmente a Cesena e a Rimini attività di libera professione in agopuntura, dietetica e farmacoterapia cinese.

Contatti

Cesena

tel: +39 0547 612881

e-mail: piastrelloni@scuolatao.com

docente ligabue bernadette cv

Maria Bernadette Ligabue

Maria Bernadette Ligabue

Docente interno

Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Parma nell’anno 1981. Specializzata in anestesia, rianimazione e terapia antalgica nel 1985 e in Fisioterapia nel 1989 presso la medesima Università. Svolge attività come Medico Ospedaliero dal 1988 e dal 1993 è Referente della Unità Operativa di Medicina Riabilitativa territoriale presso l’ospedale San Sebastiano di Correggio (Re). Diplomata in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” ed in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese rispettivamente negli anni 1987 e 1997. Ha insegnato MTC in corsi integrati di riabilitazione piano perineale. Collabora con il Day Hospital Oncologico dell’ospedale presso il quale lavora per l’inserimento della medicina tradizionale cinese come terapia di supporto durante e dopo trattamenti chemio e radioterapici. Da alcuni anni approfondisce la possibilità di integrazione tra la Medicina Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese e l’eventuale inserimento all’interno della Struttura del Sistema Sanitario Nazionale Italiano, svolgendo attività di studio e ricerca. E’ relatore a diversi congressi. E’ docente a contratto presso il Master di secondo livello di MTC alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Svolge attività di Agopuntura, Fitoterapia e Dietetica Cinese.

Contatti

Correggio (RE)

tel: +39 0522 631404

e-mail: MariaBernadette.Ligabue@ausl.re.it

docente marazzi marina cv

Marina Marazzi

Marina Marazzi

Docente interno

Naturopata, ha studiato Medicina Tradizionale Cinese presso ScuolaTao. Collabora da diversi anni con lo studio di agopuntura del dott. Luppini a Piacenza. Pratica e insegna on zon su e cromopuntura.

Contatti

tel: +39 335 7328510

e-mail: marazzimarina@gmail.com

docente franceschini mario cv

Mario Franceschini

Mario Franceschini

Docente interno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, specialista in Igiene e Medicina Preventiva nel 1987. Nei primi anni ‘90 intraprende lo studio della Medicina Tradizionale Cinese, e nell’anno 2000 si diploma sia in “Medicina Cinese ed Agopuntura Tradizionale” che in “Farmacologia Tradizionale Cinese” presso la scuola della Fondazione Matteo Ricci. Dopo il diploma segue degli stage di formazione presso l’ospedale Xi Yuan di Pechino, il Sesto Ospedale Popolare di Shanghai e l’Università di Medicina Cinese di Hangzhou. Ha insegnato presso l’Università La Sapienza di Roma, Alma Mater di Bologna, Magna Graecia di Catanzaro.
Fa parte del gruppo docenti fin dalla nascita di ScuolaTao, dove insegna preferenzialmente le basi della medicina cinese e della farmacologia, perchè una buona comprensione delle basi è necessaria per formare dei buoni professionisti.
Studioso della lingua, della storia e della filosofia della Medicina Cinese, svolge attività di agopuntura e farmacologia cinese.

Contatti

Bolzano

tel: +39 335 6957104

e-mail: franceschini@scuolatao.com

docente muccioli massimo cv

Massimo Muccioli

Massimo Muccioli

Direttore didattico di ScuolaTao e docente interno

Laureato in medicina e chirurgia nel 1978, ha effettuato presso il CEDAT di Marsiglia i suoi primi studi in medicina tradizionale cinese. Negli anni il suo curriculum formativo si è arricchito attraverso contatti con eminenti medici cinesi, tra cui un anno e mezzo di lavoro con la prof.ssa Nié Hui Min. Docente di Medicina Tradizionale Cinese sin dal 1983, è autore di diverse opere, saggi ed articoli ed ha avviato in Italia i primi corsi di dietetica cinese e l’insegnamento strutturato e continuativo della farmacologia tradizionale cinese. E’ inoltre autore del testo “Le basi della Medicina Cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia” Ed. Pendragon
Collabora e ha collaborato come docente di Agopuntura e Medicina cinese in varie alla facoltà di medicina e chirurgia (Università La Sapienza di Roma, Alma Laurea di Bologna tra le altre)

