Lo Sviluppo dell'intenzione nella pratica del QiGong - Il mantra dei Sei Suoni con il Maestro Wang Zhi Xiang

28, 29 e 30 novembre • Bologna

Lo Sviluppo dell’intenzione nella pratica del QiGong – Il mantra dei Sei Suoni

  • Sede
    Bologna

  • Data
    28, 29 e 30 novembre 2025

  • Durata
    18 ore

  • Requisiti
    Nessuno

Obiettivi del corso

Durante questi tre giorni il Maestro Wang Zhi Xiang guiderà i partecipanti in un percorso esperienziale volto a coltivare la presenza, la percezione e la qualità dell’intenzione (Yi) come chiave per lo sviluppo della pratica del Qi Gong.

Attraverso lo studio e la pratica del mantra dei Sei Suoni (Liu Zi Jue), i partecipanti potranno:

  • comprendere il ruolo dell’intenzione come ponte tra pensiero e movimento;

  • esplorare il legame tra suono, respiro e organi interni;

  • sperimentare come la vibrazione del suono armonizzi corpo e mente;

  • sviluppare una consapevolezza sottile del fluire del Qi nel corpo.

Un seminario aperto a praticanti di ogni livello, per approfondire la propria esperienza del Qi Gong in una dimensione più intima e trasformativa.

  • Orari

    ve: 10:00-13:00 / 14:30-17:30
    sa: 10:00-13:00 / 14:30-17:30

    do: 10:00-13:00 / 14:30-17:30

Descrizione del corso

L’Intenzione – Yi 意: la voce del cuore

Nella tradizione classica cinese, l’intenzione — Yi — occupa un ruolo centrale nella pratica e nella comprensione del Qi Gong.
Il Ling Shu, capitolo 8, ci parla dell’Yi come di un proposito, ma anche come del senso, del significato e del sentimento personale che orienta il cuore e l’azione.

Come scrive Elisabeth Rochat de la Vallée, “Alla base dell’ideogramma c’è il cuore; sopra c’è l’idea di una nota, di una vibrazione celeste, di una qualità che il Cielo conferisce a un’energia prodotta dall’essere.”
L’Yi rappresenta dunque il cuore vivente dell’intenzione: la vibrazione interiore che informa suoni, pensieri e gesti — “la voce del cuore”.

Nel Qi Gong questa dimensione diventa esperienza concreta.
Si dice infatti che “il Qi segue lo Yi”: il soffio vitale si muove seguendo la direzione dell’intenzione.
Per guidare il Qi, occorre prima percepirlo, comprenderne lo stato, riconoscerne la presenza e solo poi orientarlo con chiarezza.

La sinergia tra movimento, respirazione e sensazione diviene così il terreno su cui si manifesta l’intenzione autentica, quella che unisce mente, cuore e corpo in un’unica direzione armoniosa.


I Sei Suoni – Liu Zi Jue 六字訣

La pratica dei Sei Suoni è una delle più antiche forme di Qi Gong terapeutico.
Attraverso l’emissione di suoni specifici, il movimento del corpo e la respirazione consapevole, essa armonizza le energie degli organi interni e riequilibra le emozioni.

Le origini di questa tradizione risalgono alla scuola Shang Qing, e la prima testimonianza scritta si deve a Tao Hong Jing (456–538 d.C.).
Successivamente Chao Yuan Fang (581–618 d.C.) sviluppò ulteriormente la pratica, collegando i suoni non solo agli elementi, ma anche a specifiche aree del corpo, come il diaframma o la testa.

A partire dalla dinastia Ming (XIV secolo) vennero introdotti movimenti coordinati alla respirazione e ai suoni, dando vita a forme più complete e dinamiche.
Nel XX secolo, Ma Li Tang sistematizzò la sequenza dei Sei Suoni di Guarigione, offrendo la versione oggi più diffusa e praticata.

Docenti

docente wang cv scuro

Wang Zhi Xiang

Wang Zhi Xiang

Docente esterno

Il Dott. Wang Zhi Xiang si è laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
È inoltre cultore e studioso della filosofia attinente i testi classici del Buddhismo, della poesia e dell’arte del Taijiquan. Si dedica inoltre all’arte della calligrafia, della quale è un esperto molto appassionato.

docente wang cv scuro

Wang Zhi Xiang

Wang Zhi Xiang

Docente esterno

Il Dott. Wang Zhi Xiang si è laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
È inoltre cultore e studioso della filosofia attinente i testi classici del Buddhismo, della poesia e dell’arte del Taijiquan. Si dedica inoltre all’arte della calligrafia, della quale è un esperto molto appassionato.

docente wang cv scuro

Wang Zhi Xiang

Wang Zhi Xiang

Docente esterno

Il Dott. Wang Zhi Xiang si è laureato in medicina all’università di Shanghai, con specializzazione in medicina tradizionale cinese.
Ha dedicato gran parte della sua vita, già da ragazzo, allo studio e alla pratica delle discipline tradizionali cinesi come il Taijiquan, il Qigong e la Meditazione, sviluppando la sua esperienza sotto la guida di grandi maestri.
Fra le competenze del Dott. Wang rientrano la medicina tradizionale cinese, unitamente all’agopuntura e al massaggio terapeutico “Neigon Tuina”, insegnato in Cina solo dal Dott. Zhou Xin Wen, del quale è stato discepolo, essendo questa disciplina trasmessa solo in maniera diretta.
È inoltre cultore e studioso della filosofia attinente i testi classici del Buddhismo, della poesia e dell’arte del Taijiquan. Si dedica inoltre all’arte della calligrafia, della quale è un esperto molto appassionato.

Modalità di iscrizione

Quota di partecipazione (IVA inclusa)Allievi e tesserati ScuolaTaoAltri allievi
iscrizioni entro 14 novembre 2025 *€320€375
iscrizioni dopo 14 novembre 2025€340€400
* L'iscrizione è effettiva quando perfezionata con il pagamento
Informati per la tessera ScuolaTao

Per cancellazione e diritto di recesso consultare le condizioni generali di contratto.