Obiettivi del corso
Il Cielo nel pensiero cinese – 17 dicembre
Gli antichi maestri cinesi guardando il Cielo osservarono e interpretarono i movimenti di pianeti e costellazioni, percepirono che questa immensità che li avvolgeva seguiva un ritmo costante e vitale, al quale rispondeva la Terra con le sue trasformazioni stagionali. Le cose e gli esseri viventi, nati tra Cielo e Terra, erano inevitabilmente permeati delle loro energie. Lo stesso corpo dell’uomo è essenza del qi di Cielo e Terra.
Per vivere una buona vita era necessario adattarsi e armonizzarsi a questo ordine naturale: il Cielo divenne così un principio ordinato che rappresentava il Dao, la via da seguire.
Elisabeth Rochat de La Vallé ci guiderà con maestria a comprendere come si è nel tempo evoluto il pensiero cinese sul Cielo.
I 6 fattori patogeni – 18 dicembre
L’uomo è immerso nella natura e ne vive – consapevole o meno – i cambiamenti e le influenze. Quando gli stimoli naturali sono eccessivi, possono penetrare il corpo e portare disequilibrio: in tal caso i fattori climatici prendono il nome di “sei fattori patogeni”.
Il corpo, costruito a immagine dell’universo, contrae con queste energie cosmiche un rapporto vitale che viene interrotto quando le forze della natura o dell’uomo non riescono più a dialogare in modo armonico. Il seminario di Elisabeth Rochat de la Vallé esaminerà tutti questi aspetti, nel suo solito modo elegante e profondo.
Lo Zhuangzi cap I – 19 dicembre
Zhuangzi significa “maestro Zhuang” ed è il nome della persona alla quale è stato attribuito uno dei testi fondamentali del taoismo, un libro apparentemente semplice, fatto di brevi storie, capaci però di spiazzare il lettore attento ponendolo di fronte a una lettura imprevista della situazione, a un modo diverso di guardare le cose, il mondo e sè stesso.
Elisabeth Rochat de La Vallé ci accompagnerà nella lettura e interpretazione del primo capitolo di questa opera, una lettura appassionante che necessita inizialmente di una guida esperta per aprire la mente del lettore alla sua comprensione.
Il corso di E.Rochat De La Vallé del 2020 è disponibile nel nostro catalogo di e-learning
Quaderni di E.Rochat de la Vallée. Disponibili solo a ScuolaTao.
ScuolaTao si pregia da anni della collaborazione con la sinologa Rochat de la Vallée. Alcuni dei precedenti seminari sono disponibili in cartaceo come “Quaderni di ScuolaTao“
Docenti

Elisabeth Rochat de la Vallée
Elisabeth Rochat de la Vallée
Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.
Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)
- Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
- Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
- Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
- Elementi di medicina tradizionale cinese
- Simboli cinesi di vita e di morte
- Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

Elisabeth Rochat de la Vallée
Elisabeth Rochat de la Vallée
Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.
Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)
- Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
- Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
- Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
- Elementi di medicina tradizionale cinese
- Simboli cinesi di vita e di morte
- Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)

Elisabeth Rochat de la Vallée
Elisabeth Rochat de la Vallée
Docente esterno
Esperta sinologa, ha compiuto studi in filosofia e in medicina cinese. Dopo gli studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, ha lavorato in collaborazione con il professor C. Larre e il dottor J. Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Insegna all’École Européenne d’Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere.
Publicazioni in italiano Edizioni Jaca Book (Milano)
- Dal «Huangdi Neijing» LINGSHU 8 – La Psiche Nella Tradizione Cinese
- Tao Te King, Il Libro della Via e Della Virtù
- Huangdi Neijing SUWEN 1-11 – Le Domande Semplici dell’Imperatore Giallo
- Elementi di medicina tradizionale cinese
- Simboli cinesi di vita e di morte
- Il volo nell’azzurro (Zhuangzi cap.1)
Modalità di iscrizione
Quota di partecipazione (IVA inclusa) | Allievi e tesserati ScuolaTao | Altri iscritti |
---|---|---|
Iscrizioni Venerdì, Sabato e Domenica entro 20 novembre 2021 | €290 | €340 |
Iscrizioni Venerdì, Sabato e Domenica dopo 20 novembre 2021 | €320 | €360 |
Iscrizioni Sabato e Domenica entro 20 novembre 2021 | €200 | €230 |
Iscrizioni Sabato e Domenica dopo 20 novembre 2021 | €220 | €250 |
Iscrizioni Venerdì entro 20 novembre 2021 | €170 | €200 |
Iscrizioni Venerdì dopo 20 novembre 2021 | €190 | €210 |
Informati per la tessera ScuolaTao | ||
Dati bancari per bonifico - Bologna |
Iscrizione allievi registrati alla giornata del 17 dicembre
Iscrizione allievi registrati alla giornata del 18 dicembre
Iscrizione allievi registrati alle giornate del 19 dicembre
L’iscrizione non comporta la fruizione gratuita dell’eventuale registrazione o pubblicazione on-demand del corso.