Contatti

San Marino

e-mail: muccioli@scuolatao.com

docente Massimo Vella

Massimo Vella

Massimo Vella

Coordinatore della sede di Lugano e docente interno

​Mediatore Linguistico e Culturale, laureato con una tesi sulla Medicina Cinese presso la Statale di Milano. Da piu’ di dieci anni si occupa attivamente di terapie complementari. Ha studiato a Milano lo shiatsu metodo Kyokai e la craniosacrale, oltre alla MTC. Ha collaborato attivamente anche alla stesura del e-book Manuale Professionale di Stretching, CEA edizioni.
Con ScuolaTao Lugano ha completato il percorso di studio in Farmacologia, proseguendo successivamente con tutte le altre specializzazioni secondo la MTC.  
Pratica qi gong, taiji, bagua e yoga come esperienza condivisa con diversi maestri quali Li Xiao Ming, Xia Chaozhen, Virginia Wood, Giorgio Savigliano. Dal 2018 è direttore di uno studio di MTC a Gstaad presso il PARK Hotel e direttore di ScuolaTao Lugano.

 

docente Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Paolo Ercoli

Coordinatore delle sedi di Milano e Roma e docente interno

Paolo Ercoli ha studiato Medicina Tradizionale Cinese e Tuina nelle principali scuole italiane e frequentando i corsi di affermati maestri, specializzandosi poi presso l’International College of Traditional Medicine – Nanjing (Cina). Dal 1991 studia e pratica taiji e qigong. Insegna taiji e qigong dal 1999 in diverse associazioni e tuina dal 2001 nelle città di Roma, Perugia, Milano, Bologna, Palermo. E’ autore e curatore del libro “Manuale di Tuina, fondamenti e strategie di trattamento” di Crespi – Ercoli – Marino per la Casa Editrice Ambrosiana. E’ stato relatore in diversi convegni italiani e internazionali. E’, inoltre, socio fondatore e membro della commissione Tuina dell’Associazione Operatori Tuina e Tecniche Orientali (OTTO), è stato presidente di OTTO Lombardia e delegato, per la stessa associazione, alla IAS e al Comitato Tecnico Scientifico delle discipline Bio-Naturali della Regione Lombardia. Dal 2012 è anche tesoriere e membro del direttivo FISTQ. Vive e lavora a Milano.

www.paolercoli.org

Contatti

Milano

e-mail: mail@paoloercoli.org

Patrizia Labanti docente

Patrizia Labanti

Patrizia Labanti

Docente interno

Si è avvicinata al massaggio con la riflessologia plantare nel 2010 e allo yoga, l’interesse per la medicina cinese ha inizio nel 2012 con il corso di Tuina e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina presso ScuolaTao. Nel 2018 ha inizio il suo percorso di docente in formazione di Tuina che completa nel 2020.
Lavora a Reggio Emilia nel suo studio come operatore Tuina.

Contatti

Reggio Emilia

tel: +39 339 8280414

e-mail: patrizialabanti@gmail.com

docente Peter Holmes

Peter Holmes

Peter Holmes

Docente esterno

Medico erborista e praticante di medicina orientale, con oltre 30 anni di esperienza nell’uso di rimedi botanici e oli essenziali nella pratica clinica. Profondo conoscitore della qualità energetiche e terapeutiche dei rimedi erboristici e delle loro applicazioni con i criteri della tradizione. Pioniere nell’utilizzo degli oli essenziali in Medicina Cinese. Autore di numerosi testi tra cui il famosissimo “The Energetic of Western Herbs” e inoltre di “Jade Remedies” e “TCM Materia Medica Clinical Reference and Study Guide”. Ultima pubblicazione, i due volumi di “Aromatica”: una esaustiva raccolta delle più importanti piante per oli essenziali da utilizzare in medicina cinese.

 

docente scordato roberto1 cv

Roberto Scordato

Roberto Scordato

Docente interno

Laureatosi in Ingegneria Industriale a Buenos Aires, si avvicina alle discipline orientali nel 1963 e diviene istruttore di arti marziali. Dal 1976 in Italia approfondisce i suoi interessi verso le arti mediche orientali e la Medicina tradizionale cinese, che studia con U. Lanza. Nel 1986 incontra il Maestro Ming Wong C.Y.,il suo attuale maestro, con cui impara in ottica taoista i diversi aspetti delle arti interne cinesi, di cui diviene egli stesso insegnante. Nel 1995 inizia il suo attuale percorso di Qi Gong medico e di Da Chen Chuang con il dr. Liu Jun: segue un triennio professionale di Qi Gong Da Mo e un periodo di tirocinio clinico in corsia nel Ospedale di MTC di Beijin. Completa le sue ricerche con diversi maestri cinesi di medicina, neigong, arti marziali, tuina, filosofia. Studia Farmacologia con Massimo Muccioli. Diplomato Naturopata Heiklpraktiker, erborista, pratica altre tecniche moderne legate alla MTC (chinesiologia, medicine vibrazionali, oli essenziali), e di lavoro con lo SHEN (tetha healing, focusing, ecc). Insegna discipline orientali in diverse località italiane, in Argentina e in Polonia. Svolge attività di volontariato.

Contatti

e-mail: kaketto@gmail.com

Sabrina Giacomoni docente

Sabrina Giacomoni

Sabrina Giacomoni

Docente interno

Laureata al Dams a Bologna, inizia a interessarsi alla medicina cinese nel 1998 praticando Qi Gong e per diversi anni segue il M° Li Xiao Ming in corsi e master di Qi Gong Medico, in Italia e Pechino.
Presso ScuolaTao consegue il diploma di operatore Tuina nel 2017 e nello stesso anno completa la formazione in Tuina per bambini presso XiaoXiao Milano.
Successivamente intraprende il percorso come docente in formazione presso ScuolaTao Bologna che completa nel 2021.
Lavora come operatrice Tuina e Qi Gong a Rimini e San Marino.
Insegna a ScuolaTao nei corsi di Fondamenti di medicina cinese e Tuina.
Puoi seguirla sul suo sito: www.sabrinagiacomoni.com

Contatti

tel: +39 337 1009443

e-mail: info@sabrinagiacomoni.com

Docente Budd cv

Sarah Budd

Sarah Budd

Docente esterno

Ostetrica qualificata e agopuntrice, completa il suo corso di studi presso il Complementary Health Studies all’università di Exeter (UK).
Nel 1988, Sarah apre un servizio di agopuntura nell’unità di maternità di Plymouth, divenendo così la prima ostetrica-agopuntrice a tempo pieno del Regno Unito finanziata dal Servizio Sanitario Nazionale pubblico (NHS). Insieme a Simon Mills, è autrice di un report per il Dipartimento della salute e ha lavorato, inoltre, come Research Assistant sul regolamento delle medicine complementari e nel Centro di Ricerca sull’agopuntura. Sarah ha contribuito a scrivere testi e articoli e continua a lavorare nella pratica clinica. Insegna agopuntura nei college e nelle università.

Curriculum in inglese/English CV

Sarah Budd is a qualified midwife and acupuncturist. Sarah was appointed as the UK’s first full-time acupuncturist midwife funded by the public National Health Service (NHS) in Plymouth.  She has contributed to text books and journals and continues to work in clinical practice and teach in acupuncture colleges / universities.

docente pritchard sarah cv

Sarah Pritchard

Sarah Pritchard

Docente esterno

Nel campo della medicina cinese da 20 anni, si è formata presso laLondon School of Chinese Clinical Massage Therapy e il London College of Traditional Acupuncture and Oriental Medicine. Ha proseguito gli studi e la pratica clinica in Cina, presso la Nanjing University of Traditional Chinese Medicine con il Dott. Wang Jianmin e a Pechino con il famoso specialista Dott. Wang Ju-Yi. Impegnata nella formazione continua, ha studiato agopuntura pediatrica con Julian Scott, si occupa di agopuntura per la fertilità e al momento si dedica allo studio della medicina cinese classica e dell’arte taoista della coltivazione di sé con l’Association of Traditional Studies.

Membro del British Acupuncture Council, del NHS Register of Complementary therapists e dello UK Register of Tui na Chinese Massage, Sarah Pritchard insegna Tuina dal 2000. È stata insegnante e coordinatrice del corso di Tuina presso il London College of Acupuncture and Oriental Medicine dal 2000 al 2010 e al momento ricopre la stessa posizione presso il City College of Acupuncture.

Ha al suo attivo due libri sul Tuina: Chinese massage manual (Piatkus, 1999) e Tui na: A manual of Chinese massage therapy (Churchill Livingstone, 2010).

docente silvia ferrari cv

Silvia Ferrari

Silvia Ferrari

Docente interno

Laureata in lingue e letterature straniere, dal 2000 al 2005 vive in Thailandia e si avvicina alle discipline orientali (karate, yoga e Qigong) e al massaggio orientale, diplomandosi in massaggio tradizionale thailandese. Rientrando in Italia, approfondisce la riflessologia occidentale e altre tipologie di massaggio occidentale all’Istituto di Tecniche Manuali di Bologna. Dal 2013 inizia dedicarsi alla Medicina Cinese e nel 2016 consegue il diploma di operatore Tuina e On Zon Su presso ScuolaTao. Nel 2018 completa con ScuolaTao il corso di formazione come docente di On Zon Su e viene inserita nel corpo docenti della scuola.
Lavora in provincia di Reggio Emilia come operatrice del benessere: tuina, riflessologia plantare On Zon Su, trattamenti di massaggio tradizionale thailandese, linfodrenaggio; tiene corsi di nuoto e altre discipline in acqua.

Contatti

Reggio Emilia

tel: 3289447173

e-mail: silviaf75@me.com

docente simonetta bellemo cv

Simonetta Bellemo

Simonetta Bellemo

Docente collaboratrice nella sede di Roma

Laureata in Medicina e Chirurgia a Roma nel 1994, ha iniziato lo studio della Medicina Tradizionale Cinese nel 1977 in Roma proseguendo la formazione negli anni sia a Londra che a Roma con eminenti maestri e partecipando al 1° corso avanzato di MTC a Nanchino nel 1981.

Dal 2005 segue i seminari in Medicina Classica Cinese del maestro Jeffrey Yuen.

Dal 2004 ha affiancato allo studio della Medicina Cinese quello dell’Omeopatia seguendo la scuola del dr. M. Mangialavori fino al 2012 e dal 2005 a oggi la Scuola di Omeopatia del dr. A.Micozzi.

docente Milani Simonetta cv

Simonetta Milani

Simonetta Milani

Docente

Consegue il diploma in “Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese” con ScuolaTao.
Nel 2008 riceve il Dottorato in Psicologia indovedica, indirizzo ayurvedico (Ph.D.indovedic psychology ayurveda speciality) – Florida Vedic College U.S.A presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India Centro Studi Bhaktivedanta.
Dopo aver sperimentato molti metodi di meditazione, la sua svolta arriva nel 2001 incontrando Chi Lam, con il quale fino al 2011 fa esperienza diretta delle pratiche “neidan”- alchimia interiore taoista, sino ad arrivare all’insegnamento. Presso la scuola Kayuntao ”La Via del Vento e delle Nuvole” dell’Abate Tenzan Kayun Shoso apprende l’arte della spada giapponese Mugai Ryu line of Hichiro Hata, unitamente a pratiche mikkyo-shingon e taoiste. Consegue il 3° livello di Shenkong – dojo Tenryu. Conclude nel 2020 la sua formazione all’Università di Bologna in “Filosofie dell’Asia Orientale” e prosegue il suo percorso presso il Centre d’Artes Taoistes Ming Shan (CH). Autrice del libro “Sto da D-io”, edizioni il Ciliegio.
Dall’esperienza maturata crea nel 2007 “La Via Senza Nome©”, un percorso di crescita individuale e di gruppo, che affonda le sue radici nell’antica tradizione vedica e nelle pratiche di meditazione taoista, la cui essenza è così riassunta: “La Via Senza Nome è l’arte di vivere la vita, liberi dalle catene della mente e in totale unione con la Forza Originale da cui tutto nasce.

Contatti

e-mail: haziel.simo@gmail.com

docente rosetti terzo cv

Terzo Rosetti

Terzo Rosetti

Docente interno

Dopo aver studiato e praticato diversi stili di massaggio, l’interesse per la medicina cinese lo avvicina nel 2007 a ScuolaTao presso cui frequenta il corso triennale di Tuina conseguendo nel 2011 l’attestato finale. Continua lo studio del Tuina e della medicina cinese approfondendone diverse tecniche.
Studia Tuina Pediatrico con Elisa Rossi presso l’ambulatorio Xiaoxiao. Termina la formazione triennale per l’insegnamento di Tuina e MTC di ScuolaTao, presso cui insegna Tuina e medicina cinese.
Parallelamente alla medicina cinese studia e pratica DaoYin QiGong. Consegue il Diploma di Istruttore Tao Yin Italia in “Ling Pao Ming Dao Yin Fa Qi Gong” e presso la stessa Associazione continua i suoi studi. Successivamente consegue il Diploma di Insegnante di DaoYin QiGong della Scuola SanYiQuan del M° Georges Charles. Termina il percorso di Insegnante di “QiGong in Medicina Cinese” di ScuolaTao, presso cui insegna nella formazione triennale.
In Cina studia il “Qigong dell’Orsa Maggiore” con il M.° Wang Shanyou (Wang Mingquan) e il “Qigong dei 5 animali” con la Prof.ssa Pan Ling, della Yunnan University of Traditional Chinese Medicine.
Svolge la libera professione di Operatore Tuina e Insegnante di DaoYin QiGong.
È responsabile del corso triennale di Tuina di ScuolaTao.

Contatti

Forlì

tel: +39 347 0945618

e-mail: third73@hotmail.it

Valeria Mancini

Valeria Mancini

Docente interno

Laureata in agraria presso l’Università degli studi di Firenze, consegue il diploma di dottorato presso la facoltà di agraria dell’Università Politecnica delle Marche. Negli anni successivi si avvicina alla Medicina Tradizionale Cinese frequentando il corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese presso ScuolaTao a Bologna. Conseguito il diploma nel 2018, ha poi proseguito la formazione frequentando il corso biennale per diventare docente.

Contatti

e-mail: vale.mancini@yahoo.it

docente tonino valeria1 cv

Valeria Tonino

Valeria Tonino

Docente Interno

Esperta e docente di alimentazione secondo la medicina cinese. Insegna nelle sedi di Bologna, Milano e Roma. Cuoca di cucina preventiva e di riequilibrio. Organizza e conduce- come OfficinaTao – conferenze, incontri e corsi di promozione della salute e diffusione della medicina cinese, oltre a corsi di cucina di energetica cinese applicata e cene. Fornisce consulenze individuali personalizzate di medicina cinese in cucina. A Parma opera con l’associazione Tintura Madre lab aps, in una sede che offre spazi di incontro, cucina, orti.

Contatti

San Secondo Parmense (PR)

tel: +39 339 8058577

e-mail: tonino@scuolatao.com

docente virginia wood cv

Virginia Wood

Virginia Wood

Docente

Virginia Wood si laurea in Agopuntura Tradizionale Cinese nel 1988. Diplomata in erboristeria cinese e specializza in malattie della pelle nel 1994 presso la ‘London School of Chinese Herbal Medicine’ con Mazin Al-Khafaji e Michael McIntyre. Ha diretto una farmacia di Erboristeria Cinese e una clinica di ‘medicina complementare’ a Norwich, Inghilterra. Dal 1996-1997 ha lavorato e studiato in una clinica ginegologica cinese a Auckland, Nuova Zelanda. Successivamente ha studiato a Nanjing (Cina) ginecologia con il Dott. Xia. Ha scritto un articolo per il ‘Journal of Chinese medicine’ (No.61) sullo studio dell’infertilità e sull’uso del BBT. Si è anche specializzata in disordini gastro-intestinali e reumatologia in Cina nello stesso periodo. Ha frequentato, nel 2001, il ‘College of Western Medical Acupuncture’ a New York seguendo anche il lavoro dell’insegnante Arya Nielsen, in particolare sulla pratica Gua Sha. È insegnante di yoga.
Virginia ha vissuto e ha lavorato in Toscana per 18 anni; attualmente lavora a Brighton nella clinica Avicenna di Mazin al-Khafaji, come esperta di  farmacologia cinese.

docente wang cv scuro

Wang Zhi Xiang

Wang Zhi Xiang

Docente esterno

Il Dott. Wang Zhi Xiang si è laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
È inoltre cultore e studioso della filosofia attinente i testi classici del Buddhismo, della poesia e dell’arte del Taijiquan. Si dedica inoltre all’arte della calligrafia, della quale è un esperto molto appassionato.